Le parole nei libri

LILLA
«Il suo colore prediletto era il lilla, il violetto, il colore dei paramenti delle cerimonie particolarmente solenni, il colore del lillà non ancora sbocciato, il colore del suo abito migliore di velluto, il colore della cristalleria da vino che usava a tavola. A lei sembrava che di un violetto luminoso fossero anche il colore della felicità, il colore del ricordo, il colore dell’età di fanciulla della Russia che con la rivoluzione si era andato dileguando.»
Il dottor Živago di Boris Pasternak. Traduzione di Serena Prina. Feltrinelli, 2007. Pag. 344
Oggi sono stata colpita da una parola tutto sommato banale, lilla, che però rivive e si rivitalizza in un passo de Il dottor Živago facendo provare al lettore quella sensazione che chiamiamo “straniamento”.
Annalaura Tola
lilla
[lìl-la] (non com. lillà)
s.m. e agg., invar.
1. Tono di colore tra il rosa e il viola, caratteristico di alcuni fiori di lillà: una gonna l. Da lillà || sec. XVIII.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier
21 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA