• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

Lilla – Il dottor Živago di Boris Pasternak

Le parole nei libri

La copertina del libro "Il dottor Živago" di Boris Pasternak (Feltrinelli)

LILLA
«Il suo colore prediletto era il lilla, il violetto, il colore dei paramenti delle cerimonie particolarmente solenni, il colore del lillà non ancora sbocciato, il colore del suo abito migliore di velluto, il colore della cristalleria da vino che usava a tavola. A lei sembrava che di un violetto luminoso fossero anche il colore della felicità, il colore del ricordo, il colore dell’età di fanciulla della Russia che con la rivoluzione si era andato dileguando.»
Il dottor Živago di Boris Pasternak. Traduzione di Serena Prina. Feltrinelli, 2007. Pag. 344

Oggi sono stata colpita da una parola tutto sommato banale, lilla, che però rivive e si rivitalizza in un passo de Il dottor Živago facendo provare al lettore quella sensazione che chiamiamo “straniamento”.

Annalaura Tola

lilla
[lìl-la] (non com. lillà)
s.m. e agg., invar.
1. Tono di colore tra il rosa e il viola, caratteristico di alcuni fiori di lillà: una gonna l. Da lillà || sec. XVIII.
Il Devoto-Oli 2009. Vocabolario della lingua italiana, 2008. Le Monnier

21 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA IL LIBRO SU
Logo Amazon

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Le parole nei libri

« Racconti del Giappone, diario di viaggio a più voci in un Paese dai mille volti
25 Aprile – Libri per non abbassare mai la guardia »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • "IL CACCIATORE DI AQUILONI" DI KHALED HOSSEINI
  • "IL CASO DELLA DOMESTICA PERFETTA" DI A. CHRISTIE
  • La lampada del diavolo, McGrath narra la fragilità umana nella vita che si spegne
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Nel segno della falena" (La nave di Teseo)

Nel segno della falena, un noir tra passato e presente sull’asse Asmara-Milano

Dettaglio della copertina "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

Steinbeck racconta il Furore dell’uomo che lotta contro l’ingiustizia

Dettaglio della copertina del libro "Nato da nessuna donna" (Neri Pozza)

Nato da nessuna donna, storia di una torbida verità rivelata dalle pagine di un diario

Dettaglio della copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

Il Francese. Col suo magnaccia perbenista Carlotto ci sottopone un caso di coscienza

Dettaglio di copertina del libro "Splendidi reietti" di Seven (add editore)

Splendidi reietti in una Cina alla Trainspotting

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI