• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “RACCONTI DEL GIAPPONE”, DIARIO DI VIAGGIO A PIÙ VOCI IN UN PAESE DAI MILLE VOLTI

“RACCONTI DEL GIAPPONE”, DIARIO DI VIAGGIO A PIÙ VOCI IN UN PAESE DAI MILLE VOLTI

La copertina del libro "Racconti del Giappone" di Antonietta Pastore (Einaudi)

Racconti del Giappone
Autori: Sei Shōnagon, Lafcadio Hearn, Nagai Kafū, Paul Claudel, Ercole Patti, Fosco Maraini, Dacia Maraini, Jan Brokken, Hayashi Fumiko, Dino Buzzati, Marguerite Yourcenar, Alex Kerr, Angela Carter, Donald Richie, Italo Calvino, Ian Buruma, Goffredo Parise, Karl Taro Greenfeld, Giorgio Amitrano, Yoshimoto Banana, Cees Nooteboom, Jean-Philippe Toussaint, Philippe Forest, Léna Mauger, Murakami Haruki.
Curatrice: Antonietta Pastore
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2021
Genere: Moderna e contemporanea, Racconti
Pagine: 312

Consigliato a chi vuole esplorare, qualche pagina per volta, angoli nascosti del Giappone attraverso gli occhi di viaggiatori internazionali di tutte le epoche.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

L’afa estiva si fa sentire; stridono forte le cicale giapponesi, pochi altri suoni attorno a noi. Sta calando il sole: fermiamoci per qualche istante su questo ponticello, godiamoci la vista privilegiata su questo scorcio conosciuto da pochi. Il punto panoramico è lo stesso che ci ha appena consigliato, raccontandoci delle sue fughe d’amore, uno scrittore giapponese nato nell’Ottocento; l’impressione che ci dà questo posto è quella di apparire incessantemente diverso, di mutare forma senza tregua nel tempo, eppure al contempo di essere sempre uguale a se stesso, di mantenere intatta la sua essenza. Il Paese visitato da Italo Calvino e quello raccontato da Murakami Haruki è sempre lo stesso. È il Giappone delle leggende sugli spiriti, degli incredibili giardini nascosti dietro la facciata di un’antica casa da tè, ma è anche il Giappone delle novità tecnologiche, delle bande di teppistelli che sembrano uscire da un anime (ma che in realtà esistono in tutto il mondo), quello dei cosiddetti “evaporati”, persone che fanno perdere le proprie tracce per sfuggire ai debiti.

L’arcipelago giapponese spiazza sempre il viaggiatore che lo visita per la prima volta: si è consci di doversi aspettare qualcosa di molto diverso da ciò che si abbia mai conosciuto prima, ma non ce se ne può rendere veramente conto finché non si abbia posato il primo piede sulla terra nipponica. Terra di contraddizioni ­– come quella italiana – il cui spirito sembra ineffabile: pochi sono gli scrittori non nativi che siano riusciti ad ambientare le loro storie in Giappone, quasi che questo fosse protetto da un’aura mistica inaccessibile.

Racconti del Giappone è una raccolta di pagine di diario, un giornale di viaggio scritto a più voci, con punti di partenza in varie nazioni e in anni (e addirittura secoli) diversi, in cui si intrecciano narrazioni provenienti da punti di osservazione sparsi ma accomunati da un comune palcoscenico fisico, geografico: ciascuno dei 25 racconti è una pennellata di colore, forma e stile diversi, nel quadro – all’apparenza frammentario, in realtà fortemente coeso – della complessa realtà giapponese.

Gli autori (tra i quali figurano anche Dino Buzzati, Marguerite Yourcenar, Banana Yoshimoto, Giorgio Amitrano, Fosco e Dacia Maraini) portano ciascuno la loro sensibilità, così che la trattazione di temi anche simili appaia profondamente diversa: il disastroso terremoto di Kobe viene raccontato sia attraverso la voce razionale di un cronista sia dal punto di vista più intimo di un padre che ha perso, nello stesso anno ma per motivi diversi, la propria figlia; i dettagli della quotidianità del passato si fondono, sospesi nel tempo, con quelli dell’attualità; c’è spazio per l’amore poetico e per la passione carnale, e ancora si parla di letteratura tradizionale, di attori e di leggende del folclore locale.

Antonietta Pastore (traduttrice, tra gli altri, di Murakami Haruki) introduce la sua selezione di brani con un’articolata prefazione, fondamentale – con le sue precisazioni storiche – per iniziare a introdursi in questo mondo, e artisticamente parte integrante della bellezza ispirata dai racconti di quest’antologia. La cura con cui è stata redatta la raccolta traspare anche dalle note a piè di pagina, che spiegano la scelta e l’uso di certi termini, e dall’appendice al fondo del libro che illustra il contesto e tratteggia un conciso ritratto per tutti gli autori, fornendo i riferimenti per continuare a conoscerli attraverso le loro opere. Un’imperdibile perla per tutti gli amanti del Giappone.

Il libro in una citazione
«In un contesto dove c’è tanto da scoprire, da capire, da svelare – tanto mistero, in una parola-, inventare personaggi e trame costituirebbe un sovraccarico di materiale narrativo; sarà sufficiente raccontare ai lettori i pensieri e le reazioni emotive che l’incontro con la realtà giapponese ha suscitato.»

Tratto dall’introduzione Sul filo degli incontri di Antonietta Pastore.

22 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Recensioni Racconti// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA MIA STORIA SUONA IL ROCK”, E TU NON PERDERE L’OCCASIONE DI ASCOLTARLO
Lilla – “Il dottor Živago” di Boris Pasternak »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il ladro di anime" di Sebastian Fitzek (Einaudi)

“IL LADRO DI ANIME”, UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA

La copertina del libro "Fedeltà e tradimento" di Chaim Grade (Giuntina)

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

La copertina del libro "L'uomo del Viceré" di Silvana La Spina (Neri Pozza)

“L’UOMO DEL VICERÉ” A CACCIA DELL’ASSASSINO DI BAMBINE NELLA PALERMO DI FINE SETTECENTO

La copertina del libro "Ci vediamo stanotte" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“CI VEDIAMO STANOTTE”. IL RITORNO DELL’ISPETTORE VÁZQUEZ, UOMO TORMENTATO CHE SA ESSERE EROE

La copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" di Sandro Gerbi (Neri Pozza)

“LA VOCE D’ORO DI MUSSOLINI”, BIOGRAFIA DELLA PIONIERA DELLE COMMENTATRICI RADIOFONICHE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA