• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

I vestiti che non metti più
Autore: Luca Murano
Editore: Dialoghi
Anno di pubblicazione: 2021
Genere: Moderna e contemporanea, Racconti
Pagine: 130

Consigliato a chi ama i racconti brevi, le storie che scorrono velocemente e che, tra un sorriso e un colpo di scena, aiutano a riflettere.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Bergamini

I vestiti che non metti più è il curioso titolo di una raccolta racconti, alcuni molto brevi, legati da un filo conduttore: la quotidianità. Le ventuno storie che la compongono sono incorniciate da due componimenti, “Velleità” e “La sintesi”, di un verso ciascuno. Nel caso di “Velleità”, il rigo coincide con il titolo del libro, quasi a voler invitare esplicitamente il lettore a interrogarsi sul significato che esso porta con sé. Potremmo trovare la risposta pensando a un vecchio armadio, pieno di abiti dismessi di stile diverso, allineati nell’attesa di essere ripescati e indossati.

Difatti questa potrebbe essere la chiave di lettura dei brevi racconti che ci vengono proposti: spaccati di vite molto differenti tra loro, che hanno un variegato campionario di esseri umani – prevalentemente uomini in età adulta – come protagonisti.

Con questa consapevolezza ci addentriamo nella lettura. In “L’amore al tempo del cioccolato” leggiamo della passione di Marco per la corsa e improvvisamente dobbiamo fare i conti con la confessione di un anziano che chiede perdono al proprio figlio per essere stato un padre assente e alcolizzato. Appena il tempo di riprenderci dall’emozione con cui il primo testo ci ha travolti ed ecco che siamo catapultati in una normalissima tavola calda: nel secondo racconto, intitolato “La vasca con le zampe”, ci imbattiamo infatti in due ex fidanzati che si ritrovano con l’intento di parlare della fine del loro rapporto. Ciò che non possiamo sospettare è che per uno dei due ragazzi il dolore per il distacco è tanto devastante da indurlo a meditare un proposito oscuro e sorprendente.

Questo è un po’ lo schema di tutte le storie dei giorni nostri che Murano ci racconta: noi lettori ci immergiamo in situazioni comuni che però ci portano ben presto ad affrontare temi estremamente impegnativi, che scatenano una riflessione profonda, come l’abbandono, la malinconia, la solitudine, il dolore per la scomparsa di un figlio o per la morte del proprio coniuge.

I titoli dei racconti ci traggono in inganno perché sono molto ironici ed evidentemente studiati per attirare l’attenzione e catturare la nostra curiosità: citiamo come esempio “L’insostenibile insensatezza dell’Estathé (alla pesca)”. È possibile resistere alla tentazione di addentrarci in questa lettura? Assolutamente no. Tuttavia, appena varcata la soglia dell’incipit, ci sembra di essere capitati sotto una doccia fredda poiché l’autore ci mette subito davanti alla realtà, spesso durissima, della vita.

Luca Murano, già autore della raccolta Pasta fatta in casa. Sfoglie di racconti tirate a mano (Bookabook, 2018), ci stupisce con uno stile molto ironico, che abitualmente ritroviamo in associazione a contenuti molto più leggeri. La sua scrittura è coinvolgente e brillante, benché si avvalga di un periodare piuttosto complesso. Non è raro trovare nel testo espressioni tratte da trasmissioni televisive ed entrate nel linguaggio comune (per esempio “baffetti da sparviero”) oppure riferimenti a protagonisti dell’attualità politica. Questo espediente stilistico sortisce l’effetto di avvicinare ulteriormente il testo di Murano a noi lettori, quasi l’autore fosse un amico che ci confida i suoi pensieri.

Se volessimo proprio trovare una piccola criticità, questa potrebbe essere riscontrata nella caratterizzazione dei personaggi non molto approfondita. Eppure va rimarcato che la scelta di scrivere testi tanto brevi non può che incidere anche su come vengono sviluppate le personalità dei protagonisti.

Luca Murano è una voce nuova nel panorama della narrativa moderna, vale la pena non lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscerlo.

Il libro in una citazione
«Era da tanto tempo che non prendeva la bici della moglie. Come immaginava, la trovò con entrambe le ruote sgonfie e con il sellino regolato troppo basso per la sua altezza. Tolse qualche ragnatela dal telaio, poi fece scorrere i polpastrelli sul sellino. Col palmo della mano, levò un po’ di polvere anche da lì. L’ultima volta che la bici era uscita dal box, neanche a dirlo, fu per fare un giro con la sua compagna.»
Tratto dal racconto “Il silenzio e altre forme di rumore”.

15 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Recensioni Racconti// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« STOP WAR – LA PLAYLIST
Glicine – “Di tu in noi” di Cettina Caliò »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
  • "IL CONTE LUNA", UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Nova" di Fabio Bacà (Adelphi)

CON “NOVA” FABIO BACÀ INVITA A FAR LUCE SUL SIGNIFICATO DELLA VITA

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" di Sandro Gerbi (Neri Pozza)

“LA VOCE D’ORO DI MUSSOLINI”, BIOGRAFIA DELLA PIONIERA DELLE COMMENTATRICI RADIOFONICHE

La copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA