• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéric Dard (Rizzoli)

Gli scellerati
Autore: Frédéric Dard
Editore: Rizzoli (Nero)
Traduttrice: Elena Cappellini
Anno edizione: 2022
Anno prima edizione: 1959 (Francia)
Genere: Gialli & Noir
Pagine: 184

Consigliato a chi – in letteratura – preferisce i personaggi cattivi e senza redenzione.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Anni Cinquanta. A Léopoldville – un anonimo sobborgo parigino, abitato per lo più da famiglie operaie ­– vive Louise, diciassettenne irrequieta e volitiva, desiderosa di affrancarsi dalla provincia e da un noioso lavoro in fabbrica. Non va meglio il suo privato: la madre è una donna sciatta e trascurata che convive con un rammollito, alcolista e nullafacente.

Ci sono tutti gli estremi per voler fuggire da una condizione così grigia e desolata e Louise coglie l’occasione quando trova un nuovo impiego come colf presso la famiglia Rooland.

«Non so dirvi come mi sia venuta l’idea. Sapete cos’è un’illuminazione? È come un raggio di sole che ti ferisce gli occhi senza capire esattamente da dove venga.
Una sera, giunta davanti a casa di Arthur, mi sono resa conto che di sole, appunto, ce n’era solo dai Rooland.»

I Rooland sono americani: Jess presta servizio a Rocquencourt presso il quartier generale della NATO, mentre Thelma passa la giornata sola, per lo più gingillandosi nel suo benessere ed esagerando con il vino e il fumo.

Scatta una fascinazione reciproca tra i due e la ragazza, che lentamente prende confidenza con i complessi meccanismi di una coppia di mezza età, ricca, annoiata e desiderosa di rinverdire con qualche éscamotage un matrimonio ormai privo di slanci.

«Perché [il signor Rooland] sentiva il bisogno di parlarmi? E perché continuava a ripetermi quella domanda stupida? Certo che stavo bene! Stavo benissimo sulla sua auto.»

E ancora:

«La signora si era cambiata. Al posto dei calzoncini e della camicetta, indossava un accappatoio di spugna bianco a righe gialle e verdi, e si intuiva facilmente che sotto era completamente nuda. Era stravaccata sul divano del soggiorno, con una gamba all’aria. Sul pavimento c’era il giradischi automatico da cui proveniva la voce di Elvis Presley che cantava Loving You.
“Hello!” ci ha detto semplicemente…»

Tra cene eleganti, rivelazioni intime, sguardi voluttuosi e complicità negate, Louise entra in un gioco pericoloso, da cui sembra essere travolta quando scatta il sentimento – forse ricambiato, forse no – nei confronti di Jess. Ma è noto che un lungo matrimonio è un’entità complessa e indecifrabile: Louise – un po’ Lolita un po’ ingenua – non tarda a fare i conti con la realtà misera e spregevole che sta dietro l’immagine di un’unione modello.

In un climax crescente di eventi e confessioni di pulsioni nascoste, Louise, Jess e Thelma rinsaldano un legame di dipendenza vicendevole, tossico e patologico, che si manifesta in tutta la sua drammaticità dopo un tragico incidente stradale che coinvolge gli sposi.

Chi è Louise? Un’adolescente timida e impreparata alla vita o una scaltra manipolatrice?
Chi è Jess? Un uomo irreprensibile e saggio, succube del senso di responsabilità che prova nei confronti della moglie, oppure un perverso corruttore di minorenni?
Chi è Thelma? Una donna fiaccata da vizi e debolezze o una perfida e sensuale femme fatale pronta ai giochi più laidi per dimostrare il potere che esercita sugli uomini?

Il romanzo – relativamente breve – è scritto in prima persona: è Louise a raccontare la discesa agli inferi dei protagonisti, che intrecciano il più classico dei ménage à trois. Lo stile è essenziale, il linguaggio privo di sovrastrutture – come del resto lo è il personaggio di Louise. Il discorso diretto – quando è utilizzato – è molto efficace, le frasi sono snelle, le osservazioni della protagonista sagaci e schiette.

Il finale svelerà al lettore solo all’ultima frase dell’ultimo capitolo – nella migliore tradizione del genere – l’amara e inimmaginabile verità, facendo di quest’opera un perfetto esempio di dramma d’amore e morte.

Frédéric Charles Antoine Dard (1921-2000) è stato uno scrittore contemporaneo di Georges Simenon, e da quest’ultimo molto apprezzato. Autore di romanzi a partire dagli anni Quaranta, è un vero maestro del genere noir. Creatore fra l’altro della prolifica e fortunata serie del Commissario Sanantonio, nel 1957 fu insignito del prestigioso Grand Prix de la Littérature Policière.

Rizzoli ha recentemente ripubblicato – con una cover accattivante e curata e un formato ridotto che ricorda le collane acquistate in edicola – Il montacarichi (2019) e I bastardi vanno all’inferno (2021), ottimi esempi della sua prosa asciutta, arguta, ironica e spiazzante.

Il libro in una citazione
«In quel periodo, era come se avessi il presentimento di quello che stava per succedere. Giorno per giorno, qualcosa in me si trasformava. A dire il vero, credo fosse il mio modo di concepire la vita. Niente ormai mi pareva semplice. Ogni istante della giornata portava con sé un carico di inquietudine, ogni evento – anche il più banale, il più comune – un problema.»

11 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE RECENSIONI DEGLI ALTRI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Gialli & Noir// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« TRE ANNI DI LET’S BOOK E NON DI SOLE PAROLE…
Soverchiante – “L’ultimo impero. Mistborn” di B. Sanderson »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Il giardino di bronzo" di Gustavo Malajovich (SEM)

CON MALAJOVICH “IL GIARDINO DI BRONZO” SI TINGE DI UN NOIR TRAVOLGENTE

La copertina del libro "Il letto di acajou. le dame del Faubourg" di Jean Diwo (21lettere)

DIWO CI RIPORTA IN FRANCIA CON “IL LETTO DI ACAJOU”, STORIA DI FAMIGLIE CHE RESISTONO AGLI SCONVOLGIMENTI DELLA RIVOLUZIONE

La copertina del libro "I mondi di Miyazaki" a cura di Matteo Boscarol (Mimesis Edizioni)

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

La copertina de "Il miglio verde" di Stephen King (Sperlin & Kupfer))

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA