• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » TRE ANNI DI LET’S BOOK E NON DI SOLE PAROLE…

TRE ANNI DI LET’S BOOK E NON DI SOLE PAROLE…

«Chi accumula libri accumula desideri;
e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant’anni.»
Ugo Ojetti

Una mano fa il numero 3 con le dita davanti a uno scaffale pieno di libri

Oggi Let’s Book compie tre anni e, con tutto quello che è successo, sembra veramente passato un secolo da quando ha fatto capolino online. Col tempo ci siamo un po’ “trasformati”, assecondando le sollecitazioni della community e la costante volontà di migliorarci, ma lo spirito che ci anima è quello delle origini: diffondere la passione per la lettura con la voce di chi i libri li legge sul serio, senza alcuna pretesa di critica letteraria, e con lo sguardo il più possibile scevro da condizionamenti.

L’anno della consapevolezza

Per noi quello appena trascorso è stato l’anno della consapevolezza. Avrete notato che sul nostro sito web abbiamo deciso di concludere l’esperienza della Social Library e di dare sempre più spazio alle recensioni di lettori che si firmano con nome e cognome e mostrano il loro volto. Lo abbiamo fatto per una questione di trasparenza e onestà intellettuale e perché – per l’appunto –  ben consapevoli dell’importanza di guadagnarci giorno per giorno la fiducia di chi ci segue.

Questa è anche una prova del fatto che crediamo sempre di più nella nostra missione di diffondere la passione per la lettura, la cui necessità è ancora una volta dimostrata dall’ultima indagine che l’Associazione italiana editori ha realizzato in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura. La ricerca “Leggere in pandemia #1” ha infatti registrato un brusco calo dei lettori di età compresa tra i 15 e i 75 anni, che sono diminuiti dal 65% del 2019 al 56% del 2021. Se i cosiddetti “lettori forti” leggono di più – con una media di circa 17 libri all’anno, tre in più del 2020 – quelli definiti “deboli” leggono ancora meno: il risultato è un mercato sempre più concentrato poiché il 59% delle copie vendute sono acquistate dal 23% dei lettori, per l’esattezza da coloro che leggono più di 7 libri l’anno.

La non lettura è sempre più connotata come una condizione correlata a livello geografico – il divario tra Nord (59%) e Sud (35%) raggiunge i 24 punti percentuali – ma anche culturale (basso titolo di studio, basso livello tecnologico…) e socio-economico (basso reddito…). Non è quindi un caso se sul nostro sito web potete leggere non solo recensioni di libri appena pubblicati ma anche di titoli usciti meno recentemente, che di solito sono più facilmente reperibili in biblioteca e dunque accessibili anche a chi non può permettersi di acquistarli.

In dialogo con la community

Una costante cui non vogliamo rinunciare è il dialogo con la community, che abbiamo instaurato attraverso i nostri canali social, dove condividiamo i contenuti che trovate su questo sito e non solo. Su twitter invitiamo a usare gli hashtag #letsbooktogether (per consigliarci reciprocamente bei libri da leggere), #lacitazione (per condividere la frase memorabile tratta dall’ultima lettura) e #domenicaincipit (per iniziare a leggere insieme nuove storie); nel nostro gruppo facebook accogliamo commenti alle letture e diamo spazio agli autori emergenti desiderosi di presentare il loro libro con un post dal titolo “La voce dello scrittore”; nelle storie di instagram raccontiamo la nostra vita da lettori cercando di coinvolgere chi ci segue negli eventi cui partecipiamo; su telegram proponiamo approfondimenti e risorse che riteniamo interessanti. Ma non è tutto. Festeggiare questi tre anni per noi significa sì fare bilanci ma anche guardare avanti e proporre nuove iniziative. Oggi ve ne presentiamo una che ha a che fare con le parole.

Le parole nei libri

Di questi tempi in cui si parla sempre più spesso di lingua e linguaggio, desideriamo proporvi di riflettere sulle parole – per voi nuove o significative – in cui vi imbattete mentre leggete un libro. Dunque vi invitiamo a inviarci una mail a leparoleneilibri[at]letsbook.org scrivendoci la frase in cui avete trovato la parola che vi ha colpito di più durante la vostra ultima lettura e motivando perché avete scelto proprio quella (non la conoscevate? La ritenete molto significativa per quel libro? Vi ha suscitato particolari emozioni o ricordi?). Vi chiediamo cortesemente di segnalarci nella medesima mail titolo, autore o autrice, editore, eventuale traduttore o traduttrice e numero di pagina del libro. Pubblicheremo i vostri contributi in una sezione dedicata del nostro sito, precisando ovviamente chi ci ha scritto.
Il nostro obiettivo è creare una sorta di dizionario collaborativo dei lettori della nostra community, che può diventare per ognuno di noi occasione di ampliamento del proprio lessico e, dunque, di riflessione su una porzione di realtà in cui ci imbattiamo leggendo i nostri amati libri.

Una pila di desideri

A questo punto possiamo chiederci: se è vero che chi accumula libri accumula desideri, cosa fa chi li legge dalla prima all’ultima riga? Secondo noi compie il primo passo per trasformare in realtà i desideri, da sempre cause scatenanti delle azioni. E se è vero che molto spesso, di questi tempi difficili, i desideri di chi legge coincidono con la ricerca di una forma di evasione dalla realtà, è anche vero che proprio la lettura può creare l’opportunità di comprendere meglio ciò che ci accade attorno.

All’anno prossimo. Con l’instancabile curiosità di scoprire quel che saremo nella realtà che ci circonda.

#letsbooktogether

6 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

CommunityLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« ARRIVA “LE PAROLE NEI LIBRI”, IL NOSTRO DIZIONARIO COLLABORATIVO. ECCO COME PARTECIPARE
“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • CIAO! CERCHI BEI LIBRI DA LEGGERE?
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Insegnare alle ombre" di Michele Di Mauro (Battaglia Edizioni)

“INSEGNARE ALLE OMBRE” AI TEMPI DEL COVID. L’AMERICA ATTRAVERSO LO SCHERMO DELLA DAD

La copertina del libro "Verso nord" di Willy Vlautin (Jimenez Edizioni)

“VERSO NORD”, VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA

La copertina de "Il miglio verde" di Stephen King (Sperlin & Kupfer))

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Mondadori)

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA