• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » ARRIVA “LE PAROLE NEI LIBRI”, IL NOSTRO DIZIONARIO COLLABORATIVO. ECCO COME PARTECIPARE

ARRIVA “LE PAROLE NEI LIBRI”, IL NOSTRO DIZIONARIO COLLABORATIVO. ECCO COME PARTECIPARE

Una pagina di libro vista attraverso una lente di ingrandimento

A te piace annotare parole mentre leggi? Anche a noi! Ecco perché abbiamo deciso di inaugurare Le parole nei libri, una sorta di dizionario collaborativo dei lettori e delle lettrici della nostra community.

Il nostro scopo è creare un’occasione di riflessione sull’attenzione con cui bisogna usare le parole, sfruttando quelle in cui ci imbattiamo nel corso delle nostre letture. D’altra parte le parole, che ci consentono di catturare la realtà nei nostri discorsi e pertanto di farla nostra, sono come perle preziose, da maneggiare con cura.

Il nostro “dizionario” non vuole essere un lungo elenco di termini difficili o rari. Qualora ci venissero segnalati, saranno contemplati anche quelli, in modo da dare a ognuno di noi l’opportunità di impararli. Accanto a loro potremo però trovare anche parole comuni che, durante la nostra lettura, si sono arricchite di sfumature di significato su cui non avevamo avuto modo di riflettere in precedenza. Difatti questo farci soffermare su aspetti della realtà da prospettive per noi inedite è uno dei tanti poteri della lettura che, in ultima analisi, può coincidere anche con uno dei tanti aspetti del potere delle parole.

Vuoi partecipare a “Le parole nei libri”? È semplicissimo!

Vuoi partecipare a Le parole nei libri? Ecco come fare:

Invia una mail a leparoleneilibri[at]letsbook.org scrivendo la frase dell’ultimo libro che hai letto e in cui hai trovato una parola che ti ha colpito.

Indica titolo, autore o autrice, eventuale traduttore o traduttrice, editore e numero di pagina in cui hai trovato la frase. Spiegaci il motivo per cui hai scelto proprio quella parola. Per esempio:

  • non la conoscevi?
  • la ritieni molto significativa per quel libro?
  • ti ha suscitato emozioni e/o ricordi particolari?

Se sei su facebook, instagram o twitter scrivi nella mail anche il nome del tuo account così, quando la tua parola sarà pubblicata qui su Letsbook.org, ti avviseremo.

9 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

TUTTE LE PAROLE NEI LIBRI

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Le parole nei libri// Notizie d'aperturaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD
TRE ANNI DI LET’S BOOK E NON DI SOLE PAROLE… »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Giargianesi – "Storia di Shuggie Bain" di D. Stuart
  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "I dieci amori di Nishino" di Kawakami Hiromi (Einaudi)

“I DIECI AMORI DI NISHINO”. RELAZIONI SENZA SENTIMENTALISMI NEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

La copertina del libro "Taxi Milano25" di Alessandra Cotoloni (San Paolo Edizioni)

“TAXI MILANO25”, ZIA CATERINA TI FA VIAGGIARE SEMPRE COL SORRISO

La copertina del libro "Sangue giusto" di Francesca Melandri (Rizzoli)

“SANGUE GIUSTO”, IL PASSATO TORNA DALL’AFRICA

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

La copertina del libro "Simón" di Miqui Otero (Mondadori)

“SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI