• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

Le gioie del sanscrito
Autrice: Giovanna Ghidetti
Editore: Neri Pozza
Anno edizione: 2021
Genere: Linguistica
Pagine: 185

Consigliato a curiosi, di qualsiasi tipo; amanti dell’Oriente, delle lingue, della musica, della scienza, dei rompicapi…

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Viene facile pensare al sanscrito quando si vogliono evocare concetti particolarmente astrusi: una lingua per nerd, basata su un’architettura baroccheggiante con una miriade di regole comprensibili solo a una ristretta cerchia di esperti un po’ fissati. Oppure la si associa alle filosofie di certi guru (sì, è una parola in sanscrito) o allo yoga (eccone un’altra!). A qualcun altro invece sarà stato insegnato, probabilmente durante i primi approcci al latino o al greco, che praticamente tutti gli idiomi derivano da un antenato comune, il misterioso indoeuropeo, e certi avranno immaginato che il sanscrito, lingua antichissima, ci si potesse avvicinare molto.

Per diradare le nebbie che ammantano questa disciplina, Giovanna Ghidetti ci invita, sotto la sua esperta guida, a imbarcarci per un viaggio pazzesco che parte da ricordi e aneddoti tratti dai suoi primi studi linguistici, attraversa generazioni di saggezza indiana e approda talvolta in acque più conosciute – quelle delle parole e delle regole grammaticali che usiamo tutti i giorni senza renderci conto del loro inscindibile legame con il sanscrito.

Le gioie del sanscrito è un saggio leggero, ironico e accessibile a tutti, in cui l’illustrazione di concetti di filosofia orientale e la presentazione di antiche opere letterarie si intrecciano agilmente con la cultura cinematografica e musicale contemporanee, con citazioni che spaziano dai miti della creazione al Siddharta di Hermann Hesse fino a Lo shampoo di Gaber, la trama di Matrix, i Beatles e le intelligenze artificiali.

Il testo è breve e di facile lettura, anche grazie all’impaginazione e alla comoda divisione in paragrafi, e al fondo del volumetto sono riportate alcune tavole per la traslitterazione, la bibliografia completa di tutti i testi citati, e una sorta di vocabolario di approfondimento dei termini usati (in sanscrito, in italiano o in altre lingue).

Ogni capitolo mira a far luce su un diverso aspetto della cultura che ruota attorno a questa lingua: si parte da parole che usiamo quotidianamente e che in realtà sono proprio mediate dal sanscrito (abbiamo già detto di yoga e guru, ma anche avatar – con gli ovvi riferimenti cinematografici – karma o… gangia!); si passa poi a prendere in esame i principali scritti (tra cui i veda anche il famoso kamasutra… che non è proprio quel che si pensa comunemente) e le figure di spicco della letteratura e, una volta presa abbastanza confidenza, si affronta ormai senza timore – anzi, con divertimento, come si affronta un gioco di enigmistica – qualche basilare regola di grammatica, presentata per analogie con l’italiano.

Il sanscrito diventa così, come dice l’autrice stessa, un piacevole “argomento da salotto”, senza cadere mai nella trappola delle semplificazioni eccessive né, ancor peggio, di sconclusionati misticismi da santoni: una lingua precisa, quasi una scienza esatta, dal fascino senza tempo né luogo.

Il libro in una citazione
«Nella bacheca di indologia della Statale di Milano c’era questa vignetta – non so chi fosse l’autore, chiedo scusa, cito a memoria – di un monaco tibetano al telefono con un disegno in mano: “Buddha, posso mandarti in allegato una rappresentazione geometrica dell’universo?” e il Buddha, all’altro capo del telefono: “Mandala”.»

8 aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Lingue// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA
ARRIVA “LE PAROLE NEI LIBRI”, IL NOSTRO DIZIONARIO COLLABORATIVO. ECCO COME PARTECIPARE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

LETTERE D’ADDIO CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI INNAMORARSI

La copertina del libro "Giulia Tofana" di Adriana Assini (Scrittura & Scritture)

“GIULIA TOFANA”, L’AVVELENATRICE CHE AMMALIA

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "Get back" di The Beatles (Mondadori)

“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA