• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “DIO DI ILLUSIONI”, IL CAPOSTIPITE DEI DARK ACADEMIA CHE STRIZZA L’OCCHIO A DOSTOEVSKIJ

“DIO DI ILLUSIONI”, IL CAPOSTIPITE DEI DARK ACADEMIA CHE STRIZZA L’OCCHIO A DOSTOEVSKIJ

La copertina del libro "Dio di illusioni" di Donna Tartt (Bur)

Dio di illusioni
Autrice: Donna Tartt
Editore: Rizzoli
Traduttrice: Idolina Landolfi
Anno edizione: 2018 (BUR Contemporanea)
Anno prima edizione: 1992 (Usa)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 622

Consigliato a chi studia o ha studiato i classici greci e latini, e a chi non ha paura di sprofondare nelle zone più fosche della psiche umana.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Bunny giace morto in fondo a un burrone, a causa di quello che sarebbe dovuto sembrare un perfetto, banale incidente durante un’escursione. Ma come ci è finito davvero?

Richard, ventenne non troppo brillante, nato in una famiglia non particolarmente benestante né comprensiva, prova a dare una (ennesima) svolta alla sua vita cambiando per la terza volta corso di studi e traslocando, contro il parere del padre, dalla California in un piccolo college del freddo Vermont, dove realizza il suo desiderio di studiare il greco antico sotto la guida di un bizzarro e affascinante professore-esteta.

I suoi eccentrici, ricchissimi e annoiati compagni si sono lasciati prendere un po’ troppo la mano nel corso dei loro invasati rituali dionisiaci e lo hanno coinvolto, senza che lui nemmeno riuscisse a rendersene conto, in un crimine di cui devono condividere l’angosciante responsabilità.

Raccontato in prima persona dall’insicuro Richard, Dio di illusioni è il romanzo d’esordio di Donna Tartt, vincitrice del premio Pulitzer per il successivo bestseller Il cardellino. Analogamente al narratore, anche l’autrice ha scelto di cambiare i suoi piani universitari per trasferirsi negli anni Novanta del secolo scorso in un college del Vermont, dove, nel corso della sua frequenza, ha trasferito su carta il clima e le situazioni vissute direttamente sulla propria pelle.

Richard parla sì in prima persona, ma, coinvolto solo parzialmente nei fatti, è ben lontano dall’essere un narratore onnisciente e il suo stesso resoconto sembra piuttosto un tentativo di comprendere meglio l’accaduto e le proprie sensazioni. Sono invece le atmosfere le vere protagoniste del romanzo, capostipite del genere dark academia proprio in virtù della rievocazione di un ambiente colto, frequentato da giovani alteri e avvolto da una impenetrabile foschia.

Più dei personaggi, sconvolge il carattere tossico della loro amicizia; più della specifica trama, resta impressa la percezione di inquietudine che permea tutto il suo districarsi e spinge perfino chi legge a sentirsi colpevole; più delle particolari vicende, colpiscono i dettagli sullo sfondo: i cappotti neri, la neve gelida, le stanze affrescate, i bicchieri rotti, le confuse e nauseanti percezioni di una notte di ubriachezza e droghe, l’alterarsi dello scorrere del tempo in relazione agli stati della coscienza.

La vicenda centrale della storia è già nota fin dal prologo: ciò che conta non è il fatto in sé, quanto l’esplorazione delle variazioni negli stati d’animo che accompagnano il narratore prima e dopo l’evento, tra sensazione del sublime, follia, spaesamento e senso di colpa.

Costellato di citazioni classiche e di rimandi alla cultura americana, il testo contiene anche un esplicito riferimento a Delitto e castigo, con cui si intuisce subito una grande affinità per i temi trattati e l’impronta angosciosa e introspettiva: ciò che si coglie è che siamo – seppur separati nel tempo e nello spazio – tutti, davvero, terribilmente umani.

Il libro in una citazione
«”La morte è la madre della bellezza” disse Henry.
“E cos’è la bellezza?”
“Terrore.”
“Ben detto!” esclamò Julian. “La bellezza è raramente dolce o consolatoria. Quasi l’opposto. La vera bellezza è sempre un po’ inquietante.”
Guardai Camilla, il suo volto risplendente al sole, e pensai a quel verso dell’
Iliade che amo tanto, su Pallade Atene e i suoi terribili occhi sfavillanti.
“E se bellezza è terrore,” proseguì Julian, “cos’è allora il desiderio? Riteniamo di avere molti desideri, ma di fatto ne abbiamo soltanto uno. Qual è?”
“Vivere” rispose Camilla.
“Vivere per sempre” aggiunse Bunny, col mento sul palmo della mano.»

31 marzo 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “GIULIA TOFANA”, L’AVVELENATRICE CHE AMMALIA
“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina della rivista "Cose, spiegate bene" pubblicata da Iperborea in collaborazione con Il Post

LIBRI, SPIEGATI BENE

La copertina del libri "L'affare del Danso e altri cunti" di Raffaello Di Mauro (21lettere)

“L’AFFARE DEL DANSO E ALTRI CUNTI”, STORIE DI SICILIA ALLA VIGILIA DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE

La copertina del libro "La banda degli uomini" di Flavio Villani (Neri Pozza)

“LA BANDA DEGLI UOMINI” SULLE TRACCE DELL’ASSASSINO NELLA MILANO DEGLI ANNI TRENTA

La copertina del libro "Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki (Einaudi)

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

La copertina del libro "La Scimmia che vinse il Pulitzer" di Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo (Bruno Mondadori)

“LA SCIMMIA CHE VINSE IL PULITZER”, QUANDO UN SAGGIO SUL GIORNALISMO MERITA DI DIVENTARE UN CLASSICO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI