• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » LIBRI SULLE DONNE, ANCHE PER GLI UOMINI

LIBRI SULLE DONNE, ANCHE PER GLI UOMINI

8 MARZO 2022 – GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

Mimosa

«Donna non si nasce, lo si diventa.»
Simone de Beauvoir

Romanzi, saggi, autobiografie, biografie, racconti, libri illustrati nonché per bambini e ragazzi letti e proposti da Sabrina Colombo, Enzo Palladini, Stefano Palladini, Marta Peroni, Sonia Vaccaro, Elisa Vuaran

ROMANZI

  1. INÈS DELL’ANIMA MIA
    di Isabel Allende (Feltrinelli, 2021) – Traduttrice: Elena Liverani – Pagine: 336

Le passioni, le avventure, la forza di una donna straordinaria realmente esistita, Inès Suarez. Nata in Spagna all’inizio del Cinquecento, Inès sposò un avventuriero, Juan de Malaga, che presto la abbandonò per andare a cercare fortuna in America. Mettendo da parte qualche soldo con lavori umili, cuoca e sartina, riuscì ad arrivare in Perú, scoprì di essere rimasta vedova e si unì sentimentalmente con il conquistador Pedro de Valdivia, trasformandosi in una vera e propria eroina della Conquista spagnola.

Consigliato da Enzo Palladini

  1. IL RACCONTO DELL’ANCELLA
    di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 2019) – Traduttore: Camillo Pennati – Pagine: 400

Uscito nel 1985, Il racconto dell’ancella è ormai un classico sul tema dell’emancipazione femminile. In un regime totalitario, teocratico e guerrafondaio dominato dai militari, le donne vengono progressivamente private di ogni diritto civile e politico e asservite alla causa della procreazione per assicurare la perpetuazione della specie, in pericolo a causa della dilagante sterilità delle coppie. Nel tratteggiare un mondo distopico in cui alle donne è vietato istruirsi, lavorare, men che meno assumere ruoli pubblici di potere, la Atwood ci prefigura un futuro non lontano da tante realtà del recente passato e – purtroppo – anche del nostro sciagurato presente. Scrittura poetica e musicale, ritmo incalzante, atmosfere oniriche per un testo che ha catturato diverse generazioni di lettori e che fa della Atwood una delle migliori voci della letteratura contemporanea. Dal romanzo è stata tratta la pluripremiata omonima serie televisiva. Spiazzante e sovversivo.

Consigliato da Sabrina Colombo

  1. LA METÀ DI NIENTE
    di Catherine Dunne (Guanda, 2017) – Traduttrice: Eva Kampmann – Pagine: 292
La copertina del libro "La metà di niente" di Catherine Dunne (Guanda)

Di donne abbandonate è pieno il mondo, ma Rose è un caso che può essere definito estremo. La sua è una famiglia apparentemente normale, ha un marito e tre figli. Però un giorno lui se ne va all’improvviso, lasciandola sola a lottare contro tutto e contro tutti. Quello che inizialmente può sembrare uno sterile risentimento si trasforma poi in una straordinaria forza d’animo, che porta Rose a cancellare il passato per iniziare a creare un futuro fatto di sentimenti, di voglia di vivere, di forza d’animo, tutto raccontato da una scrittrice irlandese dotata di una cultura enciclopedica e di una penna che riesce ad arrivare dritta all’obiettivo, senza perdersi in inutili ghirigori.

Consigliato da Enzo Palladini

  1. LA PASSIONE DI ARTEMISIA
    di Susan Vreeland (Beat, 2020) – Traduttrice: Francesca Diano – Pagine: 329

Artemisia Gentileschi (1593-1653), pittrice romana contemporanea di Caravaggio e a sua volta figlia di un noto pittore, da ragazza subì una brutale violenza e l’umiliazione di un pubblico “processo farsa” alle cui conseguenze il suo aggressore tentò di sfuggire impegnandosi a un matrimonio riparatore. La violenza sessuale per la giovane Artemisia costituirà – almeno nell’interpretazione dell’autrice – un vulnus mai realmente superato. In un periodo in cui le arti erano considerate una pratica esclusivamente maschile, la Gentileschi rompe con la tradizione regalandoci opere pregevoli che fanno da contrappunto a una vita particolarmente tribolata. L’autrice, con uno stile elegante e una prosa poetica che non eccede tuttavia nel romanticismo di maniera, guida i lettori attraverso le tappe principali del suo percorso ponendo l’accento sia sulle vicende personali e familiari che sulle alterne fortune in campo professionale. Realistico ed elegante.

Consigliato da Sabrina Colombo

  1. LA RAGAZZA CON LA LEICA
    di Helena Janeczek (Guanda, 2019) – Pagine: 336
La copertina del libro "La ragazza con la Leica" di Helena Janeczek (Guanda)

Gerda Taro, in vita Gerta Pohorylle, fu la prima fotoreporter di guerra. Conosciuta soprattutto per essere stata la compagna di Robert Capa, fu in realtà anche un esempio paradigmatico di coraggio e abnegazione, una donna che decise di essere libera di scegliere, nella vita privata e nella professione. La ragazza con la Leica, romanzo biografico scritto da Helena Janeczek che nel 2018 ha vinto il Premio Strega e il Premio Bagutta, sottolinea la grandezza di questa ragazza ebrea che perse la vita nel 1937, a soli 27 anni, quando un carro armato la travolse durante la guerra civile spagnola. Janeczek la racconta attraverso i ricordi di tre figure che si sono intrecciate con la sua esistenza: un uomo che sta espatriando in Svizzera nella fase di ascesa del regime tedesco; un medico ebreo tedesco che negli Sessanta vive a New York; e un’amica d’adolescenza di Gerda, che negli stessi anni vive a Roma.

Consigliato da Stefano Palladini

  1. L’EDUCAZIONE
    di Tara Westover (Feltrinelli, 2020) – Traduttrice: Silvia Rota Sperti – Pagine: 378
La copertina de "L'educazione", libro scritto d Tara Westover e pubblicato da Feltrinelli

Tara Westover (1986) in questo memoir commovente racconta la sua infanzia e prima adolescenza. Tara cresce sulle montagne dell’Idaho in una famiglia mormona in fanatica attesa del Giorno del giudizio, in cui l’amore e l’accudimento cedono presto il passo alla violenza fisica e psicologica; viene tenuta lontana dalla civiltà, dalla scuola dell’obbligo, persino dalla possibilità di accedere a cure mediche tradizionali. Ben presto comprende che l’unica sua via di scampo è l’istruzione. Allontanatasi dalla famiglia troverà la serenità e la realizzazione professionale come saggista e docente. Una storia incredibile di follia, ottundimento psicologico e morale, prevaricazione ed emancipazione. Lo stile è asciutto e privo di retorica. Doloroso e totalmente autobiografico.

Consigliato da Sabrina Colombo

  1. LE GRATITUDINI
    di Delphine De Vigan (Einaudi, 2020) – Traduttrice: Margherita Botto – Pagine: 160

Una donna ha il diritto di vedere riconosciuto il proprio valore anche quando la natura comincia ad accanirsi contro di lei, togliendole la memoria e quindi una parte fondamentale della sua anima. Delphine De Vigan è una brava scrittrice francese che racconta una storia triste che chiunque di noi potrebbe dover affrontare nella vita quotidiana, quella di un’anziana signora, Michka, che vive in una residenza per la terza età e sta perdendo la capacità di esprimersi. Michka viene accudita, oltre che dal personale della struttura, anche da un’altra donna eccezionale, Marie, che nonostante una gravidanza da portare avanti, la aiuta a realizzare un ultimo desiderio.

Consigliato da Enzo Palladini

  1. RAGAZZE ELETTRICHE
    di Naomi Alderman (Nottetempo, 2017) – Traduttrice: Silvia Bre – Illustratore: Marsh Davies – Pagine: 446
La copertina del libro "Ragazze elettriche" di Naomi Alderman (nottetempo)

La Alderman, autrice, blogger e conduttrice radiofonica, immagina un mondo distopico in un’epoca indefinibile, in cui le donne hanno ridotto in schiavitù il genere maschile. Le ragazze scoprono di avere una formidabile energia elettromagnetica che permette loro di assumere il controllo della società inserendosi nei gangli del potere a ogni livello. Ben presto questa attitudine femminile diviene fonte di violenza generalizzata e si esplicita in atti di vera e propria brutalità. Incursione nel genere fantascientifico per un’autrice interessante che si interroga e ci interroga sul perché una volta acquisito un ruolo di comando – a prescindere dal genere – le persone finiscano per abusarne facendone un uso completamente sbagliato. Atmosfere surreali e inquietanti per un romanzo che ha trovato l’apprezzamento di Margaret Atwood e di Barak Obama, fra gli altri; stile fresco, moderno nel linguaggio, a tratti crudo ma molto profondo. Nel 2017 si è aggiudicato il Bailey’s Women’s Prize for Fiction e ne è stata tratta una serie televisiva. Post ideologico e apocalittico.

Consigliato da Sabrina Colombo

SAGGI

  1. IL SECONDO SESSO
    di Simone de Beauvoir (ilSaggiatore, 2016) – Traduttori: Roberto Cantini, Mario Andreose – Pagine: 763
La copertina del libro "Il secondo sesso" di Simone de Beauvoir (ilSaggiatore)

Una lettura imprescindibile. Non può esserci altra definizione per Il secondo sesso, il saggio in due volumi della filosofa esistenzialista Simone de Beauvoir che, nel 1956 – ovvero sette anni dopo l’edizione originale – fu inserito nell’Indice dei libri proibiti dal Tribunale del Sant’Uffizio. Con verve polemica, ­de Beauvoir affranca la donna dall’essere altro rispetto all’uomo e, sconfinando nel femminismo militante, le fornisce strumenti per costruirsi come Altra. Della donna viene data una lettura attraverso il mito, la letteratura, la psicoanalisi, la filosofia, l’antropologia e la storia e se ne analizzano i ruoli che le sono stati affibbiati dal pensiero maschile. Aspra la critica alle leggi repressive in materia di contraccezione, aborto, matrimonio borghese, alienazione sessuale, economica e politica. Una vera bibbia del femminismo, che forse vi metterà in difficoltà, forse si farà assaporare a piccole dosi, sicuramente vi farà avere grandi folgorazioni. D’altra parte, non è un caso se ancora oggi Il secondo sesso sia al centro di accesi dibattiti e corposi testi critici benché diversi obiettivi che l’autrice si poneva siano stati fortunatamente raggiunti.

Consigliato da Sonia Vaccaro

  1. SUI DIRITTI DELLE DONNE. UNA RIVENDICAZIONE DEI DIRITTI DELLA DONNA CON OSSERVAZIONI DI CARATTERE POLITICO E MORALE
    di Mary Wollstonecraft (BUR, 2008) – Curatrice: Barbara Antonucci – Pagine: 143 – Edizione originale: 1792
La copertina del libro "Sui diritti delle donne" di Maru Wollstonecraft (BUR)

Sui diritti delle donne è il testamento spirituale di Mary Wollstonecraft, autentica icona femminista nella cultura politica anglofona. Con questo saggio dalla forte carica provocatoria, la Wollstonecraft – che morì nel 1797 dopo aver dato alla luce la ben più nota Mary Shelley – propugnò una trasformazione radicale dei costumi.
Rifacendosi ai principi di libertà e uguaglianza della Rivoluzione francese, condannò i metodi educativi dell’epoca, che relegavano le donne in uno stato di ottusa fanciullezza, e accusò il sistema sociale di promuovere un modello fallace di femminilità, basato esclusivamente sul sapersi rendere attraente. Non crediate che la Wollstonecraft giustificasse le donne: dovevano essere loro le prime a rivendicare i propri diritti attraverso l’istruzione, unico vero mezzo di cui avvalersi per liberarsi dall’oppressione. Benché per noi occidentali possa sembrare un testo ridondante e anacronistico, Sui diritti delle donne ci fa capire da quanto lontano si sia dovuto partire per giungere alle conquiste dei giorni nostri. Meglio ne stiate alla larga se siete fashion addicted: potrebbe darvi sui nervi.

Consigliato da Sonia Vaccaro

AUTOBIOGRAFIE

  1. BECOMING. LA MIA STORIA
    di Michelle Obama (Garzanti, 2018) – Traduttrice: Maria Grazia Galli – Pagine: 498

Avere una figura positiva a cui guardare può essere il primo di tanti passi che ci portano a migliorare noi stessi e a essere, a nostra volta, un buon esempio da seguire. L’autobiografia di Michelle Obama – figlia e poi madre, studentessa determinata e quindi avvocata sempre attenta al sociale, e infine first lady degli Stati Uniti – è una storia non banale di impegno e di speranza, da cui tutti possiamo imparare qualcosa. Da rileggere quando vogliamo ricordarci che tutti i più piccoli gesti, se sommati insieme, determinano un effetto più vasto di quello che immaginiamo. 

Consigliato da Elisa Vuaran

BIOGRAFIE

  1. LA REGINA IMPERATRICE
    di Antonio Caprarica (Sperling & Kupfer, 2019) – Pagine: 416

Lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica – attento osservatore della monarchia britannica e autore di diversi testi sulla famiglia Windsor – ci regala la biografia romanzata della regina Victoria (1819-1901) dall’ascesa al trono appena diciottenne fino all’epilogo della sua intensa e incredibile vita. Una donna, prima che una sovrana, volitiva, intelligente, per certi versi bizzosa e autoritaria, stretta fra le regole dell’etichetta di palazzo e il legittimo desiderio di vivere con intensità ogni aspetto dell’essere moglie, madre e regina. Una figura che per acume politico, ironia e intraprendenza spicca sul paludato ambiente di corte, arrivando addirittura – dopo la morte del principe consorte – a unirsi segretamente in matrimonio (si dice) con il suo stalliere presso la residenza scozzese di Balmoral. La lettura è agevole anche per chi non si approccia normalmente al genere storico grazie alla felice commistione fra fiction e biografia. “Intrighi, delitti e passioni” recita la cover del libro: non rimarranno delusi né i compassati lettori di vite di grandi donne né gli amanti del gossip che desiderano approfondire – pur nel contesto di un romanzo storicamente documentato, impeccabile nei resoconti – gli aspetti quotidiani e i retroscena più bizzarri che hanno coinvolto, nel corso dell’Ottocento, i blasonati membri del clan Windsor. Brioso e coinvolgente.

Consigliato da Sabrina Colombo

  1. TAXI MILANO 25. IN VIAGGIO CON ZIA CATERINA, UNA RIVOLUZIONARIA DEI NOSTRI TEMPI
    di Alessandra Cotoloni (San Paolo Edizioni, 2021) – Pagine: 173
La copertina del libro "Taxi Milano 25" di Alessandra Cotoloni (Edizioni San Paolo, 2021)

Non c’è un briciolo di fiction in questa storia, tutta vita vera, tutte lacrime versate sul serio e sorrisi regalati senza chiedere niente in cambio. Caterina Bellandi detta zia Caterina è una dolce signora di Firenze che di mestiere fa la taxista e che, dopo aver perso il compagno stroncato prematuramente da una malattia terribile, ha deciso di dedicare la sua vita al trasporto gratuito dei bambini malati di tumore, cercando di farli divertire con delle fermate alternative in luoghi che possano farli sognare. Nel tempo, la commovente forza d’animo di zia Caterina ha ottenuto risultati inaspettati e l’ha resa una celebrità, non solo a Firenze ma in giro per il mondo.

Consigliato da Enzo Palladini

  1. UNA DONNA PUÒ TUTTO. 1941: VOLANO LE STREGHE DELLA NOTTE
    di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie, 2018) – Pagine: 240
La copertina del libro "Una donna può tutto" di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie)

Quando il coraggio in guerra ha il volto delle donne. Lo racconta Una donna può tutto, il libro scritto dalla giornalista Ritanna Armeni nel 2018, che si basa sulla testimonianza di Irina Rakobolskaja, una delle ragazze sovietiche costrette a diventare pilota sotto Stalin. Irina assunse il vicecomando del 588° reggimento, proprio quello delle Streghe della notte, che nel 1941 bombardarono il Terzo Reich. Decise, spietate, capaci di sopravvivere a freddo e fame per molti giorni nella taiga, le Streghe della notte dovettero lottare contro i pregiudizi e la diffidenza degli uomini russi prima ancora che contro i nemici tedeschi. Una biografia che travolge ed emoziona e, ancora una volta, ci ricorda le inesauribili risorse delle donne.

Consigliato da Stefano Palladini

RACCONTI

  1. NON ESISTONO PICCOLE DONNE
    di Johannes Bückler (People, 2020) – Pagine: 272
La copertina del libro "Non esistono piccole donne" di Johannes Bückler (People)

Questo libro è un bellissimo tributo alle donne. Bückler ci racconta di tante di loro che hanno subito soprusi e violenze, che sono state vittime di pregiudizi e ingiustizie sul lavoro e nella vita.
Personalità della storia, dell’arte, della letteratura, della scienza, dello sport. Vittime dell’odio, del nazismo, del razzismo, della mafia. Donne quasi mai apparse nei libri di scuola, che tra queste pagine ritrovano la loro voce e riemergono dalle nebbie.
Libri come questo aiutano a ricordare i passi compiuti, a conoscere storie di donne che, nonostante abbiano donato tanto al mondo, sono state dimenticate troppo spesso e meritano di avere il giusto riconoscimento.

Consigliato da Marta Peroni

  1. LE DISOBBEDIENTI. STORIE DI SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO L’ARTE
    di Elisabetta Rasy (Mondadori, 2020) – Pagine: 272
La copertina del libro "Le disobbedienti" di Elisabetta Rasy (Mondadori)

Quante donne della storia dell’arte si studiano a scuola? Poco e niente, non è vero? In questo libro sono raccolte sei storie di artiste che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi maschi. Sono figure femminili di varie epoche e contesti sociali, accomunate dal talento e dalla voglia di emergere contro le violenze e i pregiudizi di realtà troppo maschiliste e patriarcali. I ritratti tracciati da Elisabetta Rasy sono quelli di donne che – con coraggio (Artemisia Gentileschi), tenacia (Élisabeth Vigée Le Brun), irrequietezza (Berthe Morisot), ribellione (Suzanne Valadon), resistenza (Charlotte Salomon) e passione (Frida Kahlo) – hanno lottato per affermarsi e hanno contribuito a lasciare una traccia importante nella storia dell’arte.

Consigliato da Marta Peroni

LIBRI ILLUSTRATI

  1. DONNE SENZA PAURA. 150 ANNI DI LOTTE PER L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE
    di Marta Breen e Jenny Jordhal (TRE60, 2019) – Traduttrice: Ilaria Katerinov – Pagine: 119
La copertina del libro "Donne senza paura" di Marta Breen & Jenny Jordahl (tre60)

Nella sua apparente semplicità, questo libro illustrato delinea i 150 anni di battaglie delle donne per la libertà, l’uguaglianza, la sorellanza. Possiamo leggere di temi molto importanti, trattati con estrema chiarezza: dall’amore libero all’aborto, dal controllo delle nascite e dei contraccettivi all’istituzione della Giornata internazionale dei diritti della donna. Molte sono le figure storiche chiave di questo percorso: dalle antischiaviste dell’Ottocento alle illuministe, dalle suffragette alle socialiste dalla prima clinica femminile istituita da Margaret Sanger, ai contemporanei movimenti del #MeToo, senza tralasciare alcune “figlie” dei regimi violenti che si sono opposte alle assurde leggi di sottomissione per seguire i propri sogni e studi.

Consigliato da Marta Peroni

  1. ROCKET GIRLS. STORIE DI RAGAZZE CHE HANNO ALZATO LA VOCE
    di Laura Gramuglia (Fabbri, 2017) – Illustratrice: Sara Paglia – Pagine: 211
La copertina del libro "Rocket Girls" di Laura Gramuglia (Fabbri)

Cinquanta donne del mondo del rock che hanno dovuto alzare la voce per essere ascoltate e che, così facendo, hanno rivoluzionato il mondo della musica. Sono le protagoniste di Rocket Girls, libro scritto dalla dj radiofonica Laura Gramuglia e ben illustrato da Sara Paglia, che riporta sul palco le vite straordinarie e le canzoni simbolo dell’epoca immortale del rock, al femminile. Da Patti Smith a M.I.A. passando per Tracy Chapman, Diana Ross e Björk: leggere la storia di queste artiste profondamente appassionate e determinate può essere fonte di ispirazione per chi vuole farsi strada in ambiti professionali prettamente maschili. La lettura dà il meglio di sé se associata all’ascolto delle canzoni delle protagoniste.

Consigliato da Stefano Palladini

  1. STORIE E VITE DI SUPER DONNE CHE HANNO FATTO LA SCIENZA
    di Gabriella Greison (Salani, 2019) – Pagine: 125

In questo libro illustrato Gabrielle Greison dà voce, con uno stile semplice e scorrevole, a venti donne provenienti da ogni parte del mondo, che con le loro scoperte, le loro ricerche, la realizzazione dei loro sogni, hanno contribuito a lasciare un segno significativo in vari campi della scienza, ma anche nel nostro mondo, nella nostra realtà e che, in alcuni casi, hanno ottenuto premi prestigiosi come il Nobel.
Matematiche, fisiche, chimiche, mediche, astrofisiche, attiviste, biologhe, astronome, informatiche, filosofe, cosmonaute, astronaute… donne che meritano di essere conosciute, ammirate, scoperte o riscoperte.

Consigliato da Marta Peroni

LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

  1. L’AVVENTUROSO LIBRO PER RAGAZZE CORAGGIOSE
    di Andrea J. Buchanan, Miriam Peskowitz – Traduttrici: Carolina Capria, Mariella Martucci – Illustratrice: Alexis Seabrook (Mondadori, 2017) – Pagine: 256 – Età di lettura: da 10 anni.
La copertina del libro "L'avventuroso libro per ragazze coraggiose" di Andrea J. Buchanan e Miriam Peskowitz (Mondadori)

Ma chi l’ha detto mai che una bambina debba diventare una principessa ed essere necessariamente salvata da un principe azzurro? Le ragazze possono farcela da sole, senza dover necessariamente imparare a cucinare e cucire bottoni. Lo dimostra questo manuale riccamente illustrato, che racconta di eroine femminili nella storia e spiega come cavarsela nelle situazioni più disparate: come fare mosse di karate, come costruire un monopattino, come cambiare una gomma, come accendere un falò… e come tentare di capire i pensieri dei ragazzi. Altro che pettinar le bambole!

Consigliato da Stefano Palladini

  1. MALALA. LA MIA BATTAGLIA PER I DIRITTI DELLE RAGAZZE
    di Malala Yousafzai con Patricia McCormick – Traduttrice: Sara Caraffini – Illustratrice: Joanie Stone (Garzanti, 2018) – Pagine: 130 – Età di lettura: da 9 anni.
La copertina del libro "Malala. La mia battaglia per i diritti delle ragazze" (Garzanti)

Malala aveva solo 10 anni quando iniziò la sua battaglia per difendere il diritto all’istruzione delle ragazze nella valle dello Swat, in Pakistan. Il 9 ottobre 2012 fu gravemente colpita alla testa da alcuni terroristi armati mentre viaggiava su uno scuolabus. Dopo aver dato vita al Malala Fund con suo padre, nel 2014 diventò la persona più giovane di tutti i tempi a ricevere il Premio Nobel per la Pace. Questa versione per giovanissimi del memoir Io sono Malala, corredata da illustrazioni e approfondimenti, aiuta a inquadrare una questione – peraltro rimbalzata agli onori della cronaca dopo il ritorno dei talebani in Afghanistan – spesso erroneamente data per scontata dalle nuove generazioni dei Paesi più ricchi: come “un bambino, un insegnante, una penna e un libro possano cambiare il mondo”, anche e soprattutto quello delle ragazze che devono tuttora lottare per conquistare la propria libertà intellettuale.

Consigliato da Sonia Vaccaro

  1. NOI E I DIRITTI DELLE DONNE
    di Cecilia D’Elia – Illustratrice: Rachele Lo Piano (Sinnos, 2018) – Pagine: 64 – Età di lettura: da 9 anni.
La copertina del libro "Nina e i diritti delle donne" di Cecilia D'Elia (Sinnos, 2018)

La piccola Nina racconta di come, assieme a suo fratello Federico, durante un viaggio notturno in traghetto abbia ascoltato da mamma Carla la storia delle donne di famiglia. Il passato di tre generazioni s’intreccia così alle battaglie compiute dalle donne in Italia per il riconoscimento dei loro diritti. Con grande capacità di sintesi, chiarezza e piacevole garbo, Cecilia D’Elia ci riporta al 1923, anno della nascita della bisnonna di Nina, per poi narrare di famiglie patriarcali, diritto di voto, Costituzione, femminismo, 8 marzo, maternità e lavoro, senza dimenticare donne che sono entrate a pieno titolo nella Storia del nostro Paese, come Tina Anselmi, Fernanda Contri, Nilde Iotti, Franca Viola. Premiato nel 2012 con l’Elsa Morante Ragazzi, questo illustrato è un ottimo strumento educativo per piccoli e grandi, utile a ricordare a ogni donna e uomo – di oggi e di domani – un passato importante, da valorizzare tutti i giorni. Con tanti approfondimenti e un compendio legislativo in appendice.

Consigliato da Sonia Vaccaro

  1. STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI. 100 VITE DI DONNE STRAORDINARIE e STORIE DELLA BUONANOTTE 2
    di Francesca Cavallo ed Elena Favilli – (Mondadori, 2017 e 2018) – Traduttrici: Loredana Baldinucci per il primo volume; Loredana Baldinucci e Simona Brogli per il secondo volume Pagine: 224 – Età di lettura: da 8 anni.
La copertina del libr "Storie della buonanotte per bambine ribelli" di Francesca Cavallo ed Elena Favilli (Mondadori)

Due libri illustrati per bambine (ma anche per bambini) da leggere, una storia alla volta, per dare loro la buonanotte.
Rivolgendosi a un pubblico di giovanissimi lettori, le storie sono narrate con semplicità e immediatezza e riguardano donne di tutto il mondo, di varie età ed estrazione sociale, conosciute o meno, che hanno molto da insegnare, grazie al loro lavoro, alla loro forza, alla loro tenacia e al loro coraggio.
Attiviste, scrittrici, piratesse, politiche, sportive, scienziate, cantanti, regine, guerriere, ballerine e molto altro ancora. Donne di ieri e di oggi, che possono ispirare, aiutare ad avere più fiducia in sé, credere nei propri sogni e nell’uguaglianza, lottare per un mondo più giusto.

Consigliato da Marta Peroni

8 marzo 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACQUISTA QUESTI LIBRI SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

SPECIALI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// SpecialiLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ
“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
  • "IL CONTE LUNA", UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

La copertina del libro "lei e il suo gatto" di Shinkai Makoto e Nagakawa Naruki (Einaudi)

“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

“UN ESPERIMENTO D’AMORE”, HILARY MANTEL NARRA I DOLORI DELLA GIOVANE CARMEL NELLA SWINGING LONDON

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA