• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Einaudi)

Le ricette della Signora Tokue
Autore: Durian Sukegawa
Traduttrice: Laura Testaverde
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 2013 (Giappone)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 180

Consigliato a chi crede in un’amicizia senza limiti di età e a chi vuole leggere qualcosa sui buoni sentimenti.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Il protagonista principale si chiama Sentarò. È un uomo non più giovane, che vive solo e che ha un passato burrascoso. Per pagare i debiti che ha accumulato, gestisce una piccola bottega di pasticceria a Tokyo, su un viale alberato con prevalenza di bellissimi ciliegi. Una professione che svolge tanto per farla, perché non ha alternative. Vende solo “dorayaki”, dolcini formati da due dischi di pan di Spagna tenuti insieme da uno strato di “an”, una confettura di fagioli rossi azuki e zucchero. Quelli che vende non sono particolarmente buoni, ma si accontenta che vada così.

Un giorno arriva alla bottega una signora anziana, Tokue appunto. Dopo tante preghiere riesce a farsi assumere come aiutante con una paga oraria risibile. Però davanti agli occhi di Sentarò si apre un mondo: la signora prepara un “an” delizioso e appena i nuovi “dorayaki” iniziano a essere conosciuti nella zona, gli affari volano. Qualche tempo dopo la proprietaria della bottega scopre che la signora Tokue lavora lì, ma che soprattutto si tratta di una persona che in un lontano passato ha avuto la lebbra. Per la legge giapponese è costretta a vivere ancora in un gigantesco sanatorio. La proprietaria intima a Sentarò di mandare via la signora e, dopo una lunga resistenza, Tokue se ne torna nella sua casetta all’interno del sanatorio. Tra lei e Sentarò nasce però un’amicizia che va avanti per un po’ di tempo, fino alla conclusione della storia, che è triste, sì, ma non triste come ci si immaginerebbe: commuove ma regala anche una grande speranza.

Le ricette della Signora Tokue – su cui si basa il film di Naomi Kawase del 2015 – è un romanzo molto ben scritto da Durian Sukegawa, che nella vita ha fatto il poeta, lo scrittore e il clown, ha una laurea in filosofie orientali e una in… pasticceria, scrive con il cuore e racconta sentimenti che tutti i lettori possono condividere. Ottima anche la traduzione di Laura Testaverde, che aiuta a immergersi nella realtà giapponese e nella filosofia di vita di quel popolo. Alla fine del romanzo c’è un glossario con molti termini della gastronomia e della cultura giapponese. L’ideale sarebbe leggerlo prima di iniziare il romanzo, ma al di là di tutto la storia è comprensibile anche senza consultarlo.

La signora Tokue e la sua migliore amica del sanatorio sono due donne che hanno combattuto, sofferto, lottato per cercare di difendere i propri diritti, sono state discriminate ma non hanno mai perso la loro dignità e la loro voglia di vivere. E hanno tanto da insegnare ai lettori di tutte le età.

Il libro in una citazione
«Anche se ci sforziamo di vivere in maniera irreprensibile può succedere comunque che l’incomprensione della società ci annienti.»

15 febbraio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Libri al cinema// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« CINA E STATI UNITI, GEMELLI DIVERSI NELL’INCHIESTA GEOPOLITICA DI FEDERICO RAMPINI
“IL FRANCESE”. COL SUO MAGNACCIA PERBENISTA CARLOTTO CI SOTTOPONE UN CASO DI COSCIENZA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina de "L'annusatrice di libri" di Desy Icardi (Fazi Editore)

“L’ANNUSATRICE DI LIBRI”, DESY ICARDI HA FIUTO PER LE BELLE STORIE

La copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" di Isaka Kotaro (Einaudi)

CON ISAKA KŌTARŌ IL THRILLER DIVENTA PULP AD ALTA VELOCITÀ

La copertina de "Il miglio verde" di Stephen King (Sperlin & Kupfer))

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffreu Eugenides (Mondadori)

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

La copertina del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio (Ottocervo)

“TUTTI EROI”, LA GRANDE GUERRA IN UN GRAPHIC NOVEL DALLA RESA CINEMATOGRAFICA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA