• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » CINA E STATI UNITI, GEMELLI DIVERSI NELL’INCHIESTA GEOPOLITICA DI FEDERICO RAMPINI

CINA E STATI UNITI, GEMELLI DIVERSI NELL’INCHIESTA GEOPOLITICA DI FEDERICO RAMPINI

La copertina del libro "Fermare Pechino" di Federico Rampini (Mondadori)

Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente
Autore: Federico Rampini
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2021
Genere: Varia
Pagine: 324

Consigliato a chi vuole approfondire le radici delle attuali sfide e tensioni sociali e politiche… e a chi ha letto Per niente al mondo di Ken Follett.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Le due superpotenze che oggi trainano “dell’umana gente le magnifiche e progressive sorti”, gli imponenti Stati Uniti d’America e l’antichissima Cina, sembrano essere in lotta perpetua, ma, nel contesto globalizzato in cui ci troviamo, in realtà si assomigliano in molti più aspetti di quanto si possa pensare, e le prove che si trovano ad affrontare sono tra loro in comune. Le più ovvie sono l’emergenza climatica e quella sanitaria, entrambe indissolubilmente legate alla sfida della ripresa economica e dell’avanzamento tecnologico.

Le sfide riguardano anche altri ambiti, in un modo meno evidente, e a uno sguardo poco attento potrebbe sfuggire il fatto che non sono i problemi a essere diversi, ma soltanto il modo di intenderli e quindi di affrontarli, a partire già dal sistema scolastico: in Cina, dove si fanno ancora molto sentire le radici confuciane, si valorizzano la disciplina, l’armonia e una meritocrazia indirizzata verso l’alto (il merito è quello di aiutare il proprio superiore); in America invece si punta su una democrazia orientata verso il basso, tesa a riconoscere diritti a tutti, andando in realtà a volte a scapito dei principi di uguaglianza e coesione sociale.

Negli ultimi tempi, per esempio, l’Occidente ha preso con forza coscienza del razzismo e delle disuguaglianze che dividono gli Stati Uniti, e i cittadini americani stessi si stanno mobilitando e schierando nel dibattito. Quel che è meno noto è che anche in Cina esistono profonde differenze etniche e culturali, ma in un sistema politico diverso queste non creano le stesse tensioni sociali.

Anche l’immigrazione riguarda entrambi gli Stati, ma mentre in America si propone in modo più o meno fantasioso di elevare muri per impedire incursioni dall’esterno, in Cina questo fenomeno si osserva entro i confini nazionali, con le strazianti storie di chi dalle campagne si vede costretto a lasciare la famiglia e a spostarsi in città per lavoro.

Infine, entrambi gli Stati si trovano a fronteggiare una questione più recente, quella dello strapotere dei colossi: Federico Rampini analizza il parallelismo tra la celebre Amazon di Jeff Bezos e la diffusissima Alibaba di Jack Ma, illustrando luci e ombre del rapporto dei due tecnocrati con l’autorità ufficiale e soprattutto evidenziando i due diversi modi di risolvere lo stesso problema.

Fermare Pechino è un titolo chiaramente provocatorio: non è di certo pensabile qualcosa di simile, ma è fondamentale “capire la Cina”, come recita il sottotitolo, per imparare a conviverci e a collaborare in un’ottica di crescita (o comunque di miglioramento) globale.

Sulla Cina, insomma, non si sa poi molto, soprattutto a causa del controllo delle informazioni in uscita, per cui la parola dell’esperto Rampini, giornalista italiano naturalizzato statunitense, è un prezioso aiuto per interpretare i cambiamenti geopolitici internazionali alla luce di fatti spesso non noti. Quello che emerge è il quadro di una Cina culturalmente molto coesa, che sembrerebbe – per ora, e con evidenti criticità – affermarsi sempre più a scapito degli Stati (non così) Uniti.

Il libro si apre con una lettera di fantasia, in cui i due capi di Stato si fronteggiano apertamente tra il serio e il faceto, ma prosegue poi con pagine ricche di informazioni, che vanno dal maoismo al Covid, dai primi presidenti americani al movimento Black Lives Matter: la lettura è stimolante e adatta a tutti, purché armati di curiosità, pazienza e una matita per sottolineare i passaggi logici fondamentali e i numerosi dati tecnici ed economici presentati a corredo.

Il libro in una citazione
«Capitalismo (meglio se regolato) più ricerca scientifica e innovazione tecnologica è il mix vincente che ha consentito di rendere abitabile il pianeta per sette miliardi di persone, smentendo Malthus. La Cina ha studiato la storia dello sviluppo economico occidentale con più attenzione dei sacerdoti verdi. ‘I poveri erediteranno la terra’ non fa parte del repertorio ideologico del suo presidente (che in questo si distacca dal maoismo). Xi Jinping vuole fare della Cina una potenza ricca come ai tempi dell’Impero Celeste. Quando in effetti dominava il mondo, o almeno la parte del mondo che conosceva.»

2 febbraio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Società// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Agnizione – "La vita intima" di Niccolò Ammaniti
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina de "Il miglio verde" di Stephen King (Sperlin & Kupfer))

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "Nova" di Fabio Bacà (Adelphi)

CON “NOVA” FABIO BACÀ INVITA A FAR LUCE SUL SIGNIFICATO DELLA VITA

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA