• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

Dopo il traguardo
Autore: Alex Schwazer
Editore: Feltrinelli
Anno edizione: 2021
Genere: Autobiografia, Sport
Pagine: 227

Consigliato a chi è appassionato di sport agonistico ma anche a chi semplicemente vuole conoscere la storia di un uomo che ha lottato soprattutto contro se stesso per ottenere certi risultati.

di Enzo Palladini

Il racconto di una passione. Forte, fortissima, infinita. La passione per lo sport ai massimi livelli agonistici. Non quello fatto tanto per fare qualcosa. Sempre un centimetro oltre il limite. La storia di Alex Schwazer comincia in Alto Adige ed è il profilo di un ragazzino che vorrebbe giocare a hockey, è molto forte, ma si rende conto che per diventare un vero campione dovrebbe preparare i bagagli e tentare l’avventura in America o in Canada. Troppo complicato. Allora inizia a correre a piedi, va anche benino, ma gli dicono che pesa troppo per fare gare di lunga distanza. Il suo fisico sarebbe più da velocista che da fondista. Poi arriva il ciclismo, in cui si presenta alle soglie del professionismo, ma una brutta caduta in allenamento lo condiziona nelle gare successive. Basta anche con la bici. Solo a quel punto decide di puntare tutto sulla marcia e a questo sport dedica corpo e anima, imponendosi sempre un supplemento di allenamento di nascosto dai tecnici che lo seguono. Il fisico e l’incredibile brachicardia di cui la natura l’ha omaggiato gli consentono quasi tutto.

C’è una parte davvero appassionante in questo libro, scritto in maniera molto fruibile e di facile lettura. È la parte in cui Alex racconta la sua ascesa, la sua voglia di arrivare, corredata dalle tante debolezze che poi gli sarebbero state fatali e dal divertente racconto di qualche marachella combinata tra un allenamento massacrante e uno ancora peggio. Tutto su questo piano fino al trionfo alle Olimpiadi di Pechino nel 2008. Poi prendono il sopravvento i demoni, la necessità di dover essere sempre all’altezza di quella medaglia d’oro, la decisione di dedicarsi in maniera autonoma a procedure dopanti che, raccontate a distanza di anni, fanno rabbrividire. Più difficile da digerire la parte in cui viene raccontata la battaglia legale, sia in sede sportiva sia in sede penale, per tentare di essere riammesso alle gare prima per Rio 2016 e poi per Tokyo 2020, con tanto di sentenza favorevole del tribunale, senza un seguito analogo da parte della giustizia sportiva. Ma è ovvio che in questa parte l’autore ha dovuto attenersi a una terminologia scientifica e legale dalla quale non poteva prescindere.

Dopo il traguardo si legge, si fa leggere. Scorre via quasi tutto, soprattutto quando Schwazer racconta la passione con cui ha affrontato le sfide della sua vita.

“Il mio vocabolario comprendeva solo due parole, allenamento e riposo. Non avevo un colore preferito o un piatto preferito. Non avevo un passatempo.”

E alla fine di tutta quella passione e di tutta quella fatica gli è rimasto poco. Una medaglia d’oro olimpica e forse tanta forza in più nel carattere per le battaglie affrontate in questi anni. Poi tante cose da insegnare ai suoi figli Ida e Noah, che adesso danno il vero senso della sua esistenza. Dopo il traguardo significa proprio questo. Significa che una volta sorpassata quella linea reale, ce ne sono altre immaginarie da raggiungere, magari con un po’ di serenità in più.

Il libro in una citazione
«In questi anni il mio organismo ha resistito per migliaia e migliaia di chilometri, decine di migliaia. La mia fragilità è altrove. Nella testa.»

11 gennaio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Sport// Recensioni Tempo libero// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« L’OMBRA DI UNA TERZA GUERRA MONDIALE NELL’ULTIMO AVVINCENTE FOLLETT
DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli (Adelphi)

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

La copertina del libro "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea)

“CREPITIO DI STELLE”, STEFÁNSSON ILLUMINA RICORDI ED EMOZIONI

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

LETTERE D’ADDIO CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI INNAMORARSI

La copertina del libro "L'inferno su Roma" di Alberto Angela (Harper Collins Italia)

“L’INFERNO SU ROMA”. ALBERTO ANGELA SMONTA LA FAKE NEWS DELL’INCENDIO APPICCATO DA NERONE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA