• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

Il libro delle emozioni
Autore: Umberto Galimberti
Editore: Feltrinelli
Anno edizione: 2021
Genere: Filosofia, Psicologia
Pagine: 192

Consigliato a chi già mastica un po’ di filosofia e di psicologia e desidera riflettere sulla funzione delle emozioni e del loro studio nell’attuale contesto sociale.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Si sente molto parlare ultimamente – e spesso, cavalcando un’onda di successo mediatico, anche in modo piuttosto semplicistico – dell’importanza di rimanere in contatto con le proprie emozioni, del radicarsi in se stessi (nel “qui e ora”, per chi conosce la pratica della mindfulness) per evitare di essere trascinati nel vortice frenetico di una quotidianità sempre più veloce. Questi consigli non sono molto distanti dal “conosci te stesso” (gnōthi seautón) raccomandato dai saggi dell’antica Grecia, dove ha avuto inizio il vero studio sistematico delle emozioni, prima nel campo della filosofia e poi, col passare dei secoli, in ambito scientifico-fisiologico e psicologico.

Con Il libro delle emozioni il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti propone una breve ma scrupolosissima storiografia dell’argomento per contestualizzarlo infine nell’attualità.

Il saggio consta di cinque parti ben distinte. Le prime due sezioni, più corpose e rigorose, passano in rassegna le diverse teorie elaborate nel tempo per spiegare il senso e i meccanismi alla base delle emozioni, e in senso più ampio il rapporto dell’individuo con il mondo materiale in cui si trova immerso. In particolare, prima viene affrontata la teoria dualistica sostenuta da Platone, secondo il quale materia e spirito sono due entità assolutamente separate, e poi viene illustrato il cosiddetto modello fenomenologico, sposato anche da Galimberti, in cui il corpo è l’imprescindibile finestra attraverso cui la mente può esprimersi e affacciarsi sul mondo. Spiegando le ragioni della prima e della seconda corrente di pensiero – da cui sono poi derivate tutte le più moderne ipotesi della psicologia, anch’esse citate e brevemente descritte – vengono chiariti – anche attraverso esempi tratti dalla letteratura classica – i concetti di empatia e risonanza emotiva e la funzione delle emozioni in ambito motivazionale, sociale e protettivo nei confronti di un mondo che non sempre risponde agli schemi conosciuti.

Nella terza parte del saggio si approda all’attualità, con un’analisi del difficile rapporto che l’uomo moderno ha instaurato con le proprie emozioni e delle derive estremistiche che si possono verificare. Nell’età della tecnica si dà sempre più spazio all’efficienza e all’esecuzione, a scapito del sentire umano, fino alle esasperate, tragiche conseguenze osservate in epoca nazista; questo è anche ciò che si vede nei soggetti cosiddetti sociopatici, incapaci di avere interazioni costruttive perché in età infantile non hanno imparato a riconoscere nell’altro le proprie emozioni. All’estremo opposto si trova chi, privo di autocontrollo emotivo, fa dell’istinto la sola regola di vita, dissociandosi dalla realtà e giustificando ogni azione con il proprio sentire soggettivo; in mezzo si hanno tutte le possibili sfumature, tra cui quella dell’alessitimia, una forma di ambiguità emotiva tipica dei leader, sommamente abili a cogliere i desideri delle masse, a svantaggio del riconoscimento e dell’espressione delle proprie relazioni più intime.

A influenzare il sentire e l’intimità si aggiunge oggi l’onnipresente vetrina di internet, dove tutto è in vendita: in questa sezione si analizzano anche i fini ingranaggi psicosociali che spingono l’individuo all’omologazione attraverso la pervasiva esposizione a un’apparenza costruita in modo non sempre del tutto consapevole anziché all’essere autentico, con un occhio di riguardo per i meccanismi sottesi alle relazioni amorose che possono nascere (o meno, sulla base di vari fattori e incongruenze) online. Alla luce di queste considerazioni, le ultime due sezioni del testo si propongono come indicazioni generali per la salvaguardia della salute emotiva dei nativi digitali, facendo appello alle figure degli educatori.

Il libro delle emozioni non è una lettura adatta a chiunque sia alla ricerca di facili spiegazioni, ed è consigliato soprattutto a chi già ha una certa familiarità con il lessico specifico della filosofia o possiede qualche base di psicologia; non suggerisce – come certi manuali (più o meno seri) dal taglio pratico – esercizi né tantomeno soluzioni miracolose. Ciò che invece può offrire sono validi spunti di riflessione su un tema dalle molteplici sfaccettature, attraverso il contributo storico e storicamente accurato di diverse figure cui si unisce infine la voce di Galimberti stesso, a dimostrazione di come lo studio e l’esercizio della filosofia costituiscano a tutt’oggi una valida guida per farsi strada con successo in un universo in perpetuo mutamento.

Il libro in una citazione
«… Ma agire in termini puramente razionali significa limitare il proprio sguardo alla semplice relazione causa-effetto, e misurare le proprie azioni non più in ordine di valori, che sono produzioni antropologiche legate alla vita emotiva e sentimentale, ma in ordine alla pura consequenzialità che si stabilisce tra le azioni descritte e prescritte dall’apparato e la loro perfetta esecuzione, per cui anche il burocrate di un campo di concentramento o l’impiegato di una fabbrica di armi può ritenere di compiere solo un “lavoro” e non un “crimine”.»

14 dicembre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI


  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Filosofia// Recensioni lettori Scienze// recensioni psicologia// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA
“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea)

“CREPITIO DI STELLE”, STEFÁNSSON ILLUMINA RICORDI ED EMOZIONI

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "La lampada del diavolo" di Patrick McGrath (La nave di Teseo)

“LA LAMPADA DEL DIAVOLO”, McGRATH NARRA LA FRAGILITÀ UMANA NELLA VITA CHE SI SPEGNE

La copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" di Isaka Kotaro (Einaudi)

CON ISAKA KŌTARŌ IL THRILLER DIVENTA PULP AD ALTA VELOCITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA