• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » #MIOLIBRO2021 PER AVVIARE LA RIPARTENZA

#MIOLIBRO2021 PER AVVIARE LA RIPARTENZA

Qual è il libro più entusiasmante, emozionante, commovente, interessante che hai letto nell’anno che sta volgendo al termine? Con il nostro social reading #miolibro2021 vogliamo chiederti di rispondere a questa domanda per inserire poi la tua scelta in una lista ragionata delle migliori letture della nostra community.

Perché #miolibro2021

Se frequenti Let’s Book da qualche tempo sai già che l’obiettivo di questo social reading – che ormai sta diventando una vera e propria tradizione della nostra community (leggi le edizioni 2019 e 2020) – non è tanto quello di stilare una classifica per eleggere il libro statisticamente più amato del 2021, bensì quello di raccogliere segnalazioni che possano diventare preziosi consigli di lettura per chi si riconosce nelle motivazioni che inducono l’autore del commento a parlare proprio di quel titolo. Il nostro scopo è creare un’occasione per confrontarci e trarre spunti reciproci dalle nostre letture.

Come partecipare

Per partecipare al nostro social reading è sufficiente scrivere un post sui social (facebook, instagram, twitter) indicando il titolo e l’autore del libro, spiegando le motivazioni che ti hanno indotto a sceglierlo e aggiungendo l’hashtag #miolibro2021.

In particolare, puoi:

  1. postare il tuo commento nel nostro gruppo facebook Let’s Book together
  2. pubblicare un post su instagram o twitter taggando @letsbookorg

Se il tuo profilo facebook o instagram è privato, mandaci uno screenshot del post tramite messaggio diretto in modo che possiamo comunque ricondividerlo nelle nostre storie.

Quest’anno lanceremo il social reading anche sul nostro canale telegram @librilettori, dove sarà sufficiente aggiungere un commento in coda al post di presentazione.

Cosa scegliere

Il tuo #miolibro2021 potrebbe essere quello che ti ha aiutato a evadere da una realtà troppo soffocante o a rispondere a quelle domande profonde che non trovavano spazio nel martellante dibattito pandemico che ha scandito le nostre giornate. Oppure ancora quello che ti ha richiamato, invitandoti a una rilettura che in una quotidianità non alterata non avresti avuto modo di portare a termine. O semplicemente quello che ti ha acceso la scintilla della ripartenza, anche solo in un ambito della tua vita. Non deve essere per forza una novità editoriale, ma deve essere assolutamente il libro che nel 2021 hai sentito più tuo benché sia stato scritto da qualcuno che quasi sicuramente neppure conosci di persona.

Quando postare

Hai tempo fino al 31 dicembre 2021 per partecipare. All’inizio del 2022 la lista ragionata di tutti i #miolibro2021 con l’indicazione dell’autore/autrice del commento sarà pubblicata sul nostro sito. Non saranno tenute in considerazione segnalazioni multiple, incomplete o autopromozionali. Come ci ostiniamo a dire da quasi tre anni a questa parte, condividere la passione per la lettura è entusiasmante. Che aspetti a farlo con noi?

#letsbooktogether

7 dicembre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Notizie d'apertura// Social readingLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “BUONANOTTE, SIGNOR TOM”. ATMOSFERE DICKENSIANE PER LA STORIA DI RECIPROCA SALVEZZA AMATISSIMA DAGLI INGLESI
“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

La copertina del libro "L'uccello blu di Erzerum" di Ian Manook (Fazi Editore)

“L’UCCELLO BLU DI ERZERUM”, SCONVOLGENTE ODISSEA DI DUE SORELLE SCAMPATE AL GENOCIDIO ARMENO

“FORSE MIO PADRE”, QUANDO UNA FIGLIA GENERA CHI L’HA MESSA AL MONDO

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "7. Sette e manipolazione mentale" di Marco Marzari e Lorita Tinelli (Piemme)

“7” O “SETTE”, IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI