• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL BALLO DELLE PAZZE”, STORIA DI APPARENTE FOLLIA

“IL BALLO DELLE PAZZE”, STORIA DI APPARENTE FOLLIA

Il ballo delle pazze
Autrice: Victoria Mas
Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
Editore: edizioni e/o
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2019 (Francia)
Genere: Romanzo storico
Pagine: 192

Consigliato a chi ama le storie insolite, inquietanti, ambientate nel passato.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Bergamini

Siamo nel 1885, a Parigi. Vi è un luogo, l’ospedale della Salpêtrière, dove sono rinchiuse le donne malate di mente, le pazze. Queste un tempo venivano incatenate ed erano chiamate “le isteriche”. A fine Ottocento, vengono trattate con un po’ più di rispetto e la loro condizione è apparentemente migliorata.

Le recluse, ora dette “le alienate”, dormono tutte insieme in un grande salone ma hanno cibo, abiti puliti e soprattutto si avvalgono delle cure del dottor Jean-Martin Charcot, illustre medico che applica la tecnica dell’ipnosi. Lo scienziato, stimato e apprezzato dalla Parigi bene, agisce però in maniera del tutto scorretta sottoponendole a dimostrazioni pubbliche ed esperimenti spesso pericolosi, certamente umilianti. Inoltre – e questo è ciò che sconvolge noi lettori – la maggior parte delle rinchiuse non è realmente ammalata: si tratta perlopiù di donne scomode, un po’ eccentriche, che si sono ribellate al destino deciso per loro dalle famiglie.

Spesso le internate hanno alle spalle storie dolorosissime, cui non hanno saputo reagire in maniera accettabile dai benpensanti. Insomma, ogni donna che non corrisponde all’ideale di madre, figlia, sorella devota e obbediente, viene minacciata di essere rinchiusa per sempre alla Salpêtrière. E una volta che accade, non c’è più speranza, come recita un detto molto diffuso a Parigi: “Alla Salpêtrière si entra e non si esce”.

Tra le ricoverate regna un clima di estrema solidarietà e comprensione, che trasuda sin dalle prime pagine de Il ballo delle pazze e certamente può commuovere il lettore più sensibile.

Thérèse, la più anziana delle pazienti, è internata da vent’anni e trascorre il tempo sferruzzando e confezionando scialli per le altre alienate. La sua storia, che viene rivelata a poco a poco, è struggente. Basti pensare che questa donna – punto di riferimento per tutte le altre, che la considerano una mamma – ritiene l’ospedale il luogo più sicuro dove possa attendere la propria fine.

Louise è un’adolescente e, nonostante la giovanissima età, è già stata duramente provata dalla vita. Eppure non ha perso il desiderio di realizzare i propri sogni e di riscattarsi con un grande amore che spera di poter incontrare proprio tra le mura e i corridoi dell’istituto.

Ogni attività che si svolge all’interno dell’ospedale è coordinata e supervisionata dalla capo infermiera, Geneviève, detta l’Anziana. Inflessibile e ciecamente devota ai medici e alla scienza, Geneviève nasconde un segreto inconfessabile.

La vita delle alienate trascorre giorno dopo giorno tra crisi improvvise – subito sedate ponendo loro sul viso uno straccio imbevuto di etere, un potente anestetico – visite mediche, pranzi e cene nel refettorio. Però da qualche anno, a metà quaresima, un evento straordinario interrompe questa routine monotona. L’istituto ospita infatti un ballo in costume, cui partecipano tutte le alienate e la Parigi aristocratica. Una serata di festa, attesa dalle pazienti con entusiasmo e impazienza e dagli invitati con morbosa curiosità, desiderosi come sono di divertirsi osservando le alienate come fossero fenomeni da baraccone.

È proprio durante le settimane immediatamente precedenti il ballo che inizia la storia narrata da Victoria Mas. Mentre le alienate vivono ore frenetiche per scegliere, modificare, adattare i costumi, in un quartiere lussuoso di Parigi, nella casa di un ricco notaio, sta per avvenire una tragedia.

La giovane Eugénie, figlia minore del notaio, è una ragazza molto intelligente, dall’aspetto attraente e dal temperamento curioso e ribelle. Nasconde però un segreto: da sempre, fin dall’infanzia, possiede il dono di vedere i defunti e di percepirne la voce. Non ha mai pensato di confidarsi col padre, tanto severo, né con la madre, succube del marito. Nemmeno il fratello la comprenderebbe. C’è però l’adorata nonna, da cui si sente protetta e teneramente amata. Una sera Eugénie decide quindi di rivelarle il proprio segreto, ma la nonna la tradisce rivelandolo a sua volta al figlio. Per Eugénie si aprono immediatamente le porte della Salpêtrière.

Da questo momento noi lettori saremo coinvolti in una storia che, in un crescendo di avvenimenti ed emozioni, porterà a un epilogo del tutto inaspettato. Sì, perché i defunti non abbandonano i loro cari, nemmeno se questi sono rinchiusi in un manicomio.

Il ballo delle pazze è l’opera prima di Victoria Mas e in Francia, subito dopo la pubblicazione avvenuta nel 2019, ha riscosso un grande successo. Ne è stato tratto anche un film, distribuito nel settembre 2021 e diretto e interpretato da Mélanie Laurent. Non poteva essere altrimenti.

La trama è coinvolgente e, a tratti, estremamente commovente: i personaggi sono indimenticabili, raccontati con una tale maestria che siamo portati ad odiarne alcuni e ad amarne altri.

La scrittura della Mas è scorrevole e la descrizione della Salpêtrière è così realistica da farci sentire soffocare dalle possenti mura che circondano l’istituto, come se anche noi lettori ne fossimo prigionieri. Sarà difficile non provare angoscia quando inevitabilmente ci immedesimeremo nei panni delle protagoniste. Vorremo urlare insieme a loro ma, a ogni grido, anche noi saremmo considerati alienati. Un incubo che molte donne in passato hanno vissuto realmente.

Il ballo delle pazze è un romanzo insolito, difficile da dimenticare sia per l’ambientazione – che è unica – sia per la dolorosa tematica trattata. È inoltre una denuncia: le realtà scomode, che mettono in crisi le certezze e intaccano il pensiero comune, spesso vengono ignorate o rese invisibili. E i nostri stessi occhi spesso preferiscono non vedere.

Il libro in una citazione
«Le pazze avevano smesso di spaventare, ormai affascinavano. In seguito a quell’interesse era stato istituito da vari anni il ballo di mezza quaresima, il loro ballo […]. Per il tempo di una sera un pezzo di Parigi si recava dalle donne che da quella serata in costume si aspettavano di tutto: uno sguardo, un sorriso, una carezza, un complimento, una promessa, un aiuto, la liberazione.»

26 novembre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Libri al cinema// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Narrativa// Recensioni Romanzo storico// Ultime3 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UN LIBRO”, LA SEMPLICITÀ CHE CONQUISTA A TUTTE LE ETÀ
CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO »
COMMENTI
  1. freemind

    Gennaio 9, 2022 alle 5:40 pm

    Ho letto da poco questo libro e in momenti ravvicinati alcune opere di Alda Marini, compresa una sua biografia. È incredibile come fino a poco tempo fa fosse davvero facile sbarazzarsi di qualcuno usando come scusa la pazzia, in particolare se si trattava di una donna. I “problemi” con “le femmine” ce li partiamo dietro da eoni nonostante tutto il parlare che si fa. Non si risolve nulla ed è davvero fatto apposta perché non c’è motivo. Penso che questo sia un libro che tutti dovrebbero leggere per aprire un po’ la mente su certe assurdità. Cito: “Finché gli uomini avranno l’uccello ogni male su questa terra continuerà a esistere”, penso che questa frase sia tristemente lo specchio della realtà e Io dico, con rammarico, da uomo.

    Rispondi
    • Let's Book

      Gennaio 10, 2022 alle 8:44 pm

      Grazie per il tuo feedback, freemind. E benvenuto! Siamo contenti di trovare conferma nelle tue parole. Anche la nostra Sabrina Bergamini non ha potuto fare a meno di pensare a Alda Merini durante la lettura. Ti auguriamo di imbatterti in tante altre belle letture nel corso di quest’anno, con la speranza di riuscire a farti incuriosire su qualche valido titolo di cui parleremo. Alla prossima!

      Rispondi
      • Freemind

        Gennaio 10, 2022 alle 10:06 pm

        Lo state già facendo. Ho acquistato un libro da voi recensito e che sarà la prossima lettura: La casa delle lumache senza guscio. State facendo un gran bel lavoro! Saluti

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL LIBRO DELLE EMOZIONI". UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Nova" di Fabio Bacà (Adelphi)

CON “NOVA” FABIO BACÀ INVITA A FAR LUCE SUL SIGNIFICATO DELLA VITA

La copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

“CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE

La copertina del graphic novel "Tutti eroi" di Ivan Appio (Ottocervo)

“TUTTI EROI”, LA GRANDE GUERRA IN UN GRAPHIC NOVEL DALLA RESA CINEMATOGRAFICA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA