• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)
5 stelline

Reo confesso. Un’indagine del commissario Soneri
Autore: Valerio Varesi
Editore: Mondadori
Anno edizione: 2021
Genere: Gialli & Noir
Pagine: 352

Consigliato a chi ama i noir filosofici e speculativi e le brumose atmosfere della provincia italiana, cariche di misteri irrisolti.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Il 2021 ci ha regalato Reo confesso, sedicesimo episodio della serie noir ambientata a Parma a firma dello scrittore e giornalista Valerio Varesi, con protagonista il commissario Franco Soneri, portato al successo anche dalla fortunata fiction televisiva Nebbie e delitti, interpretata da Luca Barbareschi.

Siamo a ottobre del 2019 e il commissario Soneri, mentre passeggia per il parco Cittadella di Parma, si imbatte in un uomo addormentato su una panchina. Convinto che si tratti di un disperato, rimasto senza casa e in preda a un malore, si avvicina per prestare soccorso. L’uomo non è affatto un clochard e dichiara di aver commesso un omicidio come “atto di giustizia”. Non quella che si amministra nei tribunali, e che si applica a seguito della violazione di una disposizione del codice, bensì la superiore istanza che impone di punire chi si macchi di violazioni dei principi morali universali, non sanzionabili da norme scritte.

“Non c’è nessuna legge che tuteli dai soprusi, dalle prepotenze, dall’approfittare del prossimo. Si può essere delinquenti senza aver mai commesso un reato” afferma l’uomo della panchina, e Soneri ammette: “Certo, il mondo è pieno di rispettabili criminali. Delinquenti a norma di legge”.

La vittima – Giacomo Malvisi detto James – è un consulente finanziario che ha sperperato i capitali dei propri clienti riducendoli sul lastrico e il reo confesso è proprio uno dei truffati: Roberto Ferrari, così si chiama l’uomo della panchina, è un cittadino irreprensibile impegnato nel sociale che – a causa delle malversazioni di James – ha visto volatilizzarsi i fondi raccolti per realizzare un ospedale pediatrico in Africa.

Il caso sembra risolto, ma Soneri è un investigatore di razza e sospetta che dietro alla confessione e al relativo movente si celi una realtà molto diversa.

A complicare la situazione ci si mette pure la sua compagna – Angela Cornelio – valente penalista del locale foro che viene nominata difensore di fiducia dall’indagato. I rapporti fra Soneri e Angela sono giocati sul filo della deontologia delle rispettive professioni. Angela ha informazioni riservate, che non può fornire all’investigatore, ma invita Soneri – in maniera velata – a dare retta al proprio istinto da segugio, ad ampliare le verifiche, nonostante le risultanze sulla scena del crimine inducano a confermare le dichiarazioni del Ferrari.

I personaggi si muovono sullo sfondo di un’Italia ancora incredula, in cui i media cominciano a diffondere notizie sempre più allarmanti in relazione a un virus influenzale che sta mietendo vittime in Cina e pare stia approdando in Occidente: le corsie ospedaliere piene di malati, i focolai della prima ora, l’obbligo di coprire le vie aeree, i tamponi come profilassi e metodo di tracciamento del contagio sono i segnali di uno scenario surreale e apocalittico che è ancora di là da venire.

Si respira aria di tragedia incombente un passo prima che deflagri il morbo, di incredulità per le misure di contenimento ancora in fase di elaborazione; aleggia il timore di chiusure delle attività produttive, di isolamenti domiciliari obbligatori, di restrizioni della libertà personale per ragioni di tutela della salute pubblica.

Lo stesso Soneri è lambito dalle notizie che irrompono in tv così come nei corridoi della Questura e sembra accettare con umana insofferenza l’obbligo di indossare la mascherina, da vecchio anarchico e libertario quale è sempre stato.

Varesi scrive un giallo à rebours nella miglior scuola di Friedrich Dürrenmatt, colonna del poliziesco mitteleuropeo cui non per niente l’autore ha fatto espressamente riferimento nel corso delle presentazioni del romanzo; si parte da un delitto e da un colpevole presunto per risalire – attraverso un’indagine fatta di suggestioni ambientali, impressioni colte negli interrogatori, appostamenti, pedinamenti e non solo analisi scientifiche – all’accertamento dei fatti, di modo che la realtà storica e quella processuale collimino perfettamente.

Quella di Varesi è anche una profonda analisi del rapporto che intercorre tra il diritto e la giustizia, tra le leggi e quella tavola di valori universali che governano l’agire al di là delle contingenze spazio-temporali.

È una riflessione malinconica e dolente sulla solitudine che attanaglia l’uomo contemporaneo, su quel nocciolo intimo, assolutamente inscalfibile, che neppure chi ci ama può penetrare.

“È così difficile, poter affidarsi completamente a una persona, anche a chi ti è più vicino. C’è sempre qualcosa di impenetrabile che ti respinge. In definitiva, ogni volta si resta soli. Ci si illude soltanto.”

È infine una fotografia lucida e disincantata dell’Italia e più in generale della civiltà occidentale colta nel momento in cui la pandemia è ancora un’ipotesi, un retropensiero che la mente non intende ragionevolmente accettare, prima che l’inimmaginabile diventi realtà.

Il libro in una citazione
«I reati non sono solo quelli che perseguite voi. I vostri sono una minima parte e almeno hanno una punizione a norma di legge. Ma gli altri? Quelli per cui non c’è un articolo, un comma o un paragrafo che possa esprimere una condanna?»

9 novembre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Gialli & Noir// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NEL SEGNO DELLA FALENA”, UN NOIR TRA PASSATO E PRESENTE SULL’ASSE ASMARA-MILANO
“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "Una voce sottile" di Marco Di Porto (Giuntina)

“UNA VOCE SOTTILE”. LA SHOAH NON RISPARMIA NEANCHE L’ISOLA DELLE ROSE

La copertina del libro "Verranno i nostri sogni" di Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi (Robin Edizioni)

“VERRANNO I NOSTRI SOGNI”, DUE NUOVE VOCI POSANO UNO SGUARDO INQUIETANTE SULLA CRUDA REALTÀ

“FORSE MIO PADRE”, QUANDO UNA FIGLIA GENERA CHI L’HA MESSA AL MONDO

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA