• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » LIBRI, SPIEGATI BENE

LIBRI, SPIEGATI BENE

La copertina della rivista "Cose, spiegate bene. A proposito di libri" del Post (Iperborea)
Quattro stelline e mezzo

Cose, spiegate bene. A proposito di libri
Curatori: Arianna Cavallo, Giacomo Papi
Autori: Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Luca Sofri, Chiara Valerio – il Post
Illustratore: Giacomo Gambineri
Editore: Iperborea
Edizione: 3 giugno 2021
Genere: Reportage
Pagine: 238

Consigliato ad avidi lettori, aspiranti scrittori, bibliofili e bibliomaniaci.

di Elisa Vuaran

In che mese è meglio pubblicare gli autori esordienti? Come si fa e come si sceglie la carta per stampare un libro? Che rapporto c’è tra autore, editor, ghostwriter, traduttore, e cosa fa ciascuno di loro? Sapevate che quasi tutti i libri pubblicati in Italia sono stampati nello stesso font, disegnato nel Cinquecento (il Garamond)?

Amiamo i libri per il loro contenuto, ma l’esperienza sensoriale del lettore non si limita alla sua immaginazione: amiamo anche i libri in quanto oggetti fisici. Quante volte parliamo dell’appagamento che ci dà lo sfogliare la carta stampata, confrontiamo edizioni e copertine diverse (a proposito, quando e da chi sono state inventate le copertine?), ci preoccupiamo di dare ai nostri volumi una disposizione ben definita sugli scaffali (e inevitabilmente, come se qualche misteriosa entità sconvolgesse nottetempo le nostre librerie, nel giro di un mese l’ordine viene completamente sovvertito)? Se vi siete mai posti una fra tutte queste domande o siete incuriositi dagli aspetti pratici e materiali che stanno dietro al piacere della lettura, questo è il titolo che fa al caso vostro.

Stando al suo obiettivo dichiarato, il Post pratica on line un giornalismo basato sui fatti, senza sensazionalismi e gratuito, per far sapere a tutti qualcosa in più sul mondo nonché formare cittadini più attenti e pronti a migliorarlo. Questo sarebbe anche il proposito della nuova rivista cartacea di approfondimento Cose, spiegate bene, realizzata in collaborazione con Iperborea e liberamente ispirata al libro-magazine The Passenger, che la casa editrice di letteratura nordica pubblica dal 2018. Con questo suo primo numero dal titolo A proposito di libri, interamente dedicato al mondo dell’editoria, Cose, spiegate bene vuole rendere i lettori più consapevoli dei meccanismi celati dietro all’economia del libro in tutte le sue declinazioni, audiolibri inclusi.

Nella rivista si alternano articoli tecnici su materiali, mestieri, font, loghi, dati – alcuni più estesi e corredati da grafici, altri più concisi e scanzonati, come quello riguardante l’atlante degli investigatori letterari o quelli che riportano storie di titoli scartati e titoli tradotti – nonché contributi personali di narratori, editori e illustratori italiani contemporanei (Concita De Gregorio, Michele Serra, Chiara Valerio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Luca Sofri), che raccontano il loro rapporto con l’editoria. I testi sono valorizzati da una grafica curata e accattivante, anche se spesso le gradevoli illustrazioni di Giacomo Gambineri esplicano un compito puramente decorativo, senza contribuire a far ricordare i dati salienti.

Il risultato è un saggio chiaro e preciso ma mai pesante, che invoglia alla lettura con numerose curiosità che restano impresse senza sforzo, diventando così un’utile guida alla storia della stampa (dalle corti di Aldo Manuzio e dai famosi caratteri mobili di Gutenberg fino a meno conosciute ma altrettanto decisive svolte imposte da innovativi librai inglesi nell’Ottocento) e del mercato del libro (e dei ladri di libri!): leggendolo diventerete più consapevoli di cosa contribuisce al costo dei volumi e della differenza tra librerie indipendenti e di catena, e scoverete di sicuro qualche aneddoto divertente da raccontare ai vostri amici bibliofili e non.

Il libro in una citazione
«Soltanto in Italia i libri gialli indicano il genere poliziesco, con al centro un delitto apparentemente irrisolvibile e un brillante investigatore dotato di stupefacenti facoltà deduttive.
La ragione si deve a un pezzo della storia editoriale italiana: nel 1929 la casa editrice Arnoldo Mondadori pubblicò una collana di polizieschi tutti con la copertina gialla. Si chiamava
I libri gialli ed ebbe un enorme successo, tanto da prestare il suo nome al genere, rappresentato dalla saga di Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle e dai tantissimi racconti di Agatha Christie, con i celebri Miss Marple ed Hercule Poirot.»
Tratto da “Storie delle copertine” di Giacomo Papi

26 ottobre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI


  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Libri nei libri// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Reportage// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA
“NEL SEGNO DELLA FALENA”, UN NOIR TRA PASSATO E PRESENTE SULL’ASSE ASMARA-MILANO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

La copertina del libro "Il diritto di opporsi" di Bryan Stevenson (Fazi Editore)

“IL DIRITTO DI OPPORSI”, LIBRO-DENUNCIA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

“LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA