• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA CASA SUL MARE CELESTE”, QUANDO IL FANTASY COMBATTE I PREGIUDIZI

“LA CASA SUL MARE CELESTE”, QUANDO IL FANTASY COMBATTE I PREGIUDIZI

La copertina del libro "La casa sul mare celeste" di TJ Klune (Mondadori)

La casa sul mare celeste
Autore: TJ Klune
Editore: Mondadori
Traduttrice: Benedetta Gallo
Età di lettura: da 14 anni
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2020 (Usa)
Genere: Fantasy
Pagine: 348

In questo libro trovi una nuova famiglia, diversità, tematiche LGBTQ+.

Consigliato a
adulti che hanno bisogno di mollare tutto per trasferirsi su un’isola remota;
ragazzi che avvertono la necessità di sentirsi accettati.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Alessandra Dominici

Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della magia minorile, che crede di amare il suo lavoro solo perché non conosce altro nella vita. Ogni giorno torna a casa su un bus affollato, tra la pioggia e la nebbia, dai suoi girasoli, dal gatto e dal giradischi, e si illude di essere felice nella casetta che tanto adora. Linus è un uomo consumato dal lavoro, che desidera spiagge che non ha mai visto e un amore che non pensa di meritare.

Un giorno gli viene affidato un incarico, un caso così complicato da rientrare nella categoria 4, quella top secret. Dovrà prendere la sua grassa gattona, caricarla su un treno, e andare per un mese su un’isola sperduta, Marsyas. Qui dovrà svolgere il suo lavoro di assistente sociale per bambini dotati di poteri magici straordinari che, poiché non sono ancora in grado di controllarli, vengono fatti crescere in appositi istituti. Ogni settimana Linus dovrà redigere un rapporto dettagliato sulle attività dell’orfanotrofio in cui vivono.

Questo orfanotrofio è davvero particolare. Innanzitutto, è gestito da un uomo molto affascinante ed enigmatico, Arthur Parnassus, quasi più un padre che un tutore per gli orfani, e da una donna, la signorina Chapelwhite, che sembra prendere Linus subito in antipatia. E, come Linus scoprirà prestissimo, i sei bambini dell’orfanotrofio sono parecchio speciali, anche per la categoria “orfani con poteri magici”. Una viverna, uno gnomo, uno strano tipo di lupo mannaro… A Linus – che addirittura sviene quando scopre la vera identità del piccolo Lucy  – spetterà il compito di capire se Arthur sia un tutore adatto a quell’orfanotrofio e se questo debba restare aperto.

Quel che è certo è che anche questa volta Linus non riuscirà a rimanere indifferente.

TJ Klune è un autore conosciuto nel mondo della letteratura queer americana. Sicuramente il suo far parte della comunità LGBTQ+ gli permette di creare personaggi la cui caratterizzazione non pone l’accento sulla sessualità, cosa che invece molto spesso si riscontra in opere di autori etero con personaggi che non lo sono. Infatti Linus non è definito dalla sua sessualità, questa non è la prima cosa che viene in mente pensando a lui, è solo una delle tante sfaccettature del personaggio.

Lo stile, tipico di TJ Klune, è molto semplice, perfetto per i giovani e per chi preferisce una lettura leggera. Il testo tratta in modo delicato temi importanti e attuali, come il pregiudizio verso ciò che è diverso e sconosciuto – e per questo considerato spaventoso – il conforto che possono dare gli amici e la famiglia e quanto sia importante per i bambini avere un posto che sia possibile chiamare casa.

L’ambientazione non è quella del tipico fantasy. Il mondo in cui si svolge la trama è del tutto simile al nostro: sono presenti autobus, treni e furgoncini, gelaterie e uffici postali. L’unica differenza sta proprio nella magia presente nei bambini stessi.

Linus è un personaggio adorabile. Si ritrova catapultato in una situazione che avrebbe fatto scappare a gambe levate qualunque suo collega, ma lui si rimbocca le maniche e decide di portare a termine la missione per amore dei bambini. La caratterizzazione a tutto tondo di Linus è così efficace quanto purtroppo risulta poco approfondita quella degli altri personaggi e questo è sicuramente un punto debole dell’opera.

Che dire, La casa sul mare celeste fa pensare al lettore “ora mollo tutto e mi trasferisco su un’isola” oppure, più concretamente, “aspetterò con gioia la prossima pubblicazione di TJ Klune”.

Il libro in una citazione
«”Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono” intervenne Talia. ”Altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa a essere felici. Tu non sei felice, signor Baker?”»

12 ottobre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LET’S BOOK FOR KIDS

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Let's Book for Kids// Let's Book for Kids da 14 anni// Notizie d'apertura// Recensioni Let's Book for Kids2 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SHANTARAM”, L’ALTRA VITA DI GREGORY DAVID ROBERTS
“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA »
COMMENTI
  1. Stefania Sanlorenzo

    Ottobre 13, 2021 alle 4:33 pm

    Parrebbe non troppo originale nello spunto narrativo, nell’idea di base e nei personaggi. Tutto già letto e in libri importanti.
    Bisognerà capire se la trama ha un costrutto avvincente e se c’è davvero una vision più nuova sull’oggi dei ragazzi.
    Grazie

    Rispondi
    • Let's Book

      Ottobre 13, 2021 alle 10:04 pm

      Benvenuta, Stefania, e grazie per il commento. Ci troviamo sicuramente di fronte a temi familiari e probabilmente questo non può definirsi il più avvincente dei fantasy, ma Klune riesce nell’intento: offre una nuova visione del mondo perché fa intravvedere la concreta possibilità di accettare una situazione che ancora oggi risulta purtroppo frequentemente respinta. E non entriamo nei dettagli per non fare spoiler. Potremmo quasi definirlo un “comfort book” che, oltre a farti trascorrere ore piacevoli, lancia un messaggio che si arricchisce ancor più di valore per il contesto in cui è comunicato. Da veri lettori, siamo sempre a caccia di consigli: quali sono i “libri importanti” di cui parli? Si tratta di fantasy o, in generale, di romanzi di formazione?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
  • GLI AUTORI C-E
  • "MI PIACCIONO LE VIOLE", QUANDO UN BAMBINO VUOLE ESSERE SE STESSO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libri "It" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

“IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

La copertina del libro "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani (Tea)

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA