• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

Sorelle
Autrice: Daisy Johnson
Editore: Fazi Editore
Traduttore: Stefano Tummolini
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2020 (Usa)
Genere: Moderna e contemporanea
Pagine: 202

Consigliato agli amanti del romanzo psicologico dalle atmosfere horror e a chi cerca forti emozioni.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Bergamini

È quasi notte. Un’automobile giunge nel North York Moors, un’area naturale vicino al mare d’Inghilterra. Sulla macchina viaggiano Sheela e le sue due figlie adolescenti, Settembre e Luglio. Le ragazze portano il nome del periodo in cui sono nate, a soli dieci mesi di distanza l’una dall’altra. Hanno lasciato Oxford per cercare rifugio presso la vecchia casa di famiglia dove, tra l’altro, è nata Settembre e, molti anni prima, il padre delle ragazze e anche la sorella di lui, zia Ursa.

Proprio zia Ursa ha fatto sloggiare gli occupanti della casa in tutta fretta, di modo che la famiglia del fratello potesse entrarci subito. La proprietà è detta Casa Accoglienza, come si evince chiaramente da una grande scritta sulla staccionata all’ingresso. Tuttavia, all’arrivo, non appare così accogliente come promette l’incisione: è fatiscente, sporca e inospitale. Insetti morti sono disseminati ovunque.

La storia di Sorelle, che si svolge ai giorni nostri, è raccontata in prima persona da Luglio, la più piccola, a eccezione di due capitoli in cui il narratore rivela il punto di vista di Sheela.

Il racconto di Luglio è piuttosto oscuro. Lentamente ci addentriamo nel passato della famiglia e scopriamo che mamma e papà si sono separati da tempo, subito dopo la sua nascita. Il padre, Peter, qualche anno dopo la separazione, è morto annegato nella piscina di un hotel. La madre è scrittrice e illustratrice di libri per bambini e nei suoi racconti le protagoniste sono sempre Settembre e Luglio.

Le due ragazze sono fisicamente molto diverse l’una dall’altra. Settembre ha i tratti del padre, che era danese: gli stessi capelli biondi e un fisico slanciato. Luglio assomiglia alla madre, che è di origine indiana. Le sorelle – lo si comprende immediatamente – sono legate da un rapporto simbiotico, quasi malato. Sono emotivamente più immature della loro età – lo dicono anche le insegnanti – e vivono l’una per l’altra o meglio, una nell’altra, come fossero una persona sola. Non hanno amici, trascorrono ogni momento insieme, isolandosi dal resto del mondo. I loro giochi sono infantili – passano ancora interi pomeriggi rincorrendosi a nascondino – ma anche inquietanti perché spesso prevedono pericolose prove di lealtà al limite del sadismo. Il rapporto non è paritario: Settembre esercita un dominio psicologico sulla sorella e, in passato, l’ha addirittura costretta a un misterioso patto di sangue.

Trascorrono alcune settimane. Sheela ha reso l’ambiente confortevole: cucina per le figlie e pulisce casa svolgendo le faccende di notte, mentre le ragazze dormono. Di giorno trascorre il tempo in camera da letto a disegnare e a riposare. Sheela è consapevole che le sue figlie sono tanto strane e che hanno un rapporto difficile con il cibo, con la scuola, con il mondo intero, e ne è fortemente preoccupata.

Durante tutta la narrazione intuiamo che a scuola è avvenuto un evento tanto sconvolgente da costringere la famiglia alla fuga, addirittura in maggio, quando le lezioni non sono ancora terminate. Non ci vengono però rivelati i dettagli dell’accaduto. Per noi lettori diventa dunque urgente scoprire la verità e ci ritroviamo così colti da una forte inquietudine, tant’è che il romanzo si fa sempre più cupo, gotico, horror. Si percepisce sia avvenuta una tragedia, forse legata a un atto di bullismo.

Col trascorrere dei giorni, Settembre appare sempre più strana e Luglio precipita in uno stato psicologico allarmante. Mentre Settembre vive il primo rapporto intimo con un ragazzo conosciuto in spiaggia, Luglio avverte addirittura la sensazione di perdere lei stessa, in quello stesso momento, la verginità. Capiremo perché, ma ciò che verremo a sapere supera ogni immaginazione e, proprio quando tutto sembrerà chiarito, quando tutti i pezzi del puzzle sembreranno occupare il loro posto, riaffioreranno le conseguenze del patto di sangue stipulato tra le due sorelle. Ancora una volta, non potremo che rimanere basiti.

La scrittura di Daisy Johnson – giovane autrice inglese vincitrice di numerosi premi letterari grazie alla raccolta di racconti Fen nonché finalista al Man Booker Prize con il romanzo d’esordio Nel profondo, portato in Italia sempre da Fazi – è essenziale e allo stesso tempo precisa e incalzante: il ritmo della narrazione non dà tregua e ci trascina in un crescendo di emozioni.

Sorelle è un romanzo che ci mantiene incollati alle pagine. L’ansia è palpabile, il pericolo incombe costantemente sulle protagoniste e davvero non ci è concesso un momento di respiro. Siamo presi dall’angoscia. Diventa necessario arrivare in fretta all’ultima pagina per scoprire la verità. E qui sta la genialità della Johnson perché, quando sembra che finalmente i suoi personaggi possano trovare un po’ di pace, un ultimo colpo di scena rimette tutto in discussione. Forse qualcuno non potrà fare a meno di rileggere l’intera storia, in cerca degli indizi sfuggiti alla prima lettura poiché molto sapientemente celati dall’autrice.

Il libro in una citazione
«Se il cervello è una casa con tante stanze, io vivo nello scantinato. È buio e silenzioso. A volte sento qualcosa che si muove sopra la mia testa, come dell’acqua che scorre nei tubi o qualcosa che viene digerito lentamente […]. Se il cervello è una casa con tante stanze, in ognuna ci abita Settembre.»

4 agosto 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI SABRINA BERGAMINI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE
“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO

La copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj (Einaudi)

“LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Mondadori)

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

La copertina del libro "Piccoli piaceri" di Clare Chambers (Neri Pozza)

CLARE CHAMBERS RACCONTA “PICCOLI PIACERI” E GRANDI TEMI DELLA LONDRA DEGLI ANNI CINQUANTA

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA