• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

L’albero intricato
Autore: David Quammen
Editore: Adelphi
Traduttrice: Milena Zemira Ciccimarra
Anno edizione: 2020
Anno prima edizione: 2018 (Usa)
Genere: Scienze
Pagine: 536

Consigliato a grandi appassionati di scienza e storia della vita.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Come funziona davvero l’evoluzione? Chi sono i padri fondatori di questa teoria sulla vita? Quali sono le attuali conoscenze che possediamo riguardo ai nostri più antichi antenati e, soprattutto, come siamo arrivati ad acquisirle? Con L’albero intricato, il saggista David Quammen – già autore di Spillover – si propone di ripercorrere le tappe e le scoperte fondamentali nel campo della scienza evoluzionistica, partendo dalle celebri osservazioni di Charles Darwin per arrivare fino alle più sofisticate tecniche di biologia molecolare, passando attraverso accesi litigi tra scienziati rancorosi ed estrosi esperimenti con la radioattività condotti senza badare troppo alla sicurezza.

Il lettore si prepari a mettere in discussione le proprie certezze e le nozioni apprese a scuola: cosa definisce una specie? Cos’è davvero un individuo? Che forma ha l’albero della vita, se ne esiste uno? Assomiglia a un cespuglio, a una quercia o a un’opera d’arte topiaria?

Con il suo tipico stile giornalistico, Quammen ricostruisce la cronologia delle scoperte, delle credenze e delle opinioni attingendo quando possibile a fonti dirette, intervistando scienziati, studiosi e biografi o chi li ha conosciuti di persona. Suo scopo è descrivere non solo gli aspetti scientifici – sia teorici sia pratici – riportando ipotesi e aneddoti sugli impensabili problemi di natura materiale che possono nascere in un laboratorio (si possono usare una gran quantità di lampadine e una parete di scaffali per guardare più comodamente le pellicole in controluce?) ma anche quelli umani, con racconti di feste in giardino tra professori universitari e battibecchi condotti a colpi di articoli su riviste specializzate. Non viene perso di vista nemmeno il possibile lato artistico, prendendo in esame i taccuini di Darwin e molte delle illustrazioni di immaginari alberi della vita che fin dal 1700 diversi scienziati hanno provato a schizzare per spiegare le loro intuizioni (il testo è corredato di immagini che rappresentano un notevole valore aggiunto all’edizione).

Rispetto a Spillover, la lettura è – probabilmente per il tema poco conosciuto, più astratto e complicato, e anche per lo sviluppo molto recente e ancora in divenire della biologia molecolare – più faticosa e consigliata a un pubblico di appassionati, ma non per questo meno godibile.

L’albero intricato ricorda a tutti che la scienza è una materia concreta, fatta non solo di ipotesi e leggi astratte, ma anche di idee prima appuntate su quaderni e poi messe alla prova sul campo, di macchinari da far funzionare e di ostacoli pratici da superare con creatività. La scienza è fatta da scienziati, esseri umani con debolezze, ossessioni e caratteri a volte difficili, che si intrecciano in relazioni di amicizia e di competizione.

Il libro in una citazione
«”Bene. E adesso la cosa che nessuno sa” disse Fox. Per un attimo assunse un’aria birichina, nella misura in cui può sembrare birichino un evoluzionista molecolare di sessantanove anni seduto davanti a una coca e una pizza. “La cosa che nessuno sa è che…io non credo negli alberi. […] Perché non è così che funziona l’evoluzione.”»

26 luglio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI


  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni lettori Scienze// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “READY PLAYER ONE”. LA FANTASCIENZA DI CLINE CI FA RIFLETTERE SUL VERO SIGNIFICATO DELLA FELICITÀ
“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "LASCIA CH'IO PIANGA", MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO
  • "LA STRUTTURA DELL'IKI", RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "Il sentiero spirituale" di Gregory David Roberts (Neri Pozza)

“IL SENTIERO SPIRITUALE” CHE TI PORTA ALL’ESSENZA DELLA VITA SECONDO GREGORY DAVID ROBERTS

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffreu Eugenides (Mondadori)

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

La copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" di Isaka Kotaro (Einaudi)

CON ISAKA KŌTARŌ IL THRILLER DIVENTA PULP AD ALTA VELOCITÀ

La copertina del libro "Il figlio del direttore" di Piersandro Pallavicini (Mondadori)

“IL FIGLIO DEL DIRETTORE”, LA BLACK COMEDY IN SALSA PADANA CHE TI AVVOLGE NEL MISTERO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI