• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

1983: Operazione Budapest
Autori: Gilberto Martinelli, Roberto Tempesta
Editore: Sandro Teti
Genere: Gialli & Noir
Anno edizione: 2021
Pagine: 240

Consigliato a chi ama l’intreccio tra storie vere e un po’ di romanzo, applicato alla criminalità.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Nel 1983 una banda di criminali stanziata a Reggio Emilia organizza e realizza una clamorosa rapina. Giordano Incerti, Ivano Scianti, Carmine Palmese, Graziano Iori e Giacomo Morini, che poi è l’autista del gruppo, hanno base operativa in un grande appartamento di Budapest. I cinque, con la collaborazione di due delinquenti locali, Zoltan e Karoly, riescono a rubare sette capolavori del Rinascimento italiano che portano la firma di artisti del calibro di Giorgione, Giambattista Tiepolo, Tintoretto e Raffaello per un valore complessivo di 30 milioni di dollari dallo Szépművészeti Múzeum, il museo delle Belle arti, arricchito nel corso degli anni dalla nobile famiglia Esterházy.

In 1983: Operazione Budapest Gilberto Martinelli, esperto di relazioni internazionali che nel 2019 ha anche curato la regia del docufilm Operazione Budapest. Il furto del secolo, e Roberto Tempesta, investigatore del Nucleo tutela patrimonio culturale, ci narrano un furto apparentemente messo a segno su commissione: i dipinti devono passare per la Grecia per poi essere spediti a New York. La reazione della polizia ungherese, con la collaborazione dell’Interpol, è però furiosa e, a stretto giro di posta, la banda viene sgominata, i quadri immediatamente recuperati, i colpevoli incarcerati. Il tutto passando attraverso varie tappe, in cui appaiono donne, agenti segreti, situazioni al limite della logica.

Di quel colpo fallito nel 1983 si torna a parlare circa dieci anni dopo per un caso quasi analogo alla Pinacoteca di Modena. Dell’indagine si occupa proprio il commissario Roberto Tempesta, scrupoloso e anche discretamente illuminato, che però non riesce a trovare delle soluzioni nemmeno con la collaborazione di profondi conoscitori di questo genere di criminalità. Lo stesso Tempesta verrà coinvolto di nuovo nel 2018, quando un gruppo di studenti nel corso di una ricerca si imbatte in collegamenti che portano a New York. Ma dal furto di Budapest in poi, la narrazione diventa nebulosa e si perde un po’, anche volutamente. Gli autori circoscrivono la fantasia in un perimetro che racchiude goliardiche imprese, prestando sempre la dovuta attenzione all’arte come un bene da proteggere prima che da mostrare.

Una storia godibile soprattutto nella prima parte, quando il lettore scopre le vicende umane e le miserie dei cinque soggetti che portano a termine l’operazione Budapest, quasi tutti delinquentelli comuni, con precedenti penali, ludopatie fortemente sviluppate, debiti da pagare, passioni selvagge per donne a loro volta coinvolte in loschi giri di malaffare, in prima persona o per rapporti famigliari. Un po’ meno scorrevole la parte successiva, quella in cui si dice e non si dice, si fa pensare che possano essere coinvolti i servizi segreti, ma poi in realtà non lo si afferma chiaramente.

Che poi alla fine il segreto è quasi sempre lo stesso: trasformare i criminali in persone per le quali provare almeno un po’ di empatia, ambientare le loro avventure in luoghi che esercitino il loro fascino sul lettore, frullare tutto con una buona scrittura, amalgamare e servire. In questo caso c’è anche un corredo di foto d’epoca davvero affascinanti, che arricchiscono una narrazione già di per sé interessante.

In generale, comunque, un lavoro di attenta ricerca storica, di grande valore documentale, di sicuro impatto emotivo.

Il libro in una citazione
«Le persone da scegliere sono quelle che, appena sedute a tavola, non agguantano il pane.
»

7 giugno 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Gialli & Noir// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO
“N.E.O. LA CADUTA DEL SOLE DI FERRO”, BUSSI SUPERA LA PROVA DEL ROMANZO PER RAGAZZI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

“STORIA DI SHUGGIE BAIN”, ANIMA BELLA IN UN MONDO CINICO ED EGOISTA

La copertina del libro "L'inferno su Roma" di Alberto Angela (Harper Collins Italia)

“L’INFERNO SU ROMA”. ALBERTO ANGELA SMONTA LA FAKE NEWS DELL’INCENDIO APPICCATO DA NERONE

La copertina di "Km 123", il libro di Andrea Camilleri pubblicato da Mondadori

“KM 123”, CAMILLERI SFIDA IL LETTORE

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA