• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA NOSTRA FURIOSA AMICIZIA”, QUANDO L’UNIONE TRA ADOLESCENTI FA LA FORZA

“LA NOSTRA FURIOSA AMICIZIA”, QUANDO L’UNIONE TRA ADOLESCENTI FA LA FORZA

La copertina del libro "La nostra furiosa amicizia" di Rufi Thorpe (Bollati Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia
Autrice: Rufi Thorpe
Editore: Bollati Boringhieri
Traduttrice: Claudia Durastanti
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2020 (Usa)
Pagine: 352

Consigliato a chi ama storie di amicizia e formazione in circostanze avverse e complicate, con personaggi in qualche modo borderline.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Michele Griggi

California, anni Zero. Michael è un adolescente introverso, sua madre è uscita di prigione, dove ha scontato una pena per aver accoltellato il marito violento, senza riuscire a ucciderlo. Dopo la detenzione, la madre decide di riprendere con sé solo la sorella di Michael e di trasferirsi. Il ragazzo si ritrova così a vivere assieme a una zia a North Shore, cittadina in espansione situata tra un’autostrada, una discarica e una raffineria. Michael è gay, porta i capelli lunghi e si trucca gli occhi: non lo nasconde insomma, ma nemmeno lo dice, del resto è ancora molto giovane e non avverte il bisogno di fare coming out. La sua condizione, tuttavia, lo porta a non avere amici e a trascorrere le giornate solo con i suoi pensieri.

Il suo vicino di casa è un uomo d’affari, un immobiliarista che scopriremo alquanto trafficone e pieno di “risorse”, la cui moglie è morta in un incidente stradale dalle circostanze ben poco chiare, forse suicidio forse disgrazia. Questo affarista ha una figlia, Bunny, una ragazza molto alta e sgraziata, dalla grande forza fisica, campionessa nascente di pallavolo.

Michael ha l’abitudine di introdursi, quando non c’è nessuno, nella proprietà dove vivono Bunny e il padre. A volte, di notte, fa persino il bagno nella loro piscina: lo trova un posto adatto per isolarsi e pensare. Durante un’afosa estate Bunny scopre Michael e, nonostante siano già da tempo vicini di casa, questo sarà il loro primo incontro e segnerà la nascita di una profonda amicizia. Anche Bunny non ha amiche, frequenta solo le compagne della squadra di pallavolo e ha la sensazione di essere accettata da loro solo perché è una vincente. Al di fuori delle competizioni anche lei è dunque molto sola.

Bunny e Michael diventano così amici e questo è solo l’inizio de La nostra furiosa amicizia, una storia molto moderna, nella quale alcuni avvenimenti, e in particolare uno molto tragico, indurranno i due giovani a prendere direzioni diverse e a rischiare di perdere tutto.

Il romanzo, abilmente tradotto dalla scrittrice Claudia Durastanti, è popolato di adulti che cercano o pensano di fare la cosa giusta, che credono di essere al passo con i tempi. La cittadina benestante in cui si svolge l’azione apparentemente non conosce razzismo o disuguaglianze, tutto o quasi sembra permeato di politicamente corretto. Eppure alla prova più crudele, il mondo adulto sarà colto impreparato.

L’autrice, Rufi Thorpe, utilizza come voce narrante Michael. Ciò che più coinvolge in una trama peraltro non priva di colpi di scena e di sorprese è che nei pensieri, nelle scelte e nelle reazioni del ragazzo a ciò che accade – a lui e intorno a lui – ritroviamo tutte le incertezze e la confusione di un adolescente che si avvia all’età adulta in un percorso non privo di incidenti o giudizi anche sbagliati. Il sentimento che ci accompagna nella lettura è di empatia verso Michael, se non altro per tutti gli ostacoli che si pongono sulla sua strada, primo fra tutti il non avere figure di riferimento o qualcuno cui appoggiarsi nei momenti più difficili, oltre all’immatura e problematica Bunny. Educandosi alla vita in una fase così delicata, Michael commetterà errori e prenderà rischi, ma alla fine saprà salvarsi e riscoprire il valore dell’amicizia e di quei legami speciali che non si possono spezzare.  

Il libro in una citazione
«Il fatto è che mi stavo innamorando di nuovo di Bunny. Era così goffa con le posture e gli atteggiamenti artefatti che non aveva altra scelta se non essere assolutamente e autenticamente se stessa, e questo mi permetteva di fare altrettanto.»

21 maggio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UN ESPERIMENTO D’AMORE”, HILARY MANTEL NARRA I DOLORI DELLA GIOVANE CARMEL NELLA SWINGING LONDON
CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Senza ritorno" di Susana Rodríguez Lezaun (21lettere)

“SENZA RITORNO”, L’ESORDIO DI SUSANA RODRÍGUEZ LEZAUN È UN NOIR CALAMITA

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina del libro "Racconti del Giappone" a cura di Antonietta Pastore (Einaudi)

“RACCONTI DEL GIAPPONE”, DIARIO DI VIAGGIO A PIÙ VOCI IN UN PAESE DAI MILLE VOLTI

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA