• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

Prima persona singolare
Autore: Murakami Haruki
Editore: Einaudi
Traduttrice: Antonietta Pastore
Genere: Moderna e contemporanea, Racconti
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2020 (Giappone)
Pagine: 152

Consigliato a chi ama i racconti – in particolare quelli introspettivi; chi apprezza la narrazione autobiografica e anche quella onirica; e ovviamente ai fan di Murakami.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Otto racconti accomunati dalla narrazione in prima persona singolare. Murakami torna a parlare di sé e della propria vita attraverso brevi episodi autoconclusivi ma legati dai temi ricorrenti delle sue passioni, che gli estimatori dell’autore conoscono ormai bene: gli anni dell’università, la figura femminile, la musica jazz e quella classica, il baseball, i drink, la letteratura (in particolare la poesia) e soprattutto le stranezze della vita, gli eventi inspiegabili a metà tra sogno e realtà.

In quasi ognuno dei racconti l’autore presenta alcune donne che, in epoche diverse e a vario titolo, hanno fatto parte della sua vita: misteriose compagne di scuola (o forse solo apparizioni?), la prima vera fidanzata degli anni del liceo (e il fratello affetto da un’insolita forma di amnesia), una collega protagonista di una storia di una sola notte ma anche sensibile poetessa, una disarmonica eppure affascinante intenditrice di musica classica e infine, sullo sfondo, anche la moglie, sua preziosa sostenitrice e compagna di vita.

Oltre che da donne, le vicende sono popolate da altri personaggi enigmatici: saggi anziani che compaiono in strane circostanze soltanto per offrire un consiglio e scompaiono in modo altrettanto oscuro, incredibili scimmie parlanti, e soprattutto Murakami stesso, il vero, indecifrabile regista di ogni storia.

Ma quanti di questi personaggi sono reali, quanto di tutti gli avvenimenti narrati sono davvero accaduti? Il confine tra realtà e fantasia resta sempre labile, e si ha l’impressione che lo scrittore si diverta a prendere in giro il lettore, proprio come dichiara esplicitamente nel  terzo racconto, Charlie Parker Plays Bossa Nova, che si apre con la precisissima recensione di un album musicale completamente inventato.

Murakami torna a scrivere, come nella sua prima produzione (dagli esordi fino a Kafka sulla spiaggia), in prima persona singolare. La forma del racconto, lo stile asciutto, i temi e le atmosfere tra il concreto e l’onirico sono quelli che caratterizzano tutte le sue opere; l’elemento illusorio è onnipresente ma non tale da togliere completamente tangibilità agli eventi, narrati attraverso l’alternanza tra minuziose descrizioni di dettagli fisici e riflessioni più astratte. Il risultato è un amalgama sottilmente disturbante, una visione della realtà in cui però (come non è raro accada leggendo questo autore) si percepisce una crepa, un punto che sfugge alla logica.

Meno realistica di Norwegian Wood o de L’incolore Tazaki Tsukuru, ma più credibile de La fine del mondo e il paese delle meraviglie o de L’assassinio del commendatore, questa raccolta può essere apprezzata sia da chi preferisce i racconti più irreali e introspettivi sia da chi ama le descrizioni più materiali e gli scorci di vita quotidiana afferrati tra le strade delle metropoli giapponesi.

Il libro in una citazione
«Non si poteva dire che in quel locale non mi sentissi a mio agio: non c’era musica fastidiosa, la luce era adeguata, insomma era un ambiente dove si poteva leggere in pace. Probabilmente il mio nervosismo era dovuto a quel vago senso di inquietudine che provavo già da un po’. La consapevolezza di una leggera sfasatura. La sensazione di non essere nel contenitore giusto, oppure di non esservi ben sistemato, come se a un dato momento qualcosa fosse andato storto. A volte succede.»

4 maggio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI


  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Recensioni Racconti// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NATO DA NESSUNA DONNA”, STORIA DI UNA TORBIDA VERITÀ RIVELATA DALLE PAGINE DI UN DIARIO
“SELVAGGI”. LA JOHNSON CI PORTA NEGLI ZOO UMANI, LATO OSCURO DELLA “CIVILTÀ” »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL SENTIERO SPIRITUALE" CHE TI PORTA ALL'ESSENZA DELLA VITA SECONDO GREGORY DAVID ROBERTS

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

La copertina del libro "Fedeltà e tradimento" di Chaim Grade (Giuntina)

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI