• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » PERCHÉ LEGGERE… PAROLA PER PAROLA!

PERCHÉ LEGGERE… PAROLA PER PAROLA!

Pagina del "Vocabolario della lingua italiana" di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli con la parola "libertà".

Perché leggere? È stata proprio questa la domanda che, diverso tempo fa, abbiamo scelto come tema di un nostro Let’s Book Talk, ovvero di uno dei dibattiti che promuoviamo periodicamente sui social per confrontarci tra lettori. Una domanda che molti di noi si sono sentiti porre più di una volta, soprattutto da chi non riesce a comprendere quali possano essere i benefici che lettura può dare.

Leggendo le risposte che ci sono pervenute tramite facebook, instagram e twitter, ci siamo resi conto di come diverse (belle) parole ricorressero con una certa frequenza. Traendo ispirazione dal Vocabolario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli (ed. Le Monnier, 2009), abbiamo dunque deciso di ricavarne un “piccolo glossario del lettore appassionato” per due motivi: avere sottocchio il significato delle parole di chi ha espresso spontaneamente il proprio parere crea l’opportunità di riflettere in modo approfondito sull’effettivo valore che questi attribuisce alla lettura; avere la prova che – soprattutto in un Paese in cui i lettori forti latitano – ci sarà sempre qualcuno con cui potersi confrontare è molto confortante.

Ovviamente questo Let’s Book Talk non può che essere un divertissement, ma se divertendoci – un po’ come è accaduto con la nostra Guida per aspiranti lettori – riusciamo anche a invogliare a leggere altre persone non è di certo un male.

Il nostro piccolo glossario si compone di due sezioni: un elenco di verbi e uno di sostantivi. Per ogni voce riportiamo il commento da cui questa è stata tratta, benché in diversi casi non era l’unico che la riportava. Ci scusiamo con tutti gli amici lettori che non siamo riusciti a citare, ma abbiamo dovuto necessariamente scartare alcuni commenti che replicavano i medesimi concetti.

Se c’è una cosa che accomuna tutte le risposte che abbiamo ricevuto è sicuramente il grande entusiasmo che le contraddistingue. Ed è proprio riflettendo su questo entusiasmo che viene da porsi un altro interrogativo, esattamente l’opposto di quello che abbiamo considerato in questa occasione: ma perché non leggere???

Verbi

Amarsi
Volersi bene, rispettarsi.

Andare
Recarsi, procedere, approfondire.

Aprire (la mente e il cuore)
Allargare il campo delle proprie conoscenze, ampliare la propria personalità o umanità.

Arricchire
Rendere qualcosa più ricco, più completo, più pregevole mediante aggiunte.

Perché leggere? Arricchire






Capire
Penetrare profondamente con l’intelletto, sentire intimamente.

Glossario del lettore - Capire




Conoscere
Avere una cognizione ampia e approfondita di qualcosa, spesso frutto di studi, letture eccetera.
Avere sperimentato, provato; avere diretta esperienza di qualcosa.





Divertirsi
Provare piacere, prenderci gusto.

Condividere
Mettere qualcosa in comune con altri.

Emozionarsi
Provare un’emozione, lasciarsi sopraffare da un’emozione.

Esplorare
Cercare di scoprire, indagare, investigare, sondare.

Estraniarsi
Isolarsi dalla realtà o dall’ambiente circostante.

Evadere
Liberarsi da una situazione o condizione divenuta intollerabile.

Immedesimarsi
Partecipare a una situazione o a uno stato d’animo con tale intensità da viverli o sentirli come propri.

Immergersi
Dedicarsi a un’attività intellettuale in modo da esserne del tutto assorbito.

Imparare
Rendersi capace di seguire un determinato comportamento, apprendere mediante l’esperienza.

Migliorarsi
Rendere se stesso migliore sul piano del comportamento.

Nutrire (la mente)
Arricchirsi spiritualmente o intellettualmente.

Respirare
Provare sollievo uscendo da una situazione spiacevole oppure trovare riposo dopo uno sforzo, una fatica eccetera.

Rilassarsi
Liberarsi di uno stato di tensione fisica o psichica.

Scoprire
Capire, comprendere per la prima volta qualcosa.

Sentirsi
Avvertire di essere in una determinata condizione psicologica o morale.

Sognare (ad occhi aperti)
Guardare alla realtà lasciando libera l’immaginazione e la fantasia.

Viaggiare (– con la mente)
Trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto compiendo un tragitto di lunga durata, spostarsi, muoversi. Lasciarsi trasportare dalla fantasia nello spazio e nel tempo, fantasticare.

Vivere
Essere, stare in un determinato modo.

Sostantivi

Amico
Persona legata a un’altra da un rapporto di reciproco affetto, costante e operoso, nato da una scelta che tiene conto della conformità dei voleri e dei caratteri e da una prolungata consuetudine.

Bisogno primario
Necessità contraddistinta da un indiscusso prestigio o da una capitale importanza.

Cibo
Nutrimento spirituale.

Compagnia
Rapporto di vicinanza o di conversazione ricercato sul piano affettivo, talvolta con una sfumatura di maggiore intimità.

Consolazione
Conforto, alleviamento, specialmente se recato con parole o se conseguenza di una situazione migliorata o favorevole.

Curiosità
Desiderio, abituale o episodico, di rendersi conto di qualcosa per vie insolite o per motivi personali.

Evoluzione
Sviluppo graduale e completo.

Felicità
La compiuta esperienza di ogni appagamento.

Ispirazione
Impulso riconducibile a fattori singolari o privilegiati, per lo più irrazionali o fortuiti, diretti sia verso una scelta pratica, sia verso la formazione di un messaggio o di un prodotto artistico.

Leggerezza
Agilità o scioltezza, specialmente in quanto riferibile a dote innata di delicatezza anche a un grado di notevole abilità acquisita.

Libertà
La situazione relativa all’assenza di costrizioni o limitazioni, di impegni o legami, o anche semplicemente di motivi di ostacolo, impedimento, restrizione, pregiudizio.

Momento (solo mio)
Condizione individuale circoscritta.

Mondo
Entità geografico-astronomica corrispondente all’idea di massima ampiezza sullo sfondo della vicenda umana e naturale.

Pace
Tranquillità o serenità spirituale, calma diffusa e riposante.

Realtà
Ogni cosa reale o la somma di tutte le cose reali (contrapposta a invenzione, sogno, possibilità, immaginazione eccetera).

Salvezza
Sicurezza o incolumità da pericoli raggiunta per un atto improvviso o attraverso un’opera continuata.

Tranquillità
Stato di quiete durevole, corrispondente all’assenza di perturbazioni sia dell’ordine fisico che morale.

Vita
Forza attiva propria degli esseri animali e vegetali, in virtù della quale essi sono in grado di muoversi, reagire agli stimoli ambientali, conservare e reintegrare la propria forma e costituzione e riprodurla in nuovi organismi simili a sé.

#letsbooktogether


23 aprile 2021, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#letsbooktalk// Community// Notizie d'aperturaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY
“SCRIVI SEMPRE A MEZZANOTTE” DI V. SACKVILLE-WEST E V. WOOLF »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA