• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “VALZER CON BASHIR” DI A. FOLMAN E D. POLONSKY

“VALZER CON BASHIR” DI A. FOLMAN E D. POLONSKY

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Valzer con Bashir”

La copertina del libro "Valzer con Bashir" di Ari Folman e David Polonsky (Rizzoli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Valzer con Bashir è un graphic novel particolare poiché è la versione cartacea di un film d’animazione del 2008 che ha vinto numerosi premi. Non casualmente, alla fine del volume troverete un’intervista interessante fatta a David Polonsky riguardo le differenze e le problematiche dei due mezzi di comunicazione. Ma di cosa parla Valzer con Bashir? Il regista Ari Folman – proprio colui che diresse il film – incontra nel 2006 un ex commilitone che, negli ultimi due anni, ha sempre sognato 26 cani desiderosi di sbranarlo, fantasmi dei cani uccisi durante la guerra del Libano nel 1982. Folman, all’età di diciannove anni, era anche lui presente a Beirut, ma non ha alcuna memoria dell’eccidio dei campi profughi di Sabara e Shatila avvenuto tra il 16 e il 18 settembre. Dopo la chiacchierata con l’amico, inizia a indagare sui fatti di quel periodo, tramite le testimonianze di altri ex commilitoni e ricostruisce ciò che accadde. Questo graphic novel è una testimonianza storica che tutti dovrebbero leggere. Mi perdonerete il piccolo spoiler, ma credo sia importante segnalare che, alla fine della storia, scorrendo le immagini, all’improvviso vi imbatterete due fotografie dell’eccidio… io non me le aspettavo e mi hanno un po’ traumatizzata.”
Federica Baroncini nel gruppo facebook (21 maggio 2020)

Valzer con Bashir. Una storia di guerra

Autori: Ari Folman, David Polonsky
Titolo originale: Waltz With Bashir
Traduttrice: Isabella Zani
Editore: Rizzoli
Genere: Fumetti & Graphic Novel, Memoir
Collana: Lizard
Anno edizione: 2009
Pagine: 143

Cosa scrive l’editore

Beirut, 14 settembre 1982: il comandante capo delle Forze libanesi Gemayel Bashir perde la vita in un attentato a opera di gruppi terroristi palestinesi. Due giorni dopo, i campi profughi di Sabra e Chatila vengono presi d’assalto dai più fanatici seguaci di Bashir, i falangisti cristiani, che vendicano la morte del proprio idolo trucidando centinaia di inermi palestinesi, tra cui donne, vecchi, bambini.

Ari Folman è un giovanissimo soldato dell’esercito israeliano, e il suo posto è tra i cerchi concentrici di militari che circondano il luogo della carneficina. Forse i razzi che hanno illuminato a giorno la ferocia dei falangisti sono partiti anche dalla sua postazione, ma lui non sa dirlo: vent’anni dopo nella sua testa non è rimasto un solo ricordo, né della notte del massacro, né dei combattimenti che l’hanno preceduta.

Sarà l’incubo ricorrente di un amico a spingerlo verso i racconti e le testimonianze dei protagonisti dell’epoca, nel doloroso tentativo di riportare in vita la memoria di quei giorni terribili.

Valzer con Bashir è il resoconto profondo e sofferto – ma non per questo meno lucido – di uno dei momenti più atroci della nostra storia, il risultato di un approccio delicato, originale, alle assurdità della guerra.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Fumetti & graphic novel// Memoir// Narrativa// Social Library// Storie vere

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL LIBRO NERO DELL’UMANITÀ” DI M. WHITE
NICOLETTA VERNA, OPERA PRIMA DI GRANDE VALORE (AFFETTIVO) »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
  • Sagittabondo – "Ferrovie del Messico" di G. M. Griffi
  • "TOKYO-STAZIONE UENO", VIAGGIO NELL'ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Sleepwalk" di Dan Chaon (NN Editore)

“SLEEPWALK”. L’ANTIEROE DI DAN CHAON IN CAMMINO VERSO LA SALVEZZA DI SE STESSO IN UN’AMERICA DISTOPICA

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

La copertina del libro "Il pallone ai tempi di Asprilla" di Enzo Palladini (Edizioni InContropiede)

“IL PALLONE AI TEMPI DI ASPRILLA”, GENIO E SREGOLATEZZA DEL COLOMBIANO CHE CONQUISTÒ PARMA

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI