• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’ALTRO”, CLASSICO DELL’HORROR PER CULTORI DEL GENERE

“L’ALTRO”, CLASSICO DELL’HORROR PER CULTORI DEL GENERE

La copertina del libro "L'altro" di Thomas Tryon (Fazi  Editore)
Tre stelline e mezzo

L’altro
Autore:
Thomas Tryon
Editore:
Fazi
Traduttore:
Giuseppe Marano
Anno edizione:
2021
Anno prima edizione:
1971 (Usa)
Genere:
Horror & Gotico
Pagine:
350
Note: Postfazione di Dan Chaon tradotta da Silvia Castoldi

Consigliato a chi vuole scoprire un mistero e a chi trova affascinante il rapporto che può nascere tra gemelli.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marco Pisan

Un cinquantenne narratore misterioso inizia a raccontarci di un lontano passato e la scena è ben presto rubata dal giovane Niles, dodicenne vivace e con la faccia da angioletto, di cui conosciamo la famiglia e lo strano fratello gemello Holland, stessa faccia, ma diversa espressione, taciturno e serioso. Niles inizierà a rivestire a sua volta il ruolo di narratore. Tuttavia, ogni tanto il primo narratore tornerà a farci visita.

Ci troviamo negli anni Trenta del Novecento nella piccola città di Pequot Landing, immaginata in Connecticut, dove vive la famiglia Perry: padre morto in uno strano incidente, mamma che per la disperazione si chiude in camera e ne esce raramente, nonna Ada che ha origine russe e, infine, i due giovani gemelli di cui sopra. La famiglia Perry affronterà diversi incidenti e lutti, tutti molto misteriosi, di cui Holland, col suo sorriso incomprensibile e la sua ‘’indole cupa’’, sembra sapere sempre qualcosa. Ma i fatti, in un libro come questo, non sono mai come sembrano.

A ciò si aggiunga un “gioco” alquanto particolare, insegnato da nonna Ada ai nipoti: una specie d’immedesimazione ad alto livello con cose o animali, una sorta di transfert, capacità che lei ha scoperto di avere da bambina e che forse avrebbe fatto bene a tenere per se stessa.

L’altro di Thomas Tryon è uscito in America nel 1971 e, come ci spiega Dan Chaon nella postfazione, ai suoi tempi fu un bestseller che, insieme a Rosemary’s Baby e L’esorcista, “rappresentò uno dei precursori dell’esplosione del genere horror negli anni Settanta’’.

Ecco, appunto, è un precursore. Ovvero un libro da stimare in rapporto all’epoca in cui è stato scritto: in effetti, contiene molti colpi di scena, che ai tempi devono aver senza dubbio lasciato i lettori a bocca aperta, ma non aspettatevi un horror moderno. Sempre Chaon descrive il libro parlando di morti agghiaccianti e atroci, tuttavia chiunque abbia letto un po’ di letteratura horror moderna o anche solo qualche thriller – per esempio di Kathy Reichs o di Michael Connelly – non rimarrà per nulla impressionato.

Abituati poi come siamo oggi a un tipo di letteratura “a formato televisivo”, con azione e colpi di scena che si succedono in modo incalzante, non sarà difficile notare che L’altro ha un ritmo più lento. I primi due terzi del libro scorrono in modo piuttosto tranquillo – con qualche incidente mortale qua e là – e si concentrano prevalentemente sulla famiglia e i suoi rapporti, sulla vita di campagna e di paese, e sulla visione infantile ma offuscata del piccolo protagonista. Solo nella terza parte del libro gli eventi prendono finalmente consistenza, acquistano significato, la matassa inizia a dipanarsi velocemente e il mistero si rivela per quello che è: una bella idea originale, che capovolge quello che s’immaginava il lettore, sviato anche dai diversi livelli di lettura che il testo propone.

Alla fine potremmo classificare L’altro come thriller psicologico. Non è quindi un romanzo da leggere tutto d’un fiato: dovete prendervi il vostro tempo, cercare di entrare in sincrono con la storia e lasciarvi trasportare rispettando il ritmo che lo scrittore ha deciso per voi. Se ci riuscirete, allora la lettura sarà piacevole, altrimenti è possibile che andiate incontro a una delusione.

Resta il fatto che il primo romanzo di Tryon è un classico dell’horror. Se siete cultori del genere e volete scoprire un libro di uno scrittore poco conosciuto in Italia, che peraltro con il suo secondo libro La festa del raccolto ha ispirato persino Stephen King nello scrivere I figli del grano, uno dei suoi racconti più famosi, allora questo romanzo è da leggere.

Il libro in una citazione
«Attenti ai cani rabbiosi che si nascondono, perché nascosti, mordono! E una volta morso, morderanno ancora!»

13 aprile 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI MARCO PISAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Horror & Gotico// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “JOYLAND” DI STEPHEN KING
“MISSIONE LIBERTÀ” DI FRANCESCA DE ANGELIS »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt (Feltrinelli)

“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ

La copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

“CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "Così non schwa" di Andrea De Benedetti (Einaudi)

SULLO SCHWA L’ACCENTO DELLA DISCUSSIONE VA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA