• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL PROFESSORE DI DESIDERIO” DI PHILIP ROTH

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il professore di desiderio”

La copertina del libro "Il professore di desiderio" di Philip Roth (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Non ho capito il senso di questo libro. Prolisso al limite della noia, inutilmente e falsamente analitico nei confronti delle passioni e pulsioni sessuali e amorose di un uomo quasi nevrotico e molto depresso. Colpa mia: non capire un libro che ha generato soltanto recensioni positive non è da tutti. Mi è capitato anche con Bianco di Breat Easton Ellis. Si vede che non sono più disposto a farmi piacere tutto. Forse è una colpa, ma forse no. In fondo, però, ho letto entrambi i libri fino alla fine.”
@ziopasquy su twitter (7 febbraio 2020)

Il professore di desiderio

Autore: Philip Roth
Titolo originale: The Professor of Desire
Traduttore: Norman Gobetti
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2014
Pagine: 234

Cosa scrive l’editore

Da studente al college, David Kepesh si proclama “libertino fra gli eruditi, erudito fra i libertini”. Non sa ancora quanto profetico – o fatale – si rivelerà questo motto.

Perché seguendo Kepesh dall’ovattata vita familiare dell’infanzia fino allo sconfinato territorio selvaggio dell’opportunità erotica, da un ménage à trois a Londra ai travagli della solitudine a New York, Philip Roth crea un romanzo di suprema intelligenza, toccante e spesso esilarante, sul dilemma del piacere: dove lo cerchiamo, perché lo fuggiamo, con quanta fatica giungiamo a una tregua fra la dignità e il desiderio.

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE” DI C. R. D’ORSOGNA
“JOYLAND” DI STEPHEN KING »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI