• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » LEGGERE INSIEME PER SCOPRIRE QUALCOSA CHE ANCORA NESSUNO SA

LEGGERE INSIEME PER SCOPRIRE QUALCOSA CHE ANCORA NESSUNO SA

Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa. 
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore 

Oggi festeggiamo due anni con Let’s Book. Due intensissimi anni, in cui siamo cresciuti insieme come lettori. Due stranissimi anni, in cui è cambiato il rapporto con la lettura non solo per la nostra community ma anche per molti italiani, così come dimostrano i dati statistici più aggiornati.

Leggere oggi

Stando all’ultimo Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-21), ricerca promossa dal Centro per il libro e la lettura e realizzata dall’Ufficio studi dell’Associazione italiana editori, dopo una flessione durante lockdown, gli italiani sono infatti tornati a leggere con un’intensità maggiore rispetto a prima della pandemia. Nel complesso – ovvero considerando libri, audiolibri ed eBook – nella popolazione tra i 15 e i 74 anni i lettori in Italia sono passati dai 26,3 milioni dell’ottobre 2019 ai 27,6 milioni dell’ottobre 2020. In molti casi, la pandemia ha dato una spinta decisiva a processi che erano già in atto prima dello scoppio dell’emergenza: sono per esempio aumentati i lettori di eBook (dal 20% al 32%) ed è decollato il comparto degli audiolibri, ma chi legge in digitale compensa solo in parte la grande fetta dei non lettori. L’indice di lettura del nostro Paese (61%) resta infatti il più basso fra quelli delle maggiori nazioni europee, tra le quali spicca la Francia con il 92%. In Italia, la metà di chi legge lo fa poco o solo occasionalmente. Se è dunque vero che si è compiuto qualche passo nella giusta direzione, è altrettanto innegabile che resta ancora molto da fare.  

Mille libri in Social Library e tante recensioni

Per una community come la nostra, nata proprio per promuovere la lettura, chiedersi come contribuire alla sua diffusione è un impegno quotidiano. Nel nostro secondo anno di vita, abbiamo cercato ancor di più di trasformare questo sito in un punto di incontro tra lettori di diverse preferenze e fasce di età, in modo che i commenti alle letture degli uni potessero diventare fonte di ispirazione per gli altri.

Alla Social Library, che oramai raccoglie circa mille schede di libri con i commenti pervenutici tramite i nostri account social (instagram, facebook, twitter), ora si affiancano in modo consistente anche le recensioni del nostro team di contributor e di altri lettori che preferiscono scrivere e leggere pareri più approfonditi di quelli che i vari social consentono di esprimere.

Contestualmente abbiamo iniziato ad avviare i primi contatti con le case editrici in modo da poter offrire un’informazione più puntuale sulle valide uscite più recenti, anche se questo non significa assolutamente rinunciare a parlare di titoli pubblicati tempo fa ma ancora meritevoli di attenzione.

Abbiamo dato voce a numerosi autori emergenti con interviste realmente incentrate sull’affondo dei loro testi.

Libri a casa con un clic

In un periodo di riscontrata e diffusa difficoltà nel reperire i libri e dopo aver sentito il parere dei nostri lettori più affezionati, abbiamo avviato affiliazioni con i principali e-commerce di settore (amazon, IBS, Feltrinelli, Libraccio). Accedendo a queste piattaforme dai link presenti su questo sito ed effettuando anche un solo acquisto, i nostri lettori possono far pervenire a Let’s Book, che non registra entrate di nessun altro tipo, una piccola percentuale sull’ammontare corrisposto al venditore senza subire alcuna maggiorazione di prezzo.

Proposte per i più piccoli

A novembre 2020 abbiamo inaugurato Let’s Book for Kids, una sezione per lettori giovanissimi (0-14 anni) con la speranza che col tempo diventi d’aiuto ai genitori che desiderano far scoccare nei loro figli la scintilla della passione per la lettura.

Ora anche su Telegram!

A tutto ciò aggiungiamo una piccola novità: proprio oggi inauguriamo il nostro canale Telegram “Let’s Book – Libri Lettori”, che vuole avere un ruolo diverso rispetto a quello che abbiamo attribuito gli altri nostri account social. Il suo obiettivo sarà fornire all’utente ulteriori informazioni e strumenti utili a coltivare al meglio la propria passione per la lettura.

Segnaliamo infine che da qualche tempo a questa parte pubblichiamo lanci alle nostre recensioni anche sul nostro account goodreads. In altre parole, per partecipare alle attività della nostra community, non vi resta che scegliere il social che vi è più consono.

Leggere insieme per scoprire

Ci auguriamo di ritrovarci tutti qui a festeggiare il nostro terzo anno di letture, con amici vecchi e nuovi e ancora tanti progetti da avviare. Perché, prendendo ispirazione dalle parole che Italo Calvino fa dire a Ludmilla in Se una notte d’inverno un viaggiatore, “leggere insieme è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa”.

#letsbooktogether

6 aprile 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Notizie d'aperturaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL GIARDINO DI CEMENTO” DI IAN McEWAN
“COSPIRAZIONE MEDICI” DI BARBARA FRALE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "I delitti della gazza ladra" di Anthony Horowitz (Rizzoli)

“I DELITTI DELLA GAZZA LADRA”, HOROWITZ CONGEGNA UN ROMPICAPO PER VERI AMANTI DEL GIALLO

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

“FORSE MIO PADRE”, QUANDO UNA FIGLIA GENERA CHI L’HA MESSA AL MONDO

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA