• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL GIARDINO DI CEMENTO” DI IAN McEWAN

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il giardino di cemento”

La copertina del libro "Il giardino di cemento" di Ian McEwan (Einaudi)

“Un giorno, all’improvviso, due fratelli e due sorelle ancora minorenni e già orfani di padre perdono anche la madre. E decidono di nascondere il suo cadavere nella casa in cui vivono. Questo è il preludio di una storia strana, che Ian McEwan racconta con una prosa fluida, con dialoghi ambigui e aneddoti controversi che accompagnano lentamente il lettore verso un finale scioccante. Il giardino di cemento è la prima opera del bizzarro mondo letterario dell’autore britannico.”
@mia_nonna_fuma su instagram (6 marzo 2021)

Il giardino di cemento

Autore: Ian McEwan
Titolo originale: The Cement Garden
Traduttore: Stefania Bertola
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2015
Pagine: 150

Cosa scrive l’editore

“Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire”.

Chi racconta è Jack, un ragazzino sporco, foruncoloso, tenuto in disparte dalla famiglia; suo padre è un uomo fragile, irascibile e ossessivo, che un giorno decide di costruire un giardino roccioso: si mette al lavoro, ma muore di fronte all’indifferenza di Jack che non chiede aiuto. Julie, sorella maggiore, prime magliette scollate, primi amori tenuti segreti. Sue, due anni meno di Jack, sgraziata, sempre pronta a ritessere i difficili rapporti di famiglia. Tom, un bambinetto vivace, tutto preso dai suoi giochi e dai terrori scolastici. Infine la madre, slavata, sempre affaccendata in cucina oppure sprofondata nel letto di malata.

Un balletto di “enfants terribles”, figli di una “cattività” famigliare segnata da un esasperato sadismo.

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« Il fratello buono, viaggio nell’America governata dalle leggi del sangue
“COSPIRAZIONE MEDICI” DI BARBARA FRALE »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI