• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “BIOGRAFIA DELLA FAME” DI A. NOTHOMB

“BIOGRAFIA DELLA FAME” DI A. NOTHOMB

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Biografia della fame”

La copertina del libro "Biografia della fame" di Amélie Nothomb (Voland)

“Tredicesimo romanzo di Amélie Nothomb, Biografia della fame è un’autobiografia tra le più strane mai scritte finora o – come Amélie ama definirla – ‘un’autogeografia’. Dopo anni trascorsi a giocare a nascondino con i suoi lettori, la Nothomb si spinge ai limiti più del solito, ma lo fa rispettando il patto autobiografico che si è imposto: ‘Tutto quello che racconto è vero, ma non racconto tutto quello che mi è accaduto’.
Il libro si apre con una descrizione del Vanuatu, arcipelago dell’Oceania, e della sua gente: un popolo molto particolare, che vive nell’abbondanza, e l’unico al mondo a non aver mai conosciuto la fame. La lettura continua seguendo Amélie nei suoi spostamenti periodici, dovuti alla professione del padre.
Così il lettore si sposta sull’atlante insieme a lei. Il viaggio inizia in Giappone, cinque anni dopo ci si sposta a Pechino, poi a New York, in Birmania, in Laos, in Belgio e infine il cerchio si chiude in Giappone, questa volta per scelta personale dell’autrice. ⠀
Questo libro ci fa scoprire un’Amélie affamata di conoscenza, di parole, di affetto e anche di sofferenza, di abbandono e separazione: ‘La faim, c’est moi’. Ogni Paese, ogni città corrisponde a una fame diversa e a uno stile narrativo differente. […]⠀
Come il pittore, Amélie attraversa le varie fasi della sua vita e dipinge in Biografia della fame una sintassi, ai miei occhi, perfetta. Devo però essere del tutto onesta con voi: se non vi siete mai avvicinati alla scrittura nothombiana, non iniziate da questa autobiografia; potreste rimanere delusi perché ancora vergini del suo inconfondibile stile. ⠀
Il mio consiglio è di iniziare dai suoi romanzi in forma dialogica e, quando avrete fame di conoscerla, lasciatevi condurre in questo atlante dinamico.”
@_booksinlove_ su instagram (26 febbraio 2021)

Biografia della fame

Autrice: Amélie Nothomb
Titolo originale: Biographie de la faim
Traduttrice: Monica Capuani
Editore: Voland
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Amazzoni
Anno edizione: 2005
Pagine: 146

Cosa scrive l’editore

Il tredicesimo libro di Amélie Nothomb è un’autentica, singolare, eccentrica, pirotecnica, toccante autobiografia. Episodi a volte buffi e commoventi, a volte drammatici, che tratteggiano gli anni del nomadismo famigliare in Paesi esotici, al seguito del padre diplomatico: Giappone, Cina, Bangladesh.

I problemi di rapporto con se stessa e con gli altri…

Il tutto consumato in una divorante fame di vita e di esperienze.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “VIA GEMITO” DI DOMENICO STARNONE
“CORSO PER PARLARE IN PUBBLICO” DI D. BREGANTIN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA
  • CIAO! CERCHI BEI LIBRI DA LEGGERE?

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "La casa delle lumache senza guscio" di Giovanni De Feo (minimum fax)

“LA CASA DELLE LUMACHE SENZA GUSCIO”, QUANDO L’HORROR SCIVOLA NEL FANTASY

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "lei e il suo gatto" di Shinkai Makoto e Nagakawa Naruki (Einaudi)

“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.