• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “BIOGRAFIA DELLA FAME” DI A. NOTHOMB

“BIOGRAFIA DELLA FAME” DI A. NOTHOMB

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Biografia della fame”

La copertina del libro "Biografia della fame" di Amélie Nothomb (Voland)

“Tredicesimo romanzo di Amélie Nothomb, Biografia della fame è un’autobiografia tra le più strane mai scritte finora o – come Amélie ama definirla – ‘un’autogeografia’. Dopo anni trascorsi a giocare a nascondino con i suoi lettori, la Nothomb si spinge ai limiti più del solito, ma lo fa rispettando il patto autobiografico che si è imposto: ‘Tutto quello che racconto è vero, ma non racconto tutto quello che mi è accaduto’.
Il libro si apre con una descrizione del Vanuatu, arcipelago dell’Oceania, e della sua gente: un popolo molto particolare, che vive nell’abbondanza, e l’unico al mondo a non aver mai conosciuto la fame. La lettura continua seguendo Amélie nei suoi spostamenti periodici, dovuti alla professione del padre.
Così il lettore si sposta sull’atlante insieme a lei. Il viaggio inizia in Giappone, cinque anni dopo ci si sposta a Pechino, poi a New York, in Birmania, in Laos, in Belgio e infine il cerchio si chiude in Giappone, questa volta per scelta personale dell’autrice. ⠀
Questo libro ci fa scoprire un’Amélie affamata di conoscenza, di parole, di affetto e anche di sofferenza, di abbandono e separazione: ‘La faim, c’est moi’. Ogni Paese, ogni città corrisponde a una fame diversa e a uno stile narrativo differente. […]⠀
Come il pittore, Amélie attraversa le varie fasi della sua vita e dipinge in Biografia della fame una sintassi, ai miei occhi, perfetta. Devo però essere del tutto onesta con voi: se non vi siete mai avvicinati alla scrittura nothombiana, non iniziate da questa autobiografia; potreste rimanere delusi perché ancora vergini del suo inconfondibile stile. ⠀
Il mio consiglio è di iniziare dai suoi romanzi in forma dialogica e, quando avrete fame di conoscerla, lasciatevi condurre in questo atlante dinamico.”
@_booksinlove_ su instagram (26 febbraio 2021)

Biografia della fame

Autrice: Amélie Nothomb
Titolo originale: Biographie de la faim
Traduttrice: Monica Capuani
Editore: Voland
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Amazzoni
Anno edizione: 2005
Pagine: 146

Cosa scrive l’editore

Il tredicesimo libro di Amélie Nothomb è un’autentica, singolare, eccentrica, pirotecnica, toccante autobiografia. Episodi a volte buffi e commoventi, a volte drammatici, che tratteggiano gli anni del nomadismo famigliare in Paesi esotici, al seguito del padre diplomatico: Giappone, Cina, Bangladesh.

I problemi di rapporto con se stessa e con gli altri…

Il tutto consumato in una divorante fame di vita e di esperienze.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “VIA GEMITO” DI DOMENICO STARNONE
“CORSO PER PARLARE IN PUBBLICO” DI D. BREGANTIN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" di Sandro Gerbi (Neri Pozza)

“LA VOCE D’ORO DI MUSSOLINI”, BIOGRAFIA DELLA PIONIERA DELLE COMMENTATRICI RADIOFONICHE

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "1983: Operazione Budapest" di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta (Sandro Teti Editore)

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

La copertina del libro "L'uomo del Viceré" di Silvana La Spina (Neri Pozza)

“L’UOMO DEL VICERÉ” A CACCIA DELL’ASSASSINO DI BAMBINE NELLA PALERMO DI FINE SETTECENTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA