• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE” DI I. CALVINO

“SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE” DI I. CALVINO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Se una notte d”inverno un viaggiatore”

La copertina del libro "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino (Mondadori)

“Premessa:⁣ uno dei miei libri preferiti è sicuramente ll barone rampante. Calvino, con la storia immaginifica del giovane barone Cosimo Rondò, conquistò il mio cuore diversi anni or sono, tant’è che lessi anche gli altri due romanzi della Trilogia degli antenati. ⁣Ma questo amore si sarà rinnovato ritrovando Calvino diversi anni dopo e con questo libro assolutamente particolare?⁣
⁣Innanzitutto, confesso che è stato difficile dare una connotazione precisa a questa lettura. ⁣Come in una matrioska letteraria, diversi incipit si susseguono, un romanzo rincorre l’altro, i personaggi si mescolano in trame sempre diverse, all’inseguimento della completezza e di una identità di storia. Tutti uniti, però, da un filo conduttore: il percorso del nostro protagonista: il Lettore, la cui storia corre parallela a quella dei tanti romanzi incompiuti.
Sicuramente questa non è una lettura semplice. Forse Calvino ha scritto una ‘parabola’ e l’ha travestita da romanzo?⁣ Di una cosa sono certa: questo libro parla della lettura e di tutto ciò che gravita attorno a questa passione, e lo fa attraverso un racconto surreale, in cui ci si può più o meno identificare: chi nel Lettore a caccia del romanzo perfetto e lineare, chi nella Lettrice alla ricerca di un romanzo che la trasporti nel mondo delle emozioni imperfette.⁣
⁣Insomma, Calvino mi ha conquistata nuovamente con le sue storie uniche e soprattutto con la sua prosa piena, elegante, di grande livello, con quell’uso meraviglioso della parola che ti avvolge e ti permea.”
⁣@unacuocainbiblioteca su instagram (22 marzo 2021)

Se una notte d’inverno un viaggiatore

Autore: Italo Calvino
Editore: Mondadori
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Oscar Moderni
Anno edizione: 2016
Pagine: 264

Cosa scrive l’editore

L’impresa di cercare di scrivere romanzi ‘apocrifi’, cioè che immagino siano scritti da un autore che non sono io e che non esiste, l’ho portata fino in fondo nel mio libro Se una notte d’inverno un viaggiatore. È un romanzo sul piacere di leggere romanzi; protagonista è il Lettore, che per dieci volte comincia a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l’inizio di dieci romanzi d’autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro… Più che d’identificarmi con l’autore di ognuno dei dieci romanzi, ho cercato d’identificarmi col Lettore: rappresentare il piacere della lettura d’un dato genere, più che il testo vero e proprio. Ma soprattutto ho cercato di dare evidenza al fatto che ogni libro nasce in presenza d’altri libri, in rapporto e confronto ad altri libri.

Italo Calvino

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “TU, MIO” DI ERRI DE LUCA
“LA PERFEZIONE” DI RAUL MONTANARI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La donna di scorta" di Diego De Silva (Einaudi)

“LA DONNA DI SCORTA”, STORIA DI UN AMORE CLANDESTINO CHE VIVE DEL PURO DESIDERIO DELL’ALTRO

La copertina del libro "La morte in mano" di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli)

MOSHFEGH, QUANDO L’INDAGINE DIVENTA INTERIORE

La copertina del libro "La banda degli uomini" di Flavio Villani (Neri Pozza)

“LA BANDA DEGLI UOMINI” SULLE TRACCE DELL’ASSASSINO NELLA MILANO DEGLI ANNI TRENTA

La copertina del libro "Il giardino di bronzo" di Gustavo Malajovich (SEM)

CON MALAJOVICH “IL GIARDINO DI BRONZO” SI TINGE DI UN NOIR TRAVOLGENTE

La copertina del libro "La ragazza del faro" di Alessia Coppola (Newton Compton Editori)

“LA RAGAZZA DEL FARO”, COPPOLA INDAGA INSOSPETTABILI SEGRETI FAMIGLIARI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.