• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “NELLA LUCE DI UN’ALBA PIU FREDDA” DI H. TUZZI

“NELLA LUCE DI UN’ALBA PIU FREDDA” DI H. TUZZI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Nella luce di un’alba più fredda”

La copertina del libro "Nella luce di un'alba più fredda" di Hans Tuzzi (Bollati Boringhieri)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Hans Tuzzi è, secondo me, il giallista (e non solo) più raffinato attualmente in circolazione. Mi sono affezionato ai suoi personaggi ‘reali’, in cui il lettore può immedesimarsi senza timori reverenziali. Notevole.”
@vitolillo5 su twitter (5 marzo 2021)

Nella luce di un’alba più fredda. Le indagini di Norberto Melis

Autore: Hans Tuzzi
Editore: Bollati Boringhieri
Genere: Gialli & Noir
Collana: Varianti
Anno edizione: 2021
Pagine: 208

Cosa scrive l’editore

Nel 1990 a Milano si ebbero 103 omicidi: per la maggior parte, regolamenti di conti fra la malavita organizzata. Norberto Melis, primo dirigente della questura della “capitale morale” (dove, di lì a breve, scoppierà lo scandalo di Mani pulite), si interessa di più ai delitti che coinvolgono individui apparentemente normali, coloro che potrebbero essere, o dei quali potremmo essere i vicini di casa.

[…] Così, mentre la duplice inchiesta condotta dal commissario capo Michele Iurilli sulla morte di un uomo senza identità e su due anziane casalinghe uccise con identica bizzarra modalità in due quartieri lontani fra loro segna il passo, Melis non esita a indagare personalmente su un altro omicidio, tanto violento da poter essere dettato soltanto da un odio profondo. Il tutto mentre si avvicina, livido e al tempo stesso smagliante di luci, il Natale. Ma il mistero di un delitto non è mai, per Melis, un puro problema di analisi: egli avverte potente la necessità di restituire giustizia ai morti e ai vivi, e sa che, se vi è sempre la soluzione, non sempre è dato agli uomini di trovarla. E che talvolta, per concludere un’indagine, è necessario sacrificare agli dèi del Caso, i soli che, quando le carte sono troppo mischiate, possono rendere la scoperta dei colpevoli una Necessità.

Nella luce di un’alba più fredda è il quattordicesimo romanzo della serie del Commissario Melis, inaugurata da Il Maestro della Testa sfondata e proseguita con Perché Yellow non correrà, Il principe dei gigli, Casta Diva, Fuorché l’onore, La morte segue i magi, L’ora incerta fra il cane e il lupo, Un posto sbagliato per morire, Un enigma del passato, La figlia più bella, La belva nel labirinto, La vita uccide in prosa, Polvere d’agosto e La notte, di là dai vetri.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// Narrativa// Natale// Novità 2021// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “MOSTRI” DI TIZIANO SCLAVI
“LA LOGICA DELLA LAMPARA” DI C. CASSAR SCALIA »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "La doppia madre" di Michel Bussi (edizioni e/o)

“LA DOPPIA MADRE” DI MICHEL BUSSI

La copertina di "Due o tre cose che so di sicuro" di Dorothy Allison (minimum fax)

“DUE O TRE COSE CHE SO DI SICURO” DI DOROTHY ALLISON

La copertina del libro "La memoria rende liberi" di Enrico Mentana e Liliana Segre (Rizzoli)

“LA MEMORIA RENDE LIBERI” DI E. MENTANA E L. SEGRE

La copertina del libro "La gabbia dorata" di Camilla Läckberg (Marsilio)

“LA GABBIA DORATA” DI CAMILLA LÄCKBERG

La copertina de "Il centenario che voleva salvare il mondo", libro scritto da Jonas Jonasson e pubblicato da La nave di Teseo

“IL CENTENARIO CHE VOLEVA SALVARE IL MONDO” DI JONAS JONASSON

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.