• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “NEGHENTOPIA” DI M. MESCHIARI E R. LOMBARDI

“NEGHENTOPIA” DI M. MESCHIARI E R. LOMBARDI

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Neghentopia”

La copertina del libro "Neghetopia" di Matteo Meschiari (Exòrma)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Lucius è un ragazzino dai capelli rossi, affetto da perdite di memoria, viaggia insieme a un passero alla ricerca di Neghentopia, per completare la sua missione: uccidere il vicecomandante Ang. Uno scenario postapocalittico che richiama molto le atmosfere de La strada di Cormac McCarthy, una scrittura cinematografica arricchita da un’interessante colonna sonora, elemento costante in ogni singola scena, illustrazioni in bianco e nero stilizzate e incisive: questi gli elementi di successo di quest’opera! Il lettore viene trasportato in una realtà surreale, dove non si capisce più cosa sia reale e cosa non lo sia. Un senso di angoscia e turbamento è rappresentato dalla figura della Bestia, che rincorre Lucius durante tutto il suo viaggio, metafora introspettiva della psiche umana. Ci sarebbero tantissime cose da dire, ma rischierei di non dare il giusto valore a questo libro, perciò vi consiglio di leggerlo e di trovare voi stessi una personale chiave di lettura.”
Federica Baroncini nel gruppo facebook (8 maggio 2020)

Neghentopia

Autore: Matteo Meschiari
Illustratore: Rocco Lombardi
Editore: Exòrma
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2017
Pagine: 162

Cosa scrive l’editore

Tra La strada di Cormac McCarthy e Il piccolo principe di Saint-Exupéry, Neghentopia è una parabola sul rapporto impossibile tra civiltà e lato selvatico.

Ambienti e personaggi sembrano usciti dalle pellicole di Herzog, Tarkovskij e Miyazaki, o dalle tavole di Moebius e Peter Kuper.

Le azioni, come in un film distopico, sono accompagnate da una colonna sonora alienante: l’elettronica di nicchia degli anni Ottanta, Brian Eno, il punk rock cinese, PJ Harvey, il canto tradizionale mongolo.

In un amalgama pop, Apocalypse Now e Blade Runner convivono con Orwell e Agamben, ma la vera protagonista è la scrittura, quella dei dialoghi svuotati, dei paesaggi dove i colori finiscono.

Un mondo al crepuscolo. Un ragazzino che uccide e che dimentica di farlo. Deserti di polvere, vagabondi notturni, paesaggi sconvolti. Mentre una Bestia misteriosa li insegue, Lucius e il suo passero vanno dritti verso la notte. Senza speranza. Perché il piccolo assassino è tutto ciò che resta dell’umanità, un passaggio di testimone oltre le terre del nulla.

Citazioni tratte dal libro

Anche il peggiore degli assassini ha una memoria. La memoria è l’unica cosa che ti fa capire chi sei. Senza memoria sei fermo. Non vai avanti. Non vai indietro. Non sei nessuno.

Federica Baroncini nel gruppo facebook (8 maggio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DASTAN VERSO IL MARE”, UN BEL ROMANZO POSTAPOCALITTICO PER TEENAGER AVVENTUROSI
“MOSTRI” DI TIZIANO SCLAVI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

La copertina del libro "Il valore affettivo" di Nicoletta Verna (Einaudi)

NICOLETTA VERNA, OPERA PRIMA DI GRANDE VALORE (AFFETTIVO)

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "La mia storia suona il rock" di Luca Pollini (Tempesta)

“LA MIA STORIA SUONA IL ROCK”, E TU NON PERDERE L’OCCASIONE DI ASCOLTARLO

La copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" di Isaka Kotaro (Einaudi)

CON ISAKA KŌTARŌ IL THRILLER DIVENTA PULP AD ALTA VELOCITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.