• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MOSTRI” DI TIZIANO SCLAVI

“MOSTRI” DI TIZIANO SCLAVI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Mostri”

La copertina del libro "Mostri" di Tiziano Sclavi (Camunia)

ACQUISTA SU
Logo Amazon

“Tre emarginati – un nano, un uomo senza arti e un handicappato mentale – sopravvivono nel dolore, infelici e senza neppure capirne il motivo. Tre infermiere si prendono cura di loro, sono forse streghe, o magari fate, che si muovono come… se vivessero in una favola, ma che appartengono alla triste realtà dei loro pazienti. Mostri è una storia dolce e malinconica, il libro che per me più si avvicina alle atmosfere di Dylan Dog, un altro sorvegliante di freaks dell’affascinante mondo di Tiziano Sclavi, come le fate/streghe infermiere.”
@MiaNonnaFuma su twitter (28 febbraio 2021)

Mostri

Autore: Tiziano Sclavi
Editore: Camunia editrice
Genere: Horror & Gotico
Anno edizione: 1994
Pagine: 160

Cosa scrive l’editore

Lo scrittore si incarna nei suoi personaggi? A proposito dei due protagonisti dell’ormai celebre suo Dylan Dog, Tiziano Sclavi ha dichiarato: “Io non sono né Dylan Dog né Graucho: io sono i mostri”; i mostri del romanzo che qui presentiamo, non sono alieni, ma emarginati, creature da Cottolengo, menomati fisici, freaks, creature da baraccone circense.

Mostri, romanzo di vita ospedaliera, ha per protagonisti Caccio, sam Gnaghi – un nano, un uomo senza arti e un handicappato mentale – che lottano contro la malattia, il dolore e l’infelicità, e per coprotagoniste Ilde, Marisa, Maria – le infermiere un po’ streghe e un po’ fate – che scoprono che la sofferenza è il reagente che produce voglia di vivere. Nell’ospedale di Sclavi si aggirano anche fantasmi e ci tornano a vivere i morti “perché non hanno altro posto dove andare”. A prima vista, l’ospedale appare un inferno, ma gli ospiti vi conducono un’esistenza che, da penitenziale, si fa salvifica.

Mostri è una commedia umana, allucinata e tragica, che mette in scena, dopo l’orrore, la pietà: i freaks di Sclavi sfidano la solitudine.

Valentino Bompiani, che lesse in rivista un’anticipazione di questo romanzo nel 1988, definì Sclavi, sul quotidiano Reporter, “un giovane scrittore iperrealista-surrealista di talento”.

Questo volume presenta il romanzo – nel frattempo diventato, per gli appassionati lettori di Sclavi, opera di culto – nella versione integrale che, per il suo realismo visionario e il suo surrealismo nero, sarebbe sicuramente piaciuta anche a Calvino e Fellini, a Buzzati e Queneau.

Libro vincitore del Premio Scerbanenco 1994

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Horror & Gotico// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NEGHENTOPIA” DI M. MESCHIARI E R. LOMBARDI
“NELLA LUCE DI UN’ALBA PIU FREDDA” DI H. TUZZI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "LASCIA CH'IO PIANGA", MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO
  • "LA STRUTTURA DELL'IKI", RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

La copertina del libro "La struttura dell'iki" di Kuki Shuzo (Adelphi)

“LA STRUTTURA DELL’IKI”, RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "1983: Operazione Budapest" di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta (Sandro Teti Editore)

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

La copertina del libri "L'affare del Danso e altri cunti" di Raffaello Di Mauro (21lettere)

“L’AFFARE DEL DANSO E ALTRI CUNTI”, STORIE DI SICILIA ALLA VIGILIA DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI