• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MOSTRI” DI TIZIANO SCLAVI

“MOSTRI” DI TIZIANO SCLAVI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Mostri”

La copertina del libro "Mostri" di Tiziano Sclavi (Camunia)

ACQUISTA SU
Logo Amazon

“Tre emarginati – un nano, un uomo senza arti e un handicappato mentale – sopravvivono nel dolore, infelici e senza neppure capirne il motivo. Tre infermiere si prendono cura di loro, sono forse streghe, o magari fate, che si muovono come… se vivessero in una favola, ma che appartengono alla triste realtà dei loro pazienti. Mostri è una storia dolce e malinconica, il libro che per me più si avvicina alle atmosfere di Dylan Dog, un altro sorvegliante di freaks dell’affascinante mondo di Tiziano Sclavi, come le fate/streghe infermiere.”
@MiaNonnaFuma su twitter (28 febbraio 2021)

Mostri

Autore: Tiziano Sclavi
Editore: Camunia editrice
Genere: Horror & Gotico
Anno edizione: 1994
Pagine: 160

Cosa scrive l’editore

Lo scrittore si incarna nei suoi personaggi? A proposito dei due protagonisti dell’ormai celebre suo Dylan Dog, Tiziano Sclavi ha dichiarato: “Io non sono né Dylan Dog né Graucho: io sono i mostri”; i mostri del romanzo che qui presentiamo, non sono alieni, ma emarginati, creature da Cottolengo, menomati fisici, freaks, creature da baraccone circense.

Mostri, romanzo di vita ospedaliera, ha per protagonisti Caccio, sam Gnaghi – un nano, un uomo senza arti e un handicappato mentale – che lottano contro la malattia, il dolore e l’infelicità, e per coprotagoniste Ilde, Marisa, Maria – le infermiere un po’ streghe e un po’ fate – che scoprono che la sofferenza è il reagente che produce voglia di vivere. Nell’ospedale di Sclavi si aggirano anche fantasmi e ci tornano a vivere i morti “perché non hanno altro posto dove andare”. A prima vista, l’ospedale appare un inferno, ma gli ospiti vi conducono un’esistenza che, da penitenziale, si fa salvifica.

Mostri è una commedia umana, allucinata e tragica, che mette in scena, dopo l’orrore, la pietà: i freaks di Sclavi sfidano la solitudine.

Valentino Bompiani, che lesse in rivista un’anticipazione di questo romanzo nel 1988, definì Sclavi, sul quotidiano Reporter, “un giovane scrittore iperrealista-surrealista di talento”.

Questo volume presenta il romanzo – nel frattempo diventato, per gli appassionati lettori di Sclavi, opera di culto – nella versione integrale che, per il suo realismo visionario e il suo surrealismo nero, sarebbe sicuramente piaciuta anche a Calvino e Fellini, a Buzzati e Queneau.

Libro vincitore del Premio Scerbanenco 1994

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Horror & Gotico// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NEGHENTOPIA” DI M. MESCHIARI E R. LOMBARDI
“NELLA LUCE DI UN’ALBA PIU FREDDA” DI H. TUZZI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "lei e il suo gatto" di Shinkai Makoto e Nagakawa Naruki (Einaudi)

“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE

La copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

“L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

La copertina del libro "L'inferno su Roma" di Alberto Angela (Harper Collins Italia)

“L’INFERNO SU ROMA”. ALBERTO ANGELA SMONTA LA FAKE NEWS DELL’INCENDIO APPICCATO DA NERONE

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA