• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

La copertina del libro "Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki (Einaudi)

Abbandonare un gatto
Autore: Murakami Haruki
Illustratore: Emiliano Ponzi
Editore: Einaudi
Traduttrice: Antonietta Pastore
Anno edizione: 2020
Anno prima edizione: 2019 (Giappone)
Genere: Moderna e contemporanea, Racconti
Pagine: 76

Consigliato a chi apprezza il racconto autobiografico e introspettivo, le atmosfere giapponesi o, più semplicemente, a chi si è già innamorato di Murakami.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Traendo spunto da un episodio solo apparentemente banale, il celebre scrittore giapponese Murakami Haruki coglie l’occasione per rielaborare, attraverso la narrazione, il complicato legame con il padre Chiaki, ormai defunto.

Il racconto prende avvio da un ricordo dello scrittore bambino: un giorno, assieme al padre, Haruki si era recato in bicicletta alla spiaggia di Koroen, dove i due avevano deciso di abbandonare una gatta. La vicenda in sé non sembra essere particolarmente significativa, ma a questo ricordo si accompagna la rievocazione di altri piccoli dettagli della vita quotidiana della famiglia Murakami, che rivelano a poco a poco il carattere, le paure e le passioni di Chiaki.

Il rapporto tra padre e figlio si era molto presto raffreddato e l’uomo era rimasto un mistero per lo scrittore, finché questo, dopo la sua morte e non potendo più contare nemmeno sulla memoria offuscata della madre, non ha deciso di indagare più a fondo nella sua vita.

La ricostruzione, esposta con la precisione di uno storico, lo porta a scoprire alcuni dolorosi particolari relativi ai fronti di guerra dove il padre, classe 1917, si era ritrovato, che spiegherebbero il suo atteggiamento nei confronti della vita. Attraverso questa personalissima ricerca, l’individuale racconto di un figlio diventa un frammento della Storia universale, di cui spesso tutti noi non ci rendiamo conto di essere parte.

Quel che ne emerge è il ritratto commosso, dipinto con le pennellate a volte incerte di chi avrebbe voluto il conforto di dettagli più sicuri, di un uomo dal forte senso del dovere che ha trovato nella poesia e nella fede buddista il modo di esprimere la propria dolorosa esperienza della guerra.

Murakami sceglie ancora una volta il racconto lungo per esplorare e dare un significato alle relazioni umane, per la prima volta a partire da quelle interne alla sua stessa famiglia.

Il testo si snoda attraverso brevi episodi tratti dalla vita del padre, accompagnati da puntualissimi dettagli storiografici e da alcuni haiku, i tradizionali brevi componimenti poetici giapponesi, da lui scritti soprattutto durante l’angosciante periodo di arruolamento nell’esercito, mentre sullo sfondo rimangono sempre presenti i dolci paesaggi del Giappone dei tradizionali templi.

L’atmosfera è delicata e velata, nel tipico stile dell’autore, ma senza gli elementi fortemente onirici che caratterizzano altri scritti della sua produzione. La drammaticità degli eventi narrati è sottolineata in modo efficace dalle illustrazioni a colori del pluripremiato Emiliano Ponzi: questa piccola perla sarà senz’altro apprezzata da chi ama la scrittura di Murakami.

Il libro in una citazione
«Più tardi, appena ricevuta la notizia, mio padre stava uscendo per precipitarsi a Kyoto, quando mia madre gli disse fra le lacrime: – Di una cosa sola ti supplico: rifiuta di assumere la successione del tempio –. Io avevo solo nove anni, ma quella scena ce l’ho ancora impressa nella mente. Una scena che mi colpì come se l’avessi vista al cinema in un film in bianco e nero. Mio padre, il volto inespressivo, si limitò ad annuire in silenzio. Non diede una risposta chiara (o io non la sentii), ma credo che avesse già deciso cosa fare. Per lo meno, io ebbi quest’impressione.»

16 marzo 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Recensioni Racconti// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL LABIRINTO DEGLI SPIRITI” DI CARLOS RUIZ ZAFÓN
“AMBROGIO DONINI E LA STORIA DELLE IDEE” DI I. ARCURI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

“UN ESPERIMENTO D’AMORE”, HILARY MANTEL NARRA I DOLORI DELLA GIOVANE CARMEL NELLA SWINGING LONDON

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "L'uomo del Viceré" di Silvana La Spina (Neri Pozza)

“L’UOMO DEL VICERÉ” A CACCIA DELL’ASSASSINO DI BAMBINE NELLA PALERMO DI FINE SETTECENTO

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA