• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MARTIN EDEN” DI JACK LONDON

“MARTIN EDEN” DI JACK LONDON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Matin Eden”

La copertina del libro "Martin Eden" di Jack London (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Romanzo di avventura e formazione, Martin Eden narra la storia di un semplice marinaio, giovane, rozzo e incolto che, mosso dal desiderio di migliorarsi e di imparare ciò che non sa, si mette a studiare.
Tra tutte le opere di Jack London, Martin Eden è forse la più celebre ed emblematica, proprio perché fortemente intrisa della sua esperienza autobiografica. Anche London, come il suo Eden, ha avuto una vita avventurosa, ha abbandonato gli studi da ragazzino per riprenderli più tardi ed è stato per anni marinaio.
Definito come uno dei ‘libri arrabbiati della letteratura americana’, questo romanzo parla di emarginazione e senso di rivalsa, di amore ma ancor più del desiderio di riscatto, di illusione, di insoddisfazione e di disfatta.
Scritto con una prosa ammaliante e sublime, a tratti poetica, Martin Eden è capace di suscitare emozioni forti nel lettore: rabbia, dolore, tenerezza, felicità, malinconia… Perfetta in questo senso la fine, i cui ultimi versi sono pura poesia. […] Martin Eden è un libro stupendo. Leggetelo.”
@ioviaggioleggendo su instagram (30 dicembre 2020)

“Avventure e disavventure di un bifolco che si trasforma in scrittore erudito e colto. Una storia di tenacia, molto profonda e con un finale amaro. Incantevole!”
@Ro_Berta_42 su twitter (20 febbraio 2020)

Martin Eden

Autore: Jack London
Titolo originale: Martin Eden
Curatore: Stella Sacchini
Editore: Feltrinelli
Genere: Classici
Collana: Universale Economica. I classici
Anno edizione: 2016
Anno prima edizione: 1909
Pagine: 526

Cosa scrive l’editore

Martin Eden, un giovane marinaio di Oackland, salva la vita a un ragazzo della buona borghesia di San Francisco, Arthur Morse. Per ringraziarlo, questi lo presenta alla famiglia e alla sorella Ruth.

Tra lei e il giovane marinaio scatta subito un’attrazione vitale, ostacolata però dalle differenze di classe e quindi dalla prevedibile resistenza della famiglia di Ruth. Un po’ per farsi accettare socialmente, un po’ perché sinceramente affascinato da quel mondo borghese, Martin decide di affinare la propria cultura. Da giovinastro un po’ rozzo, in anni di studio forsennato si trasformerà in uno scrittore di successo. Sembra finalmente realizzata quell’ascesa sociale tanto agognata da Martin…

Martin Eden, il più bel romanzo di Jack London, ha veramente i tratti di una sconsolata e indimenticabile tragedia.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// I più commentati// Letteratura// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI
“LA BELLEZZA DELLE COSE FRAGILI” DI TAIYE SELASI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini (Neri Pozza)

“CARO PIER PAOLO”, NELLE LETTERE DI DACIA TI SENTIAMO RIVIVERE

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

La copertina del libro "Efemeridi" di Cesare Catà (Aguaplano)

“EFEMERIDI”, 27 GRANDI SCRITTORI AI LIMITI DELL’ABISSO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.