• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“MARTIN EDEN” DI JACK LONDON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Matin Eden”

La copertina del libro "Martin Eden" di Jack London (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Romanzo di avventura e formazione, Martin Eden narra la storia di un semplice marinaio, giovane, rozzo e incolto che, mosso dal desiderio di migliorarsi e di imparare ciò che non sa, si mette a studiare.
Tra tutte le opere di Jack London, Martin Eden è forse la più celebre ed emblematica, proprio perché fortemente intrisa della sua esperienza autobiografica. Anche London, come il suo Eden, ha avuto una vita avventurosa, ha abbandonato gli studi da ragazzino per riprenderli più tardi ed è stato per anni marinaio.
Definito come uno dei ‘libri arrabbiati della letteratura americana’, questo romanzo parla di emarginazione e senso di rivalsa, di amore ma ancor più del desiderio di riscatto, di illusione, di insoddisfazione e di disfatta.
Scritto con una prosa ammaliante e sublime, a tratti poetica, Martin Eden è capace di suscitare emozioni forti nel lettore: rabbia, dolore, tenerezza, felicità, malinconia… Perfetta in questo senso la fine, i cui ultimi versi sono pura poesia. […] Martin Eden è un libro stupendo. Leggetelo.”
@ioviaggioleggendo su instagram (30 dicembre 2020)

“Avventure e disavventure di un bifolco che si trasforma in scrittore erudito e colto. Una storia di tenacia, molto profonda e con un finale amaro. Incantevole!”
@Ro_Berta_42 su twitter (20 febbraio 2020)

Martin Eden

Autore: Jack London
Titolo originale: Martin Eden
Curatore: Stella Sacchini
Editore: Feltrinelli
Genere: Classici
Collana: Universale Economica. I classici
Anno edizione: 2016
Anno prima edizione: 1909
Pagine: 526

Cosa scrive l’editore

Martin Eden, un giovane marinaio di Oackland, salva la vita a un ragazzo della buona borghesia di San Francisco, Arthur Morse. Per ringraziarlo, questi lo presenta alla famiglia e alla sorella Ruth.

Tra lei e il giovane marinaio scatta subito un’attrazione vitale, ostacolata però dalle differenze di classe e quindi dalla prevedibile resistenza della famiglia di Ruth. Un po’ per farsi accettare socialmente, un po’ perché sinceramente affascinato da quel mondo borghese, Martin decide di affinare la propria cultura. Da giovinastro un po’ rozzo, in anni di studio forsennato si trasformerà in uno scrittore di successo. Sembra finalmente realizzata quell’ascesa sociale tanto agognata da Martin…

Martin Eden, il più bel romanzo di Jack London, ha veramente i tratti di una sconsolata e indimenticabile tragedia.

Classici// I più commentati// Letteratura// Social Library

« La signorina Crovato, il coraggio di una bambina d’altri tempi
“LA BELLEZZA DELLE COSE FRAGILI” DI TAIYE SELASI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Il viaggio di un cuoco" di Anthony Bourdain (Feltrinelli)

Il viaggio di un cuoco. Così Bourdain assaporava la vita

Dettaglio della copertina di "Melvile", libro di Romain Renard (21lettere)

Melvile, là dove devi fare i conti con te stesso

Dettaglio della copertina del libro "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo (Mondadori)

Aggiustare l’universo, la delicatezza nel narrare l’amore e il dolore

Dettaglio della copertina del libro "L'uomo che voleva essere colpevole" di Henrik Stangerup (Iperborea)

L’uomo che voleva essere colpevole, novello Don Chisciotte del secolo scorso

Dettaglio della copertina del libro "Giallo milanese" di Matteo Sommaruga (Gruppo Albatros Il Filo)

Giallo milanese, storia di chi lotta per l’amore e la giustizia sociale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI