I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Matin Eden”
“Romanzo di avventura e formazione, Martin Eden narra la storia di un semplice marinaio, giovane, rozzo e incolto che, mosso dal desiderio di migliorarsi e di imparare ciò che non sa, si mette a studiare.
Tra tutte le opere di Jack London, Martin Eden è forse la più celebre ed emblematica, proprio perché fortemente intrisa della sua esperienza autobiografica. Anche London, come il suo Eden, ha avuto una vita avventurosa, ha abbandonato gli studi da ragazzino per riprenderli più tardi ed è stato per anni marinaio.
Definito come uno dei ‘libri arrabbiati della letteratura americana’, questo romanzo parla di emarginazione e senso di rivalsa, di amore ma ancor più del desiderio di riscatto, di illusione, di insoddisfazione e di disfatta.
Scritto con una prosa ammaliante e sublime, a tratti poetica, Martin Eden è capace di suscitare emozioni forti nel lettore: rabbia, dolore, tenerezza, felicità, malinconia… Perfetta in questo senso la fine, i cui ultimi versi sono pura poesia. […] Martin Eden è un libro stupendo. Leggetelo.”
@ioviaggioleggendo su instagram (30 dicembre 2020)
“Avventure e disavventure di un bifolco che si trasforma in scrittore erudito e colto. Una storia di tenacia, molto profonda e con un finale amaro. Incantevole!”
@Ro_Berta_42 su twitter (20 febbraio 2020)
Martin Eden
Autore: Jack London
Titolo originale: Martin Eden
Curatore: Stella Sacchini
Editore: Feltrinelli
Genere: Classici
Collana: Universale Economica. I classici
Anno edizione: 2016
Anno prima edizione: 1909
Pagine: 526
Cosa scrive l’editore
Martin Eden, un giovane marinaio di Oackland, salva la vita a un ragazzo della buona borghesia di San Francisco, Arthur Morse. Per ringraziarlo, questi lo presenta alla famiglia e alla sorella Ruth.
Tra lei e il giovane marinaio scatta subito un’attrazione vitale, ostacolata però dalle differenze di classe e quindi dalla prevedibile resistenza della famiglia di Ruth. Un po’ per farsi accettare socialmente, un po’ perché sinceramente affascinato da quel mondo borghese, Martin decide di affinare la propria cultura. Da giovinastro un po’ rozzo, in anni di studio forsennato si trasformerà in uno scrittore di successo. Sembra finalmente realizzata quell’ascesa sociale tanto agognata da Martin…
Martin Eden, il più bel romanzo di Jack London, ha veramente i tratti di una sconsolata e indimenticabile tragedia.