• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “UNA STANZA TUTTA PER SÉ” DI VIRGINIA WOOLF

“UNA STANZA TUTTA PER SÉ” DI VIRGINIA WOOLF

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Una stanza tutta per sé”

La copertina del libro "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Questo piccolo saggio romanzato è un vero gioiellino. Virginia Woolf ci espone il suo pensiero femminista rimarcando come per una donna sia di vitale importanza essere indipendente economicamente e avere uno spazio proprio per praticare la scrittura. In poco meno di cento pagine, Virginia ripercorre la storia della letteratura per capire perché le donne si siano approcciate così tardi al mestiere dello scrittore e analizza le società dei tempi antichi in cui erano considerate buone solo a procreare e a gestire la casa. Una lettura che potrebbe porsi come primo approccio a questa autrice, per capire meglio la sua filosofia di pensiero e affrontare poi con più consapevolezza i suoi romanzi. Super consigliata!”
Federica Baroncini nel gruppo facebook (19 ottobre 2020)

“Bel libro, tratto da due discorsi che l’autrice ha tenuto presso due college femminili di Hilton, in cui analizza la condizione femminile relativa a grandi scrittrici del passato – dalle sorelle Brönte a Jane Austen, per finire con George Eliot – e confronta i loro scritti con quelli di altri grandi autori, come William Shakespeare.”
Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (15 maggio 2020)

Una stanza tutta per sé

Autrice: Virginia Woolf
Titolo originale: A Room of One’s Own
Traduttori: Livio Bacchi Wilcock, J. Rodolfo Wilcock
Editore: Feltrinelli
Genere: Storia e critica letteraria
Collana: Universale Economica. I Classici
Anno edizione: 2013
Anno prima edizione: 1929
Pagine: 156

Citazioni tratte dal libro

La libertà intellettuale dipende da cose materiali. La poesia dipende dalla libertà intellettuale. E le donne sono state sempre povere, non solo in questi ultimi duecento anni, ma dall’inizio dei tempi. […] Perciò le donne non hanno avuto uno straccio di opportunità di scrivere poesie. Per questo ho insistito tanto sul denaro e sulla stanza tutta per sé.

Federica Baroncini nel gruppo facebook (15 maggio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Letteratura// Social Library// Storia e critica letteraria

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “LO STRADIVARI PERDUTO” DI J. M. FALKNER
“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "16 ottobre 1943" di Giacomo Debenedetti (Einaudi)

“16 OTTOBRE 1943” DI GIACOMO DEBENEDETTI

La copertina del libro "La situazione è occasione", scritto da Mario Delpini e pubblicato dal Centro Ambrosiano

“LA SITUAZIONE È OCCASIONE” DI MARIO DELPINI

La copertina del libro "La versione di Barney" di Mordecai Richler (Adelphi)

“LA VERSIONE DI BARNEY” DI MORDECAI RICHLER

La copertina de "Dalle stelle alla... stalla!", libro scritto da Mauro Magugliani e pubblicato da Centro Ambrosiano

“DALLE STELLE ALLA… STALLA!” DI MAURO MAGUGLIANI

La copertina del libro "Almarina" di Valeria Parrella (Einaudi)

“ALMARINA” DI VALERIA PARRELLA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.