• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “LACCI” DI DOMENICO STARNONE

“LACCI” DI DOMENICO STARNONE

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Lacci”

La copertina del libro "Lacci" di Domenico Starnone (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il romanzo è la fedele riproduzione di ciò che accade quando il sentimento amoroso implode e devasta la coppia.
Domenico Starnone racconta ciò che succede quando Aldo e Vanda, uniti in matrimonio troppo giovani (non appena ventenni) e dopo aver dato alla luce due figli, si sono a un tratto lasciati per l’infedeltà coniugale di uno dei due. […]
In Lacci, la privazione e la distanza tra i corpi la fanno da padrone: l’apparente elemento di disturbo si chiama Lidia, giovane e bella ragazza, appagante e disponibile quanto basta per trasmettere ad Aldo ogni sensazione desiderata.
Il capolavoro dello scrittore si compie nel seguire il distacco tra i due protagonisti centimetro per centimetro e, una volta inscenata la separazione, la divarica, fino a giungere a una distanza di fronte alla quale sbiadisce quella tra Napoli, casa della famiglia, e Roma, dove c’è l’appartamento di Lidia; il tutto raccontato con una semplicità disarmante, mantenendo viva la curiosità del lettore pagina dopo pagina.
Di particolare pregio sono anche i figli che, nel corso della lettura, rivestono un ruolo di crescente importanza.”
@ilprioratodeibibliofili su instagram (24 agosto 2020)

Lacci

Autore: Domenico Starnone
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2016
Pagine: 134

Cosa scrive l’editore

“Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie.” Si apre così la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta.

Si sono sposati giovani all’inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent’anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l’estensione del silenzio e il crescere dell’estraneità.

Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell’abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte.

Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

Citazioni tratte dal libro

Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie. Lo so che questo una volta ti piaceva e adesso, all’improvviso, ti dà fastidio. Lo so che fai finta che non esisto e che non sono mai esistita perché non vuoi fare brutta figura con la gente molto colta che frequenti. Lo so che avere una vita ordinata, doverti ritirare a casa a ora di cena, dormire con me e non con chi ti pare, ti fa sentire cretino.

@ilprioratodeibibliofili su instagram (24 agosto 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “LA FIGLIA DELLA LIBERTÀ” DI LUCA DI FULVIO
“LO STRADIVARI PERDUTO” DI J. M. FALKNER »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "Ambrogio Donini e la storia delle idee" di Italo Arcuri (Emia)

“AMBROGIO DONINI E LA STORIA DELLE IDEE” DI I. ARCURI

“OHIO” DI STEPHEN MARKLEY

La copertina del libro "I segreti del calcio" di Magdalena (Piemme)

“I SEGRETI DEL CALCIO” DI MAGDALENA

La copertina del libro "La doppia madre" di Michel Bussi (edizioni e/o)

“LA DOPPIA MADRE” DI MICHEL BUSSI

La copertina del libro "La donna in bianco" di Wikie Collins (Fazi Editore)

“LA DONNA IN BIANCO” DI WILKIE COLLINS

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.