• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA FIGLIA DELLA LIBERTÀ” DI LUCA DI FULVIO

“LA FIGLIA DELLA LIBERTÀ” DI LUCA DI FULVIO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La figlia della libertà”

La copertina del libro "La figlia della libertà" di Luca Di Fulvio (Rizzoli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Questo romanzo mi ha letteralmente conquistata! Stile di scrittura ipnotico e, allo stesso tempo, crudo e violento: ci sono tantissime scene di violenza che mi hanno fatto star male perché, nonostante siano frutto della fantasia, sono così realistiche da far dimenticare che si tratta di una storia inventata.
Le vite di tre protagonisti s’intrecciano a Buenos Aires, città che rappresenta per loro la speranza di una nuova vita.
Tra il 1912 e il 1913 Rosetta Tricarico ha vent’anni e viene additata dagli abitanti del suo paese, Alcamo, come ‘bottana’, perché è una donna sola, che si ostina a non cedere il suo terreno al Barone, ma viene stuprata da suoi uomini ed è costretta a chinare la testa.
Rocco, palermitano, figlio di un mafioso, cerca in tutti i modi di cambiare il suo destino e non diventare come il padre.
Raechel Bücherbaum, tredicenne ebrea, alla morte del padre si ritroverà invischiata con la Sociedad Israelita de Socorros Mutuos Varsovia – che è esistita veramente e nel 1929 mutò il nome in Zwi Migdal – che trasporta ragazzine dell’Est in America come schiave sessuali.
Seicento pagine intrise di azione, di sofferenze, ma soprattutto di denuncia sociale: contro i duemila bordelli in cui le ragazze dovevano soddisfare circa seicento estranei a settimana, contro la disuguaglianza tra uomo e donna, in cui la donna poteva essere solo o moglie o puttana, infine contro la curruzione e le associazioni mafiosi che detenevano il monopolio sul porto. Una lettura che vi coinvolgerà fin nel profondo, emozionandovi come non mai! Da leggere assolutamente.”
Federica Baroncini nel gruppo facebook (2 maggio 2020)

La figlia della libertà

Autore: Luca Di Fulvio
Editore: Rizzoli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Rizzoli Narrativa
Anno edizione: 2019
Pagine: 636

Cosa scrive l’editore

Raechel, sguardo vispo nascosto da un cespuglio di ricci scuri e crespi, sogna di diventare libraia, nonostante nel suo villaggio, sepolto dalla neve della steppa russa, alle ragazze non sia permesso neanche leggere.

Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna sola e bella non possa restare troppo tempo senza un marito a cui sottomettersi.

Rocco, figlio di un uomo d’onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso.

Tutti e tre sanno che c’è un solo modo per essere liberi: fuggire, scappare lontano, al di là dell’oceano. Arrivano a Buenos Aires per ricominciare, ma l’Argentina è terra di nessuno: per sopravvivere, gli emigranti accettano anche ciò che sembra inaccettabile, e sono le donne a pagare il prezzo più alto, in una città piena di uomini soli e senza scrupoli. Tra le grida del porto e i vicoli del barrio si annidano pericoli e fantasmi del passato, ma Raechel, Rocco e Rosetta sono pronti a tutto: inganni, travestimenti, loschi affari e fughe rocambolesche, per salvarsi ancora una volta e ricominciare, finalmente, a vivere senza paura.

La figlia della libertà ci conferma lo straordinario talento del narratore Luca Di Fulvio, l’autore italiano più venduto in Germania, con oltre tre milioni di copie. Un romanzo che è soprattutto un’esperienza di lettura irresistibile, che ci trascina, pagina dopo pagina, in un’avventura unica e spettacolare.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA
“LACCI” DI DOMENICO STARNONE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffreu Eugenides (Mondadori)

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

La copertina del libro "La mia storia suona il rock" di Luca Pollini (Tempesta)

“LA MIA STORIA SUONA IL ROCK”, E TU NON PERDERE L’OCCASIONE DI ASCOLTARLO

La copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

“LE NOZZE” DI DOROTHY WEST, EPOPEA DEI NERI D’AMERICA TRA CONFLITTI E IPOCRISIE

La copertina del libro "La morte in mano" di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli)

MOSHFEGH, QUANDO L’INDAGINE DIVENTA INTERIORE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.