• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA

“ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA

La copertina del libro "Esercizi di fiducia" di Susan Choi (Sur)

Esercizi di fiducia
Autrice: Susan Choi
Editore: Edizioni Sur
Traduttrice: Isabella Zani
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2021
Anno prima edizione: 2019 (Usa)
Pagine: 311

Consigliato a chi ama i romanzi ambientati nel mondo del teatro e quelli che vedono protagonisti studenti alle prese con la propria formazione come persone.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Michele Griggi

Negli anni Ottanta, in una cittadina non troppo lontana da New York, David e Sarah – non unici protagonisti delle vicende narrate – iniziano gli studi superiori in una scuola artistica, la cosiddetta Capa (Citywide Academy for the Performing Arts).

Mentre David proviene da una famiglia agiata, Sarah costringe la madre ad arrabattarsi per pagare la retta. David e Sarah si piacciono, si frequentano e s’innamorano. Per David l’amore è condivisione, mentre per Sarah è quasi un segreto da custodire in due. Tanto basta per capire come David e Sarah siano destinati a volersi e a non prendersi per tutto il romanzo.

La prosa moderna e piacevole di Susan Choi – autrice americana nata da madre coreana e padre ebreo americano, che vive a New York e insegna a Yale – ci fa vivere assieme a David e Sarah i loro primi due anni di frequenza alla Capa.

Il professore più carismatico è il signor Kingsley, insegnante di recitazione che fa svolgere loro gli “esercizi di fiducia” che danno il titolo al romanzo: una sorta di training recitativo frammisto a psicologia e autocoscienza, spesso effettuato a coppie.

L’attività formativa prevede che tutti gli studenti si esercitino nelle varie arti e nei mestieri dello spettacolo, cosicché possano riuscire a mettere in scena dei musical rivestendo un ruolo sul palco oppure dietro le quinte, a seconda dei loro talenti. Il secondo anno, però, succede qualcosa che cambia i programmi.

Ora David e Sarah si spartiscono la ribalta con altri compagni e compagne di scuola. Tra questi, emerge Karen, la migliore amica di Sarah.

In città arriva una compagnia di studenti inglesi, ospite della scuola, che mette in scena una rappresentazione del Candido di Voltaire così provocatoria da suscitare la reazione sdegnata della preside e di tutta la comunità bacchettona. La compagnia inglese resta in città per un certo periodo, guidata da Martin, professore e regista, e da Liam, primo attore, unici adulti del gruppo.

La presenza di questi giovani alla Capa provoca sommovimenti sentimentali e fa nascere storie che si incrociano e si scontrano tra gli studenti del posto e gli ospiti. In particolare, Sarah avrà una storia con Liam e Karen con Martin.

Contrariamente alle apparenze, questo quinto romanzo della Choi – il primo tradotto e pubblicato in Italia, oltretutto premiato in patria con il National Book Award – non è un classico romanzo di formazione ambientato in una scuola artistica, peraltro molto interessante.

Anni dopo, quando David è un famoso regista teatrale e Sarah è una scrittrice di successo, Karen si reca a Los Angeles per assistere alla presentazione di un libro di quest’ultima. In questo momento il lettore scoprirà tutto quello che – potremmo dire – è rimasto nascosto dietro le quinte della prima parte del romanzo e la vicenda prenderà tutto un altro sapore.

Karen riporta Sarah là dove tutto è iniziato, dove David viene convinto ad aiutare Martin, caduto in disgrazia in Inghilterra. David organizza la rappresentazione di una pièce di Martin e sceglie Karen come protagonista, ma la sera della prima succede qualcosa d’inaspettato…

Un bel romanzo veramente, questo della Choi, scritto con uno stile che inizialmente ricorda Persone normali dell’irlandese Sally Rooney e che, in un secondo momento, prende tutta un’altra piega, sorprendendo e intrattenendo. Molto efficace, poi, la descrizione delle lezioni e, in generale, dell’atmosfera della scuola d’arte, con gli esercizi di fiducia, le prove degli spettacoli e la vita reale che aspetta fuori. 

La storia tra David e Sarah, due anime gemelle destinate a non stare mai insieme, due personaggi alla fine forse non così positivi, attira l’attenzione del lettore e ne svia il giudizio. Perché attorno ai protagonisti l’autrice di Esercizi di fiducia tesse ben altre tele. Trame nascoste si dipanano solo per essere svelate nel finale, un po’ come dire: attenti, non sempre i protagonisti assoluti sono quelli che meritano la vostra attenzione, ampliate lo sguardo, seguite anche le vicende dei personaggi che vi sembrano secondari e non date niente per scontato.

Il libro in una citazione
«L’ego non è mai troppo, fintanto che lo si controlla.»

9 marzo 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UNO DEI NOSTRI” DI WILLA CATHER
“LA FIGLIA DELLA LIBERTÀ” DI LUCA DI FULVIO »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" di Ramón Díaz Eterovic (Elliot)

“L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO

La copertina del libro "Il letto di acajou. le dame del Faubourg" di Jean Diwo (21lettere)

DIWO CI RIPORTA IN FRANCIA CON “IL LETTO DI ACAJOU”, STORIA DI FAMIGLIE CHE RESISTONO AGLI SCONVOLGIMENTI DELLA RIVOLUZIONE

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina del libro "Sincere amicizie" di Jean-Jacques Sempé (21 lettere)

COSA SONO LE “SINCERE AMICIZIE”? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA

La copertina del libro "Per niente al mondo" di Ken Follett (Mondadori)

L’OMBRA DI UNA TERZA GUERRA MONDIALE NELL’ULTIMO AVVINCENTE FOLLETT

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA