• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

La svolta
Autore: Tim Winton
Editore: Fazi Editore
Traduttore: Giuseppe Marano
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2007
Anno prima edizione: 2005 (Australia)
Pagine: 367

Consigliato a chi ama fermarsi ogni tanto durante la lettura.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Enzo Palladini

Alzi la mano chi non ha pensato almeno per un momento nella vita di affrontare un viaggio in Australia. Al netto delle ventiquattro ore di volo e delle difficoltà burocratiche, l’isola più grande del mondo esercita un fascino infinito per la sua storia e le sue bellezze naturali. Visto che non tutti sono riusciti a centrare l’obiettivo di un volo verso l’altro emisfero, leggere La svolta di Tim Winton può essere una bella esperienza.

Winton ci aiuta infatti a conoscere meglio questo mondo per noi così imperscrutabile. Ovviamente non si tratta dell’Australia raccontata dai dépliant turistici, ma di un Paese che vive delle sue contraddizioni e di uno sviluppo economico intermittente, di città che nascono e si sviluppano dal nulla agglomerandosi intorno ai luoghi dove c’è lavoro sufficiente per un certo numero di persone.

Questo libro è stato definito “un romanzo a episodi”, ma se andiamo a ben vedere è una raccolta di racconti. Ci sono personaggi che tornano in diversi capitoli, rappresentati in vari momenti della loro vita, ma non esiste un legame preciso tra le tante storie, non c’è un inizio e non c’è una fine. I racconti sono affreschi indipendenti tra loro, storie di gente che lotta per sopravvivere, di combattenti della vita e quasi sempre perdenti, che a un certo punto dell’esistenza vivono una svolta. Non sempre in positivo, non sempre in negativo, anzi spesso né in positivo né in negativo, solamente una svolta che cambia qualcosa senza cambiare nulla.

Così facciamo la conoscenza di Biggie, il ragazzo di campagna che trova l’amore durante uno sgangherato viaggio nel deserto; Alison, la sfuggente ragazza con una voglia sul viso che diventa il sogno proibito dei compagni di scuola; Raelene, la giovane madre che vive in una roulotte con due bambine e dovrà affrontare un destino tragico e cruento. E poi incontriamo Max, il marito violento e brutale, nonché suo fratello Frank, il campione di football caduto in disgrazia.

La svolta è scritto molto bene, questo sì. La prosa di Winton e la traduzione di Giuseppe Marano sono avvolgenti e coinvolgenti, mettono in contatto immediato i personaggi con il lettore, descrivono i singoli soggetti con precisione e attenzione, lasciando sempre sullo sfondo quell’Australia un po’ turistica e un po’ disperata, che diventa profondamente familiare lungo lo scorrere delle pagine, come se fosse la casa di tutti.

Il libro in una citazione
«Forse è il tempo che si muove in noi, e non noi nel tempo.»

5 marzo 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ENZO PALLADINI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« HELENA MOLINARI: «CON “EMMA” COMPRENDERETE I TANTI MODI DELL’AMORE»
“L’INFORMATORE” DI JOSEPH CONRAD »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina del libro "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

La copertina di "Gelosia", libro di Jo Nesbø (Einaudi)

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffreu Eugenides (Mondadori)

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI