• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO” DI J. S. FOER

“MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO” DI J. S. FOER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Molto forte, incredibilmente vicino”

La copertina del libro "Molto forte, incredibilmente vicino" di Jonathan Safran Foer (Guanda)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Oskar ha perso il padre. L’unica cosa che gli rimane è una chiave. Un viaggio alla ricerca della serratura, per imparare a perdonare e ad accettare il dolore, senza dimenticare.
Molto forte, incredibilmente vicino mi è piaciuto molto perché tutta la storia viene raccontata da Oskar, che è un bambino molto particolare, a suo modo geniale. Di sicuro non è una lettura facile, alcuni passaggi fanno piangere. Ho apprezzato tanto il modo in cui l’autore riesce a trasmettere benissimo la rabbia di Oskar per aver perso il padre.”
@ilibrididelia su twitter (18 febbraio 2020)

Molto forte, incredibilmente vicino

Autore: Jonathan Safran Foer
Titolo originale: Extremely Loud and Incredibly Close
Traduttore: Massimo Bocchiola
Editore: Guanda
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Tascabili Guanda. Narrativa
Anno edizione: 2016
Pagine: 351

Cosa scrive l’editore

A New York un ragazzino riceve dal padre un messaggio rassicurante sul cellulare: “C’è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo”.

È l’11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso il ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave: a questi due elementi si aggrappa per riallacciare il rapporto troncato e per compensare un vuoto affettivo che neppure la madre riesce a colmare.

Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all’enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi. E sarà soprattutto l’incontro col nonno a fargli ritrovare un mondo di affetti e a riaprirlo alla vita

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “MILLE SPLENDIDI SOLI”, HOSSEINI RACCONTA L’ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN
“VARDØ. DOPO LA TEMPESTA” LA FORZA DELLE DONNE VALE UN’ACCUSA DI STREGONERIA »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina de "I tempi nuovi", libro giallo scritto da Alessandro Robecchi e pubblicato da Sellerio

“I TEMPI NUOVI” DI ALESSANDRO ROBECCHI

La copertina del libro "Il pianista" di Władisław Szpilman (Baldini & Castoldi)

“IL PIANISTA” DI WŁADYSŁAW SZPILMAN

La copertina del libro "Tra un atto e l'altro" di Virginia Woolf (nottetempo)

“TRA UN ATTO E L’ALTRO” DI VIRGINIA WOOLF

La copertina del libro "Il racconto di inverno" di William Shakespeare (Feltrinelli)

“IL RACCONTO D’INVERNO” DI WILLIAM SHAKESPEARE

La copertina de "Le mie fiabe africane", libro scritto da Nelson Mandela e pubblicato da Feltrinelli

“LE MIE FIABE AFRICANE” DI NELSON MANDELA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.