• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “THE DANISH GIRL” DI DAVID EBERSHOFF

“THE DANISH GIRL” DI DAVID EBERSHOFF

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “The Danish Girl”

La copertina del libro "The Danish Girl" di David Ebershof (Giunti)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una storia molto bella, raccontata attraverso una scrittura un po’ semplice, ma piacevole. Ho apprezzato in particolar modo il personaggio di Greta e ho trovato molto realistica la dissociazione interna di Lili.”
@pam_gotti su twitter (1 agosto 2019)

The Danish Girl

Autore: David Ebershoff
Titolo originale: The Danish Girl
Traduttrice: Anna Mioni
Editore: Giunti
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Scrittori Giunti
Anno edizione: 2016
Pagine: 367

Cosa scrive l’editore

Siamo a Copenaghen, inizi Novecento: entrambi stanno dipingendo nel loro atelier, lui realizza paesaggi velati dalla nebbia del Nord; lei ritrae su enormi tele i ricchi committenti della borghesia cittadina. Proprio per completare uno di questi lavori, il ritratto di una nota cantante d’opera, Greta domanda al marito di posare in abiti femminili.

Da principio Einar è riluttante, ma presto viene completamente sedotto dal morbido contatto della stoffa sulla sua pelle. Via via che si abbandona a questa esperienza, il giovane entra in un universo sconosciuto, provando un piacere che né lui né Greta avrebbero mai potuto sospettare.

Quel giorno Einar ha un’autentica rivelazione: scopre infatti che la sua anima è divisa in due e forse lo è stata sempre: da una parte l’artista malinconico e innamorato di sua moglie, dall’altra Lili, una donna mossa da un prepotente bisogno di vivere…

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IO SONO IL TENEBROSO” DI FRED VARGAS
“QUESTO GIORNO CHE INCOMBE” DI ANTONELLA LATTANZI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "VERSO NORD", VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina di "Ready Player One" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER ONE”. LA FANTASCIENZA DI CLINE CI FA RIFLETTERE SUL VERO SIGNIFICATO DELLA FELICITÀ

La copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

“IL FRANCESE”. COL SUO MAGNACCIA PERBENISTA CARLOTTO CI SOTTOPONE UN CASO DI COSCIENZA

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.