• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
5 stelline

L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio
Autore: Alberto Angela
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Storia
Anno edizione: 2021
Pagine: 352
Note: Primo volume della Trilogia di Nerone.

Consigliato a chi apprezza la passione e la leggerezza con cui Alberto Angela apre a tutti le porte della Storia; a chi è curioso di scoprire quale scopo avesse davvero la Bocca della verità.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Elisa Vuaran

Come si presentava Roma prima del grande incendio che la distrusse nel 64 d.C., sotto il potere di Nerone, e soprattutto, chi era davvero questo ambiguo imperatore? Lo scopriamo accompagnando due vigili del fuoco nella loro ronda diurna lungo le strade dell’Urbe. Lo spettacolo offerto ai nostri occhi è molto lontano dall’immaginario classico: molti monumenti non sono ancora stati costruiti e i vicoli sono disordinati, stipati di gente e costeggiati da alte, pericolanti abitazioni in legno, ben diverse dalle ampie domus dei ricchi, che possiamo ancora osservare a Pompei.

Mentre i due vigili Vindex e Saturninus si fanno strada nella calca rumorosa e variopinta di un mercato o entrano nelle botteghe per gli ordinari controlli, ne approfittiamo per sbirciare nella vita quotidiana di schiavi, liberti, commercianti, uomini di cultura e di potere. Lungo il percorso ci saranno templi e statue ormai andati distrutti e edifici che oggi hanno assunto un volto completamente diverso rispetto alla fatidica notte di luglio in cui si è consumato il rogo: Alberto Angela, accompagnatore preparato e narratore preciso, racconta la storia di queste meraviglie perdute e ricostruisce per noi l’impalcatura sociale su cui per secoli si è fondata la grandezza dell’antico popolo romano.

L’ultimo giorno di Roma è il primo libro di una trilogia dedicata alla discussa figura di Nerone e ai controversi eventi della sua epoca, in particolare al grande incendio dopo il quale Roma non ebbe mai più lo stesso volto. In questo volume si cerca di ricostruire l’aspetto, l’organizzazione e il clima socio-politico della città in quel fatidico 64 d.C., mentre nel secondo libro saranno affrontate le circostanze e le conseguenze dell’incendio vero e proprio; il terzo volume sarà invece dedicato all’approfondimento della figura storica dell’imperatore Nerone.

La narrazione è strutturata in modo chiaro e lineare, come un vero percorso con tappe di approfondimento, e il volume è corredato di una cartina geografica e di varie immagini a colori commentate, che restituiscono concretezza alla città ormai scomparsa. Anche la presentazione dei personaggi contribuisce a rendere quest’epoca più vicina nel tempo. Non solo Vindex e Saturnino, ma anche quasi tutte le persone che i protagonisti incrociano lungo la loro strada sono realmente esistite, e viene offerto un puntuale riferimento sulle testimonianze rimaste della loro vita: la giornata in caserma è ricostruita grazie ai documenti ufficiali e tramite le scritte (a volte goliardiche) che i vigili hanno inciso secoli fa sui muri, come quelle che oggi potrebbe incidere uno studente su un banco; si ricorda un cittadino tramite la sua stele funeraria, in cui si lodavano le sue qualità; si rivivono le atmosfere di un banchetto tramandate attraverso un’opera letteraria.

Poiché la narrazione segue il filo di un racconto, non ci troviamo davanti a un semplice resoconto storico né a un elenco di nozioni e la lettura è piacevole e leggera; lo stile dell’esposizione è caratterizzato dalla chiarezza che contraddistingue Alberto Angela, e leggendo si ha proprio l’impressione di sentirne la voce.

A ogni capitolo s’impara qualcosa di inaspettato: al lettore non mancheranno curiosi aneddoti da raccontare a cena!

Il libro in una citazione
«Questi uomini (i cosiddetti helciarii), quasi tutti schiavi “affittati” dai loro proprietari per questi lavori massacranti, hanno garantito per secoli che Roma fosse rifornita di ogni bene di prima necessità, dal grano ai mattoni. Il loro contributo alla grandezza di Roma e al suo funzionamento è fondamentale, eppure nessuno li ricorda, perché sono svaniti senza lasciare traccia. Sono come ombre nella Storia.»

12 febbraio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ELISA VUARAN

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Storia// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ
“IL CAVALIERE DEI SETTE REGNI” DI GEORGE R. R. MARTIN »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • CIAO! CERCHI BEI LIBRI DA LEGGERE?
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

“LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

La copertina del libro "Il guardiano degli innocenti" di Andrzej Sapkowski (Nord)

“IL GUARDIANO DEGLI INNOCENTI”, ECCO DOVE INIZIA LA SERIE “THE WITCHER”

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

La copertina del libro "L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo" di Alessandro Masi (Neri Pozza)

“L’ARTISTA DELL’ANIMA”, MASI RITRAE GIOTTO A TUTTO TONDO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA