• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)
5 stelline

Autore: Alessandro Leogrande
Editore: Feltrinelli
Genere: Reportage
Anno edizione: 2015
Pagine: 320

Consigliato a chi non si ferma alle apparenze, a chi ama capire prima di esprimere un giudizio.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Vincenzo Milani

Quando ci arriva la notizia di un naufragio avvenuto nel Mediterraneo oppure di uno sbarco sulle nostre coste di uno dei tanti barconi carichi fino all’inverosimile, ognuno di noi ha una sua reazione: c’è chi avverte pietà, chi solidarizza e, non raramente purtroppo, c’è anche chi prova indifferenza, se non addirittura compiacimento. Ma quanti di noi si chiedono perché? Indipendentemente dai sentimenti, quante volte ci siamo fatti questa semplice domanda, proprio quella che di solito i bambini rivolgono in maniera insistente agli adulti? Perché? Perché partono? Perché affrontano questi viaggi così pericolosi? Da cosa scappano?

La frontiera – romanzo con cui nel 2016 il compianto Alessandro Leogrande vinse il Premio Pozzale Luigi Russo e rientrò tra i finalisti del Premio internazionale Tiziano Terzani – inizia proprio da qui, da queste domande tanto semplici nella loro formulazione, ma terribilmente capaci di mettere in difficoltà chi vuole anche solo tentare di dare una risposta. Con questo libro Leogrande prova a farlo ragionando, raccontando storie.

Gabriele ha combattuto in Eritrea, ha fatto parte di un movimento rivoluzionario in cui credeva e per il quale ha sacrificato vita e affetti. Col tempo ha visto il movimento sgretolarsi e diventare come e peggio del regime che voleva combattere. E così deve andar via, fuggire dal suo Paese per evitare di essere travolto da una tirannia che anche lui, inconsapevolmente, ha contribuito a instaurare.

Raghad ha undici anni, è diabetica e affronta la traversata con i genitori. Portano con loro insulina in abbondanza, per essere sicuri di non avere problemi. Due zaini pieni. Il primo si bagna perché l’imbarcazione si trova a un centinaio di metri dalla riva e deve essere raggiunta a guado: il medicinale diventa perciò inservibile. Il secondo viene buttato a mare dagli scafisti, poiché per loro è solo zavorra. Il viaggio verso la salvezza diventa dunque un tragico calvario.

Storie terribili, dure, agghiaccianti. Che non possiamo, non riusciamo a comprendere fino in fondo.

La frontiera è una linea reale che separa due territori, ma è anche una linea ideale che separa due fasi della vita, anzi. Separa due esistenze totalmente differenti: noi pensiamo di sapere qualcosa della seconda, ignoriamo totalmente la prima. Non sappiamo niente della vita prima del viaggio. E anche il viaggio non è quello che crediamo, così superficialmente, di conoscere. Non è solo la traversata del Mediterraneo: è un’odissea che spesso inizia mesi, anni prima. Viaggi interminabili durante i quali bisogna attraversare confini, deserti e fronteggiare ostacoli di tutti i tipi, tra repressioni e centri di accoglienza (accoglienza?!?).

Chi parte dall’Eritrea, per esempio, prima di raggiungere la Libia, deve arrivare al confine con il Sudan, attraversarlo e rimanere in quel Paese per un periodo spesso lunghissimo. Se riesce a ripartire, può quindi arrivare in Libia per dirigersi verso le coste settentrionali e solo da lì imbarcarsi. Una volta in Libia, il calvario non è certo un ricordo: centri di detenzione, attese interminabili per l’imbarco, dignità annullata.

Due vite differenti, si diceva: da una parte, guerra, miseria, soprusi, diritti negati; dall’altra, il sogno di un’esistenza diversa, normale, con un lavoro, la famiglia e anche il successo, perché no? Visto che si sogna, perché non farlo in grande? Quando parti è proprio questo che credi e speri di trovare, è proprio questo per cui decidi di affrontare una traversata così rischiosa, senza sapere se arriverai a destinazione.

Se poi sarai tra i fortunati che portano a termine l’impresa, ti accorgerai ben presto che i sogni che cullavi rimarranno tali. Perché le condizioni che dovrai sopportare saranno il più delle volte drammatiche e perché dovrai anche fare i conti con la reazione cavalcata e alimentata dai movimenti razzisti e xenofobi sviluppatisi in Europa, di cui La frontiera traccia un quadro disarmante, scioccante.

Eppure questa “fortuna” è solo per chi sopravvive. Tante, parecchie volte, invece, la linea immaginaria assume la forma delle onde e in troppi, al di là di questa linea, hanno trovato la morte.

Il libro in una citazione
«La frontiera è un termometro del mondo. Chi accetta viaggi pericolosissimi in condizioni inumane, attraversando i confini che si frappongono lungo il suo sentiero, non lo fa perché votato al rischio o alla morte, ma perché scappa da condizioni ancora peggiori. O perché sulla sua pelle è stato edificato un mondo che gli appare inalterabile.»

2 febbraio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI VINCENZO MILANI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Notizie d'apertura// Recensioni dei lettori// Recensioni Reportage// Recensioni Storie vere// Recensioni Varia// UltimeLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA
“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libro "Vardø. Dopo la tempesta" di Kiran Millwood Hargrave (Neri Pozza)

“VARDØ. DOPO LA TEMPESTA” LA FORZA DELLE DONNE VALE UN’ACCUSA DI STREGONERIA

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA