• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di teseo)
Tre stelline su cinque

Intervista alla sposa
Autore: Silvio Davese
Editore: La nave di Teseo
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2020
Pagine: 528

Consigliato a chi è sensibile alla tematica della violenza di genere e interessato all’approfondimento della psicologia delle vittime e del rapporto vittima-carnefice.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Uno scrittore, intenzionato a realizzare un libro-verità su una vicenda giudiziaria assurta agli onori della cronaca per la sua efferatezza, ottiene l’autorizzazione a intervistare Stefania, uxoricida, con alle spalle una lunga unione matrimoniale caratterizzata da violenza e sopraffazione. Si reca pertanto, per cinque giorni, nell’istituto di pena per raccogliere le memorie della donna, il racconto della sua vita e degli eventi che hanno condotto alla pesante condanna che sta scontando.

Da subito il lettore si rende conto che, più che un’intervista, è un incontro-scontro fra due temperamenti forti. Stefania è alla ricerca di un interlocutore in grado di ascoltare la sua verità, al di là di quella emersa dalle carte del processo e dalle perizie psicologiche cui è stata sottoposta. Lo scrittore – dapprima distaccato e professionale e successivamente conscio di avere instaurato un dialogo che, sottotraccia, lo costringe ad abbandonare le proprie certezze di uomo colto, civile, perbene e perbenista – prende atto che l’aggressività ha tanti modi per essere declinata e si nasconde nei meandri dei rapporti umani, pronta a prendere il sopravvento quando riaffiora l’istinto primordiale di possesso:

“Quando un maschio lascia sul terreno il corpo di una donna adotta una vendetta sul mondo. A voi non la lascio. Non ne godo io, non ne gode nessuno”.

E ancora, l’intervistatore/scrittore considera tra sé e sé: “Sono sfacciatamente preso da questo mistero, perché invece di voltare pagina di giornale, ci sono caduto dentro, vorrei capire come si passa dall’odore della pelle al sapore del sangue in casa vostra”.

A mano a mano che l’incontro progredisce, i colloqui in parlatorio si trasformano in un viaggio interiore del protagonista maschile negli oscuri meandri della propria umanità, si percepisce la sua impellenza di trovare una ragione per la violenza, di capire da dove nasca e se sia in parte connaturata a qualunque individuo, o se il bisogno di dominare abbia origini ambientali, culturali e sociologiche:

“Ma io la aiuterò, la capirò. Entreremo insieme nel quotidiano, nell’intimità, nel dolore, e poi nella sciagura. Infine prenderò la mia strada, speriamo il volo. Ne farò un romanzo. Ci saranno gli altri. I genitori, di lei, di lui, il recondito dei fatti trascorsi proiettati nel presente, tempi larghi, gli amici, i colleghi. Le trame della condotta amorosa… Lei capirà che dobbiamo soltanto cercare un modo giusto per raccontare la sua storia. Deve fidarsi di me, si fiderà di me”.

Mentre – nel corso di oltre cinquecento pagine – impariamo a conoscere il nome dei figli, del marito, dell’amante, dell’amica del cuore, dell’avvocato, persino dei parenti acquisiti di Stefania, lo scrittore non viene mai identificato: il suo ruolo viene intenzionalmente circoscritto all’indispensabile, per dare il massimo risalto alla tragica vicenda – per certi versi universale – della vittima che si è fatta carnefice.

La scrittura è densa, musicale, evocativa, con continui cambi di registro dal lirico alla fredda cronaca, e periodi a volte lunghi ed elaborati sotto forma di flusso di coscienza. Si alternano momenti in cui si assiste alla riproduzione – quasi in forma di verbale d’interrogatorio – dei colloqui fra i due, ad altri in cui l’intervistatore medita, rielabora il trascritto, tenta di abbozzare le pagine di un romanzo che non ha certezza di saper portare a compimento, tanto è complessa e ambigua la relazione sentimentale di odio e amore, tenerezza e rabbia, trasporto erotico e senso di responsabilità per i figli, che permea l’intero racconto della vita di Stefania. Questa è in ultima analisi vittima di stessa e delle proprie fragilità, prima ancora che dell’ex marito paranoico cui si affida, ancora ragazza, forse inconsciamente determinata a sostituire la figura del padre, controversa e assente nella sua vita di bambina e poi di adolescente insicura.

L’intervista alla sposa di Silvio Danese è un’opera dura, potente nei toni, con un finale spiazzante, che non indulge in retorica o in facili spiegazioni psicoanalitiche: vuol far pensare il lettore, ponendolo – con una brutalità intenzionale che in alcuni tratti si fa poesia – di fronte a questioni attuali e irrisolte, lasciandogli l’onere di prendere una posizione autenticamente personale, magari non definitiva ma interlocutoria, pur sempre frutto di una propria elaborazione della vicenda.

Il libro in una citazione
«Mi sono chiesto, e mi chiedo adesso, che farne, che farò delle parole che sto trascrivendo. E perché poi trascrivo così, formalizzando tutto quanto, invece di eseguire appunti secchi e trascrizione parziale, selezionando o anche soltanto sorvolando, e intanto sta diventando un lavoro lungo, in questa strana alleanza tra le parole dettate dall’audio e il significar scrivendo? Dove mi porta? Non capisco, al momento non capivo, e non riuscivo a non procedere che per questa via.»

28 gennaio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL BLOG DI SABRINA COLOMBO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni NarrativaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« LA FANTASTICA STORIA CALEIDOSCOPICA DELLA PRINCIPESSA INSOMNIA
“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il pallone ai tempi di Asprilla" di Enzo Palladini (Edizioni InContropiede)

“IL PALLONE AI TEMPI DI ASPRILLA”, GENIO E SREGOLATEZZA DEL COLOMBIANO CHE CONQUISTÒ PARMA

La copertina di "Gelosia", libro di Jo Nesbø (Einaudi)

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "L'uccello blu di Erzerum" di Ian Manook (Fazi Editore)

“L’UCCELLO BLU DI ERZERUM”, SCONVOLGENTE ODISSEA DI DUE SORELLE SCAMPATE AL GENOCIDIO ARMENO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA