• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » HASHTAG 2021

HASHTAG 2021

Indice e medio di una mano di donna si sovrappongono a indice e medio di una mano di uomo riproducendo il simbolo cancelletto degli hashtag

Gli scaffali della Social Library di Let’s Book sono pronti ad accogliere tanti nuovi libri commentati dai lettori della community.
Ecco dunque gli hashtag 2021, che potrai usare sui canali social per farci pervenire i tuoi commenti e allo stesso tempo far capire immediatamente agli altri lettori della community di cosa tratta la tua proposta.



Le novità 2021

Sono due i nuovi hashtag del 2021. Uno è pensato per i più piccoli, l’altro per chi vuole togliersi la soddisfazione di leggere almeno un “mattone” nella vita:

#letsbookforkids – Libri per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni

Se conosci un bel libro adatto ai giovanissimi, segnalacelo spiegando il motivo per cui merita di essere letto. Nella nostra community ci sono tanti genitori, nonni e zii a caccia di ottimi consigli per lettori in erba.

#millepaginebrevi – Mattoni leggeri (circa 1000 pagine)

Scrivici perché quel libro di così tante pagine si legge tutto d’un fiato. Potrebbe darsi che lo legga anche chi non avrebbe mai neppure pensato di iniziare a sfogliarlo.

Gli hashtag confermati

Gli hashtag confermati anche per il 2021 sono quelli che in passato hanno riscosso maggiore successo tra i lettori della nostra community, ovvero:

#letsbooktogether – Libri vari

Commenta la tua ultima lettura specificando perché ti è piaciuta o perché non ti ha convinto.

#nonhotempo – Libri belli e brevi (circa 150 pagine)

Raccontaci perché quel libro è bello a tal punto da far appassionare alla lettura anche chi crede di non avere tempo per leggere.

#letsbooktells – Citazioni memorabili

Inviaci la frase che ti ha colpito di più tra quelle lette nel libro che hai appena finito di leggere.

Un hashtag extra per il gruppo facebook

Nel nostro gruppo Let’s Book together c’è anche la possibilità di fare bookcrossing! Richiedi l’iscrizione cliccando sul pulsante della nostra pagina facebook e inizia subito a interagire!

#letsbookcrossing – Scambio di libri

Posta l’annuncio del libro che vuoi scambiare nel nostro gruppo, specificando autore, titolo, edizione, condizioni e corredandolo di foto. Chi è interessato potrebbe contattarti in privato così da organizzare lo scambio. Non sono ammesse compravendite.

Come usare gli hashtag

Nel gruppo facebook è sufficiente corredare il commento al libro con l’hashtag tematico, mentre su twitter e instagram ti preghiamo di aggiungere anche il tag @letsbookorg.

Nella Social Library saranno pubblicati i commenti che metteranno in evidenza le motivazioni della proposta di lettura, con doverosa indicazione dell’account social di provenienza. Non saranno presi in considerazione testi prolissi, privi di un parere personale o copiati dalle sinossi.

15 gennaio 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMUNITY

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Notizie d'apertura// Social readingLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT
“SANGUE GIUSTO”, IL PASSATO TORNA DALL’AFRICA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL SENTIERO SPIRITUALE" CHE TI PORTA ALL'ESSENZA DELLA VITA SECONDO GREGORY DAVID ROBERTS

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti (Longanesi)

“FIORE DI ROCCIA”, SENTITO OMAGGIO ALLE PORTATRICI CARNICHE DELLA GRANDE GUERRA

La copertina del libro "Il re delle cicatrici" di Leigh Bardugo (Mondadori)

CON “IL RE DELLE CICATRICI” RITORNIAMO A GRISHAVERSE TRA INTRIGHI E COLPI DI SCENA

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "Le due vite di Lucrezia Borgia" di Lia Celi e Andrea Santangelo (Utet)

“LE DUE VITE DI LUCREZIA BORGIA”, DA CATTIVA RAGAZZA A MITO IMMORTALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI