• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "Ohio" di Stephen Markley (Einaudi)

Ohio
Autore: Stephen Markley
Editore: Einaudi
Traduttrice: Cristiana Mennella
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2020
Pagine: 544

Consigliato a chi ha apprezzato Una vita come tante di Hanya Yanagihara e, più in generale, a tutti coloro che non hanno paura delle emozioni forti, a cui piacciono i romanzi di formazione, ma anche i misteri da svelare.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Ilaria Marani

Ohio è un romanzo corale, composto da punti di vista distinti, uno per ciascuno dei quattro protagonisti. Bill, Stacey, Dan e Tina raccontano la propria storia, tramite ricordi rivivono eventi passati e mostrano al lettore come sono arrivati a essere gli adulti che sono, ma soprattutto forniscono un tassello utile a comporre la trama complessiva, che li vede tutti in eguale misura protagonisti. Lo statunitense Stephen Markley ha scritto il suo libro d’esordio come se fosse un puzzle e il lettore può realmente capire cosa è accaduto, sia nel passato che nel presente, solo quando giunge al termine della lettura, scoprendo il segreto che ha segnato le vite dei personaggi principali.

Incorniciato da un “preludio” e una “coda” – che racchiudono quattro lunghi capitoli centrali, tanto lunghi da poter essere considerati quasi racconti – Ohio è un libro difficile da inquadrare in un singolo genere. Ha certamente gli elementi base di un romanzo di formazione, perché narra tramite flashback i tormentati anni del liceo dei protagonisti, ormai pressoché trentenni. Ha alcune caratteristiche del romanzo mystery, perché sin da subito si percepisce la presenza di un mistero da svelare. Ma è anche un romanzo di forte accusa sociale, che dipinge con perfezione maniacale gli effetti degli eventi del primo ventennio del nuovo millennio su un’anonima cittadina della provincia americana.

Ohio è un romanzo spietato, crudo, dove non mancano scene di violenza – comunque descritte dall’autore senza eccedere  – e dominato dal sentimento di rimpianto: per ciò che non è più, per i sogni infranti e per la scoperta di una realtà brutale e disillusa.

Teatro delle vicende è New Canaan, immaginaria località sita nella parte nordorientale dello Stato che dà titolo al libro, scelta dall’autore come emblema della provincia americana del Rust Belt – letteralmente “cintura di ruggine”, espressione che indica la regione compresa tra i monti Appalachi settentrionali e i Grandi Laghi, che un tempo era conosciuta come il cuore industriale dell’America e che, dalla metà del XX secolo, ha visto un progressivo declino economico con conseguente spopolamento e decadimento sociale.

Narrato in terza persona, scritto con una prosa scorrevole ed evocativa, lo straordinario esordio di Stephen Markley non delude le aspettative del lettore, cui l’editore ha promesso un romanzo “lancinante come un grido, nostalgico come una lettera d’amore”.

Struggente, rabbioso e intenso, Ohio è un romanzo che racconta la perdita dell’innocenza e lo fa con potenza, mostrando le difficoltà dell’adolescenza, il dolore e i traumi irrisolti, le disillusioni e i sogni infranti, la rabbia e l’amore.

Ohio è una di quelle rare letture che non possono lasciare indifferenti, i cui personaggi entrano sottopelle e non scompaiono girata l’ultima pagina.

Il libro in una citazione
«Difficile dire dove finisca questa storia o come sia cominciata, perché una delle cose che alla fine imparerete è che il concetto di linearità non esiste. Esiste solo questo sogno collettivo scatenato, incasinato, incendiario in cui nasciamo, viaggiamo e moriamo tutti.»

29 dicembre 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO INSTAGRAM DI ILARIA MARANI

LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

500+ pagine// Notizie d'apertura// Per lettori forti// Recensioni dei lettori// Recensioni Moderna e contemporanea// Recensioni Narrativa// Ultime1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “QUANTO MANCA PER BABILONIA?” DI JENNIFER JOHNSTON
#MIOLIBRO2020 – LETTERATURA »

Trackback

  1. "OHIO" DI STEPHEN MARKLEY • Let's Book - Community di lettori ha detto:
    Dicembre 29, 2020 alle 12:11 pm

    […] Leggi la recensione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DANIEL SCHAPIRA, QUANDO IN GIOCO C'È LA LIBERTÀ DELL'ARGENTINA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL LIBRO DELLE EMOZIONI". UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

La copertina del libro "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani (Tea)

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

La copertina del libro "L'altro" di Thomas Tryon (Fazi editore)

“L’ALTRO”, CLASSICO DELL’HORROR PER CULTORI DEL GENERE

La copertina del libro "Il Continente bianco" di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri)

“IL CONTINENTE BIANCO”, STORIA DI UN AMORE ESTREMO ED ESTREMISTA

La copertina del libri "L'affare del Danso e altri cunti" di Raffaello Di Mauro (21lettere)

“L’AFFARE DEL DANSO E ALTRI CUNTI”, STORIE DI SICILIA ALLA VIGILIA DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI