• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL VIAGGIO DI HALLA” DI NAOMI MITCHISON

“IL VIAGGIO DI HALLA” DI NAOMI MITCHISON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il viaggio di Halla”

La copertina del libro "Il viaggio di Halla" di Naomi Mitchison (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il viaggio di Halla è una fiaba, che presenta elementi del fantasy e della mitologia – soprattutto quella norrena –, ma anche un importante romanzo di formazione.⁣ Non lo vedrei però come una mera storia per bambini, anzi. Tra le righe ci sono temi molto più profondi e importanti, che rendono questo libro una fiaba per adulti. ⁣È anche un modo per viaggiare con la mente lontano da un momento non facile, proprio come quello in cui siamo costretti a vivere oggi.⁣
⁣Halla, principessa ripudiata, trascorre l’infanzia prima tra gli orsi e poi tra i draghi. Fino a quando non incontra Odino, nelle vesti del Vagabondo, che la invita a viaggiare leggera; a spogliarsi di tutti i fardelli materiali, eccessivi, inutili per poter andare avanti, alla ricerca di se stessa.⁣ Tra orsi, draghi, troll, giganti, unicorni, sirene, eroi, valchirie e Odino stesso, faremo un magico viaggio.⁣ Halla diviene il riflesso di tutti noi che cerchiamo il nostro posto nel mondo, che ci poniamo domande, che siamo costantemente alla ricerca della nostra vera essenza.⁣
⁣Una fiaba diversa dal consueto, con una protagonista coraggiosa, che non si piega alla volontà degli uomini ma resta fedele a se stessa e al suo scopo.⁣
⁣Se amate le fiabe, la mitologia norrena, il fantasy classico, allora potete permettere ad Halla di entrare nella vostra vita.⁣
⁣Una bella lettura, da cui forse mi aspettavo qualcosa in più, ma che ho affrontato con piacere.⁣ Sono davvero contenta di aver conosciuto una scrittrice così interessante.⁣”
@marta.sognatrice su instagram (18 novembre 2020)

Il viaggio di Halla

Autrice: Naomi Mitchison
Titolo originale: Travel Light
Traduttrice: Donatella Rizzati
Editore: Fazi Editore
Genere: Young Adult
Collana: Lainya
Anno edizione: 2020
Pagine: 180

Cosa scrive l’editore

Per la prima volta in Italia un classico della letteratura fantasy del Novecento scaturito dalla penna di una scrittrice tutta da riscoprire, grande amica e prima lettrice di J.R.R. Tolkien.

Questa è la storia di Halla, figlia di un re che decide di abbandonarla nei boschi. Qui viene accudita dagli orsi e poi cresciuta dai draghi sulle montagne rocciose; ma il tempo dei draghi, minacciati dagli odiosi e crudeli esseri umani, sta per finire.

Odino, Padre di tutte le cose, offre ad Halla una scelta: vivere alla maniera dei draghi, accumulando tesori da difendere, o viaggiare leggera e attraversare il mondo con passo lieve?

Iniziano così le fantastiche avventure della ragazza, che girovagherà alla scoperta di nuove terre e antiche leggende, in mezzo a creature incredibili, luoghi misteriosi e magie dimenticate.

La sua conoscenza di tutti i linguaggi, sia quelli umani che quelli animali, la aiuterà ad andare oltre le apparenze, ma anche a mettere in discussione ciò in cui ha sempre creduto, mentre affronta, una dopo l’altra, le nuove sfide sul suo cammino.

Mitchison ci prende per mano e ci conduce in una favola senza tempo, dove le divinità dei miti nordici convivono con i personaggi della letteratura fantasy per mostrare il valore di comprensione e tolleranza.

Citazioni tratte dal libro

Viaggia leggera, piccola mia, come viaggia leggero il Vagabondo, e il suo amore sarà con te.

@marta.sognatrice su instagram (18 novembre 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Bambini e ragazzi// Novità 2020// Social Library// Young Adult

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA NOTTE DI NATALE” DI SELMA LAGERLÖF
“COSE PREZIOSE” DI STEPHEN KING »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "LASCIA CH'IO PIANGA", MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO
  • "LA STRUTTURA DELL'IKI", RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "La nostra furiosa amicizia" di Rufi Thorpe (Bollati Boringhieri)

“LA NOSTRA FURIOSA AMICIZIA”, QUANDO L’UNIONE TRA ADOLESCENTI FA LA FORZA

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

La copertina del libro "Villa del seminario" di Sacha Naspini (edizioni e/o)

“VILLA DEL SEMINARIO”. COSÌ SACHA NASPINI TRASFORMA IL ROMANZO IN TESTIMONIANZA SUL VALORE DELLA LIBERTÀ

La copertina del libro "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (Piemme)

“MILLE SPLENDIDI SOLI”, HOSSEINI RACCONTA L’ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN

La copertina del libro "I sette killer dello Shinkansen" di Isaka Kotaro (Einaudi)

CON ISAKA KŌTARŌ IL THRILLER DIVENTA PULP AD ALTA VELOCITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI