• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “GRIDALO” DI ROBERTO SAVIANO

“GRIDALO” DI ROBERTO SAVIANO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Gridalo”

La copertina del libro "Gridalo" di Roberto Saviano (Bompiani)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Ho letto Gridalo in un lampo. Un titolo che è un’esortazione per ognuno di noi a non subire le ingiustizie, a denunciarle quando le vediamo, sempre.
L’autore ci racconta la denuncia delle ingiustizie attraverso gli esempi di Giordano Bruno, Martin Luther King, Anna Politkovskaja, e anche George Floyd, Robert Capa e Daphne Caruana Galizia.
Queste storie e molte altre sono una mappa che non vuole insegnarci nulla, né non farci sbagliare: ma vuole aprirci gli occhi, vuole farci vedere le ingiustizie commesse, e ‘distruggere l’algoritmo’ (come piace tanto dire su instagram) portandoci a pensare con la nostra testa.
Un libro potente che dovrebbero leggere tutti, che dovrebbe essere distribuito nelle scuole, che dovrebbe essere letto ad alta voce.
Bellissimo!”
@giorgia_legge_tanto su instagram (13 novembre 2020)

Gridalo

Autore: Roberto Saviano
Editore: Bompiani
Illustratore: Alessandro Baronciani
Genere: Biografie
Collana: Overlook
Anno edizione: 2020
Pagine: 512

Cosa scrive l’editore

Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da immaginare. L’uomo sa che quel ragazzo è solo, e il suo cammino non sarà facile. Vorrebbe poterlo aiutare, ma non gli è concesso. Può però radunare intorno a lui dei compagni di viaggio che lo guidino, che lo facciano sentire meno solo, perché i nostri destini individuali compongono, insieme, l’unica grande avventura della storia umana.

Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini sono solo alcuni di questi compagni, ma ci sono anche personaggi sorprendenti come Hulk Hogan, Joseph Goebbels, George Floyd, due giovani italiani costretti a emigrare… Donne e uomini le cui storie – a saperle leggere con l’accanimento del reporter d’inchiesta, con la visione potente dello scrittore – svelano dinamiche nascoste, pericolose, e pongono domande ineludibili.

La competizione feroce, la sensazione di essere ridotti a consumatori manipolati dagli algoritmi, una propaganda bugiarda e invasiva: davvero questo è il solo mondo possibile? E perché quando qualcuno alza la voce per ottenere giustizia c’è sempre chi insinua che lo faccia per tornaconto personale, chi lo mette in ridicolo mostrandone le contraddizioni? No: non occorre essere santi per lottare. Le contraddizioni, le debolezze non ci fermano come non hanno fermato le donne e gli uomini che popolano queste pagine.

Questo libro è una mappa fatta di storie, che non vogliono insegnarci niente, tanto meno a non sbagliare. Ma una cosa la pretendono: aprirci gli occhi. Al ragazzo fuori da scuola, a tutti i ragazzi vogliono raccontare come le loro madri, i loro padri, i loro fratelli maggiori sono caduti e si sono rialzati. Agli adulti vogliono ancora scaldare il sangue, restituire la voglia d’indignarsi, di ritrovare la rabbia giovane.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Biografie// Novità 2020// Social Library// Storie vere// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “QUANDO BABBO NATALE ARRIVÒ A SIMPSON’S BAR” DI AA.VV.
“GOTICO AMERICANO” DI ARIANNA FARINELLI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Sangue giusto" di Francesca Melandri (Rizzoli)

“SANGUE GIUSTO”, IL PASSATO TORNA DALL’AFRICA

La copertina del libro "La nostra furiosa amicizia" di Rufi Thorpe (Bollati Boringhieri)

“LA NOSTRA FURIOSA AMICIZIA”, QUANDO L’UNIONE TRA ADOLESCENTI FA LA FORZA

La copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" di Ananda Banerjee e Martina Corgnati (Nomos Edizioni)

“L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ

La copertina del libro "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti (Longanesi)

“FIORE DI ROCCIA”, SENTITO OMAGGIO ALLE PORTATRICI CARNICHE DELLA GRANDE GUERRA

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.